• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

L’aiuto italiano ai paesi poveri e l’isola di Antigua

Redazione di Redazione
10 Novembre 2010
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Nel dicembre 2004 l’ Italia ha cancellato il 90 % dei 160 milioni di euro del prestito concesso ad Antigua, Stato caraibico (sul quale Cristoforo Colombo approdò nel 1493), accontentandosi del pagamento di soli 14 milioni di euro.
Otto mesi più tardi, al summit del G8 di Gleneagles (6-8 luglio 2005), i governi partecipanti si impegnavano a raddoppiare gli aiuti all’Africa, ma il governo italiano dichiarava di non essere «in grado di assicurare le risorse per la lotta alla povertà più volte promesse per tenere fede agli impegni internazionali».
Aveva speso troppo per Antigua? Antigua era uno dei paesi poveri da aiutare? Non è proprio così. Il mio amico Umberto De Giovannangeli, colonna portante dell’ “Unità” (di cui è proprietario Renato Soru, il fondatore di Tiscali, e non il Pd, come sostiene Maurizio Belpietro), ha dimostrato che non è così: Antigua, uno dei 35 paradisi fiscali del mondo, aveva un reddito pro capite ben superiore ai diecimila dollari, e quindi ben al di sopra di altri novanta paesi del mondo, come Tunisia, Marocco, e tutti i paesi africani.
Ma allora, perché aiutare Antigua? De Giovannangeli ha messo in relazione quella cancellazione del 2004 con l’acquisto ad Antigua il 15 gennaio 2007, da parte del premier italiano, al prezzo di 2.313.238 dollari, di quattro acri di terreno presso Nunsuch Bay, sulla costa occidentale di Antigua, per la costruzione di una delle sue ville. E la sua direttrice, Concita De Gregorio, ha scritto al riguardo: «E’ scorretto pensare ad una concomitanza con l’enormemente redditizio business immobiliare che negli anni immediatamente successivi si è sviluppato sull’isola a vantaggio di uomini d’affari italiani sempre riconducibili a banche – la Arner – e a società che sono poi risultate in contatto con il presidente del Consiglio?».
Più drasticamente il padre comboniano Alex Zanotelli ha così risposto al quesito: «Questa è una bruttissima storia, una vergogna». L’“avarizia italiana”, annunciata nel 2005, è stata confermata dalle inadempienze italiane del biennio 2009-2010, ammontanti a 260 milioni di euro, nei confronti del Global Fund. Il Global Fund contro Aids tubercolosi e malaria ha salvato in Africa (dove vivono 38 milioni di malati terminali di Aids) 4 milioni e mezzo di vite umane, ed ha permesso di curare 2,3 milioni di persone.

di Alessandro Roveri
Libero docente dell’Università di Roma

Articolo precedente

Erosione, è possibile eliminarla?

Articolo seguente

Fattoria del Piccione, la cantina nel fossato delle mura Malatestiane

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fattoria del Piccione, la cantina nel fossato delle mura Malatestiane

Coriano, capitale dei cb?

Corte, bel cartellone

Olio extravergine, nutre e cura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-