• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Lombardi: “Turismo, dalla Regione pochi soldi”

Redazione di Redazione
5 Marzo 2010
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Il turismo è una delle competenze specifiche delle regioni. L’Emilia Romagna mette a bilancio 25 milioni di euro, troppo poco” . Marco Lombardi è il ricandidato del Pdl al consiglio regionale. Ha 53 anni; è sposato ed ha tre figli. E’ stato calciatore professionista per 10 anni. E col Cesena si è affacciato anche in Europa, con l’Uefa.

Turismo, che fa la Regione?
“Sul turismo si invoca l’intervento dello Stato, dell’Enit, ma è una delle competenze specifiche delle regioni. L’Emilia Romagna investe 25 milioni di euro. Potrebbe sembrare molto ma non è così; ad esempio, sono 100 milioni per l’agricoltura, 120 per l’artigianato e 150 per l’industria. Tutti gli interventi sono legati alla promozione e non per l’innovazione delle strutture ricettive”.

Si dice che Rimini è dimenticata dalla Regione, cosa c’è di vero?
“Molto. Lo dimostra il fatto che l’ultimo assessore riminese è stato Giuseppe Chicchi. E in proporzione al peso degli abitanti gli investimenti sono inferiori rispetto alle altre province. L’Emilia la fa da padrona. E’ vero che la maggior parte delle risorse sulle vacanze arrivano a Rimini, ma meno di quanto meriterebbe”.

E la sanità?
“Qualche passo in avanti è stato fatto; eravamo sottosviluppati. Di certo resta il problema delle liste di attesa ed i costi aggiuntivi dovuti all’immigrazione. Poi quando si fanno i concorsi, a leggere i giornali, già si conoscono gli esiti. Ci sono anche stati dei rinvii a giudizio”.
Come la Regione ha affrontato la crisi economica?
“Qualcosa ha fatto. Il presidente Errani si accaparra dei meriti, in realtà è il dinamismo del nostro tessuto imprenditoriale a tenere le posizioni”.

Che cosa ha dato e ricevuto dalla politica?
“Diciamo che c’è un pareggio. Nei primi anni ho dato molto di più rispetto al ritorno e con grande entusiasmo. L’impegno ha influito sulla mia famiglia. Negli ultimi anni il mio ruolo mi ha abbastanza gratificato”.

Qual è l’emergenza della regione?
“Va ricostruita la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni. C’è un clima in cui nessuno si fida di nessuno. Dove chi guarda al bene comune è considerato un cretino, mentre chi fa il proprio interesse è un furbo. Al secondo posto, c’è tutta la questione delle infrastrutture. Sul terzo gradino, vedo il problema sicurezza; intendo malavita e degrado sociale e educativo”.

Tutti parlano vagamente di riforme, ha proposte concrete?
“Ho contribuito al nuovo statuto dell’Emilia Romagna. Ed ho fatto inserire il rapporto privilegiato che dobbiamo avere con San Marino; per noi è un territorio che occupa 6.000 lavoratori. Inoltre, ho seguito la legge sulla partecipazione, che consente a gruppi e associazioni di partecipare a livello legislativo agli affari regionali”.

Articolo precedente

Renzi: “Fatto risparmiare 7 milioni di euro”

Articolo seguente

Senza la verità, la carità è sentimentalismo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Senza la verità, la carità è sentimentalismo

Religione e politica: libera chiesa in libero stato

Valmarecchia, l'emergenza è la difesa idro-geologica

Silvano: la fine è uno spezzone di matita. L'inizio tre intere

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-