• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Magi, libri che incantano 33 paesi

Redazione di Redazione
10 Agosto 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

INCONTRO CON L’AUTORE

di Georgia Galanti

“La vita è uno stato mentale”, uno dei suoi ultimi libri, per Bompiani. «È per tutti, illumina realtà semplici, fondamentali, per parare i colpi del mondo e addomesticare la vita». È’ il suo 14° titolo

– L’appuntamento con il prof. Gianluca Magi è nel suo studio, dove mi offre subito una tazza di tè rosso taiwanese. È serio, e sempre divertito, è complesso, e semplice: esiste davvero (mentre, sul web, si favoleggia che lui non sia reale, visto che di solito si nega dal presenziare interviste o televisione), ti guarda e ti racconta tutto con una naturalezza estrema. Dietro di lui sul monitor peregrinano dipinti di Magritte e tutt’attorno libri, libri e libri, che par di trovarsi nella biblioteca di Babele sognata da Borges. Non a caso, parliamo de La vita è uno stato mentale, uno dei suoi ultimi libri, per Bompiani.
«È un libro per tutti», sorride, «illumina realtà semplici, fondamentali, per parare i colpi del mondo e addomesticare la vita». È il suo quattordicesimo libro, che era stato trepidamente atteso da chi lo segue da sempre, affezionato al suo modo di ‘tradurre, commentare, esporre i principi delle filosofie orientali’ sia in Italia che all’estero dove, nell’arco di un anno, è stato un susseguirsi di traduzioni in spagnolo, tedesco e, nell’aria, francese, croato.
Con l’ultimo, fresco di stampa, in lingua portoghese – Os 36 Estratagemas Chineses (A Esfera dos Livros) – sono 33 i Paesi nel mondo dove si leggono i suoi libri.
«Sì, stanno andando forte. Hanno avuto un’incredibile accoglienza anche da parte dei lettori stranieri. Che razza di strana fortuna!», sorride, «Anche se Battiato mi dice: Virtuti fortuna comes (“La fortuna è compagna di virtù”, ndr). Ma lui è sempre gentile con me. È un amico. Come italiano mi onora che talvolta all’estero si accorgano delle nostre produzioni culturali e che queste non rimangano confinate nel nostro bello, ma sempre più stretto, Stivalone, nel quale i momenti in cui ci si sente fieri di essere italiani diventano sempre più rari».
Come vi siete incontrati tu e Battiato?
«L’incontro è stato piuttosto insolito: diversi anni fa, in occasione di una mostra organizzata dalla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini, di cui sono il direttore scientifico. Lui non mi conosceva e io sono andato a prelevarlo all’aeroporto, travestito d’autista per condurlo in hotel. Vuoi il sesto senso di Franco o vuoi il mio stile di guida larvale, in men che non si dica ha compreso che non ero un conducente di professione ma l’organizzatore dell’evento.
Ed è stato il sésamo apriti: la nostra conoscenza sembrava a quel punto avere origini remote. Partì col narrarmi del sogno curioso che lo aveva accompagnato durante la notte precedente e di lì, a ventaglio, si sono spalancati gli ambiti del sapere a noi più cari: dall’esoterismo delle dottrine orientali alle barzellette spirituali di Mullah Nasruddin. Franco ha un’allegria contagiosa! Da quel giorno sono nate varie collaborazioni assieme: libresche, televisive, cinematografiche».
In una di queste collaborazioni c’è anche lo psicomago cileno Alejandro Jodorowsky, che ha scritto la presentazione del suo libro La Via dell’Umorismo (Il Punto d’Incontro), a proposito delle burle spirituali di Mullah Nasruddin.
«Sì, Nasruddin (il leggendario maestro bizzarro tenuto nella più alta considerazione negli ambienti sufi, ndr) ci lega un po’ tutti e tre. E Jodorowsky, come Nasruddin o Gurdjieff, è un vecchio maestro che sa prendere la vita con leggerezza di un angelo con artigli. Poche settimane fa, sono tornato da Parigi dalla sua festa di matrimonio: considerato che Alejandro ha ottantun anni non si può dire che sia a corto di una prospettiva propositiva ad ampio respiro! Non è stato certo il consueto ricevimento nuziale. Lo dico con cognizione di causa: non amo i matrimoni; non sono andato neppure al mio.
Ma in questo pareva di trovarci nel clima magico-surrealista dei suoi film visionari: popolato da nani in frac, mariachi sgusciati dal nulla nel centro di Parigi, baldi musicisti ukraini dai violini indiavolati, mimi dalle movenze imperscrutabili, maghi come guizzati fuori dagli Arcani dei Tarocchi, illusionisti dalla mezza tuba corvina e fantastici piatti giapponesi buddhisti Shojin Ryori, eccellenti, per chi, come me, è vegetariano. Che magica babilonia di mondi!
Anni fa, Battiato nel suo film “Niente è come sembra” desiderò farmi incontrare Jodorowsky in una delle scene finali, dove Alejandro mi legge i Tarocchi. Alcune ore prima delle riprese è sbocciata la confidenza, sulle frequenze della filosofia ermetica sulle quali entrambi vibriamo sintonizzati. All’improvviso, mentre parlavamo delle affinità tra il processo alchemico e il percorso realizzativo all’interno dell’uomo, Alejandro ha preso a scarmigliarmi per capire se avessi i capelli tinti: credeva che io fossi un anziano camuffato da giovane. Da allora, quando ci sentiamo comincia: ¿Cómo estás mi joven sabio amigo? Ma la sua è smaccata magnanimità, perché io non sono né saggio né giovane. E i capelli bianchi ci sono eccome!».
Magi continua poi a descrivere i due amici con spirito fanciullo, immuni dal tempo che incatena: non si danno peso. Per questo sanno volare.
Per darmi un’idea di chi sia e di cosa faccia, Gianluca Magi sceglie l’apologo del suo ingresso nel mondo: «Un pugno di decenni fa, in una giornata per me oceanica, all’improvviso da essere acquatico mi ritrovai a respirare uno strano composto di ossigeno, azoto e pulviscolo atmosferico.
Eppure, nonostante la mia nascita, se è vero che nulla si crea e nulla si distrugge nell’universo, il globo terracqueo non mutò di mezzo grammo il suo peso complessivo, continuando imperturbato il suo giro di giostra».
Occorre partire da questa umile consapevolezza. Serena ed enorme.
Battiato e Jodorowsky sarebbero un’ennesima volta d’accordo con il loro amico.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

BRUTTURE IN CITTA’ – Segnali (poco) urbani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

11 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Da sinistra: sindaca Foronchi, dirigente Baldino Gaddi e responsabile ufficio ambiente Sara Piccioli
Attualità

Cattolica. Si issa la Bandiera Blu l’8 luglio alle 11.30 al Pontile

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Premiazione Under 14 femminile al Queen's
Cattolica

Cattolica. Tennis, torneo giovanile: successi di Cenciarini e Talamelli (under 14) e Pastrav e Fazi (under 16)

7 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Brenno, 10 anni, scrive un libro: “Salviamo gli squali”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

BRUTTURE IN CITTA' - Segnali (poco) urbani

Roveri, manuale di tolleranza

Montescudo - Sagra della Patata e degli Gnocchi

Misano Monte, centenaria Festa del Crocifisso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-