• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Morosini: “Testamento biologico , conquista importante”

Redazione di Redazione
9 Luglio 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

“Il testamento biologico offre a tutti la possibilità di mettere per iscritto la volontà sulle cure che si intendono rifiutare o ricevere, nel caso in cui la malattia non permetta scelte coscienti
e consapevoli”

“Il testamento biologico non è in contrasto con la sacralità della vita. Ma non la pensano così gli interpreti ufficiali della dottrina morale cattolica. E ci rendiamo conto che l’etichetta ‘eutanasia’ è spesso usata
a sproposito”

“Da tempo i giudici italiani hanno supplito al silenzio del Parlamento. Pur tra mille polemiche, hanno riconosciuto il diritto del paziente di rifiutare cure non gradite”

L’INTERVENTO

di Piergiorgio Morosini*

– Basta cure mediche ad oltranza per chi non le desidera. Basta con l’accanimento terapeutico. E’ il senso di una delibera adottata lo scorso marzo dal Consiglio comunale di Cattolica, su iniziativa dei rappresentanti della Coalizione Arcobaleno. Si apre al cosiddetto “testamento biologico”. Data l’entità delle questioni che affronta, pare una decisione persino sproporzionata per un centro dove vivono meno di ventimila abitanti. Ma si tratta di una conquista molto importante. Offre a tutti la possibilità di mettere per iscritto la volontà sulle cure che si intendono rifiutare o ricevere, nel caso in cui la malattia non permetta scelte coscienti e consapevoli. Adesso, al Sindaco e alla Giunta spetta il compito di predisporre un registro che raccolga e annoti le volontà da rappresentare ai medici in caso di bisogno.
Con tutte le cautele del caso, la decisione del Consiglio comunale promuove valori fondamentali. Condivide il sentire di tanti che credono in una bioetica laica. Di coloro che desiderano essere padroni del loro destino; che hanno a cuore la “qualità della vita”. Di quelli che, di fronte ad una medicina che estende sempre più le sue capacità tecniche, vogliono evitare di essere trasformati in vegetali; o di piombare nell’incubo di essere tenuti in vita a tutti i costi, con sofferenze inenarrabili.
Al di là dell’intrinseco valore giuridico della delibera, il tema di fondo è drammatico. Lo sanno bene i parenti del paziente di fronte a certi dilemmi. Coloro che, con il cuore in gola, assistono il famigliare gravemente malato e in stato di incoscienza, che qualche giorno prima ha chiesto di evitare un intervento chirurgico particolarmente invasivo per l’asportazione di un tumore maligno. O chi è vicino a colui che ha deciso di rifiutare l’amputazione di un arto, pur sapendo di andare incontro rapidamente alla morte. Ed allora, da una parte, rispettare quelle volontà segna il passaggio dal potere assoluto del terapeuta alla scelta responsabile del paziente. Ma, dall’altra, coinvolge la sfera dei rapporti affettivi tra malato e persone vicine a lui. Quindi tocca corde molto intime dei nostri sentimenti. Il modo di concepire l’esistenza, l’amore per i nostri cari, la sofferenza, le convinzioni religiose.
Non a caso, da anni, il Parlamento tenta di fare una legge sul testamento biologico, senza riuscirvi. E’ timido. Non riesce a confezionare regole precise sul diritto di rifiutare anticipatamente alcuni trattamenti medici, quando si è ancora capaci di intendere e di volere. Ed è timido, a dispetto delle chiare indicazioni della Costituzione e delle convenzioni internazionali sulla libertà di autodeterminazione del malato. Teme di aprire una breccia verso forme di eutanasia non controllabili; o, peggio, casi di “abbandono terapeutico” di persone non abbienti, magari costrette a sottoscrivere il rifiuto di determinate cure prima di entrare in certe cliniche. Ma proprio la mancanza di una legge specifica ha reso drammatica la disconnessione del respiratore che teneva in vita Piergiorgio Welby.
Da tempo i giudici italiani hanno supplito al silenzio del Parlamento. Pur tra mille polemiche, hanno riconosciuto il diritto del paziente di rifiutare cure non gradite. Un diritto da tutelare ad oltranza, anche quando le cure sono necessarie per la sopravvivenza. Come dimostrano le sentenze che hanno ammesso persino il rifiuto del trattamento emo-trasfusionale salvavita per il testimone di Geova, motivato da convinzione religiose. Secondo i giudici, la volontà dell’interessato cede solo nel caso della vaccinazione obbligatoria. E’ la Costituzione a richiederlo, per proteggere la collettività, per evitare un contagio dannoso alla salute di tutti.
Il testamento biologico non è in contrasto con la sacralità della vita. Ma non la pensano così gli interpreti ufficiali della dottrina morale cattolica. Il monito è chiaro. Non si può rifiutare il sostegno vitale. E, del resto, l’alimentazione e l’idratazione del malato non devono dipendere dalla sua volontà. La voce ufficiale della Chiesa assimila quei rifiuti a forme di suicidio indiretto. Parla, esplicitamente, di eutanasia.
Attenzione, tuttavia, alle semplificazioni del linguaggio e a certi termini enfatizzati dalla stampa. Consultiamo qualsiasi vocabolario della lingua italiana. E ci rendiamo conto che l’etichetta “eutanasia” è spesso usata a sproposito. Per eutanasia si intende richiesta esplicita e cosciente del malato di porre fine alla propria esistenza, quando questa sia divenuta insopportabile. Per intenderci, l’iniezione letale non ha nulla a che vedere con i testamenti biologici.
D’altronde, voci autorevoli del mondo ecclesiastico non fanno mistero di condividere il testamento biologico. Non colgono una contrapposizione tra la libertà e il dono della vita. Qualche tempo fa, il Cardinale Martini invitava “a non trascurare la volontà del malato, in quanto a lui compete di valutare se le cure che gli vengono proposte siano effettivamente proporzionate”.
Sono parole che interpretano, in maniera autentica, il sentimento cristiano della compassione. Ci avvertono che il rispetto dell’uomo non può non tenere conto delle sue sofferenze, dei suoi bisogni e dei suoi desideri. Ecco perché la decisione del Consiglio comunale di Cattolica è assai preziosa e va sviluppata. Soprattutto, va difesa.

*Magistrato presso il tribunale di Palermo

L’INCONTRO

26 luglio ore 21 presso il Circolo Tennis Cerri
via Donizetti – Cattolica
(in caso di maltempo Centro culturale polivalente)

Incontro pubblico:

“Eluana. La libertà e la vita”

Relatori:
Beppino Englaro
Piergiorgio Morosini
Organizza il Circolo Tennis Cerri di Cattolica

Articolo precedente

Morciano, vi aspetta nella tre giorni futurista

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Pironi, PalaRiccione, macchina comunale

Alberghi, si vende a poco quello che vale poco

Maria Grazia, la signora che pianta rose antiche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-