• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Nonna Menga, tra di noi parlavamo in dialetto

Redazione di Redazione
13 Luglio 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IN RICORDO

Tra noi parlavamo in dialetto. E’ la nostra lingua, quella del Nonno, quella delle loro due figlie più grandi: la Rosy e la Lorenza, la lingua dei miei genitori, di mia sorella Adriana e di suo marito Mario, ed in dialetto era per tutti la “Nona Menga”.
I più giovani sono cresciuti con l’uso della lingua italiana e forse è giusto che si dovesse fare così.
Ma oggi alla “Nona Menga” io voglio dare del tu. E’ la prima ma, evidentemente è anche l’ultima volta.
Ti ricordo e ti ricordiamo Nonna Menga!
Quando dai tuoi racconti rammentavi la tua fuga da Mondaino, nell’agosto del 1944, assieme agli altri sfollati siete fuggiti a Montefiore nell’illusione, sbagliata, di un miglior luogo per affrontare il passaggio del fronte di guerra.
Avevi 27 anni e la tua bimba ne aveva solo quattro e la portavi sempre con te, anche nei campi ove cercavi e trovavi lavoro.
Anche la spigolatrice hai fatto, pur di rimediare in qualche modo il cibo. Eravate sole e senza alcuna protezione.
Tuo marito infatti, già da anni era partito per quella disastrosa guerra, dichiarata con la più colpevole insipienza da un dittatore istrione che, per la malasorte dell’Italia e del mondo, era il capo del governo ed era alleato con un pazzo d’oltralpe.
Si può dire che fu anche fortunato tuo marito a cadere prigioniero. Sei anni dopo la partenza potè tornare a casa. Tanti altri soldati suoi compagni, non sono più tornati. I loro corpi sono marciti nei fossi delle strade tra il fango e la neve in quelle disastrose ritirate.
Sono stati anni difficili per te, Nonna Menga, con la fame, le privazioni, le incertezze e i pericoli per la vita.
Ti ricordiamo Nonna Menga!
Ti ricordiamo nei tuoi anni, per così dire, più sereni, quando, alla soglia dell’età anziana ti portavi in vacanza con te, per le tue cure idropiniche, il tuo nipotino Mauro e lo lasciavi correre e scorazzare in libertà ed è anche per questo che lui prese a volerti tanto bene.
Lui, non è più quel piccolo nipotino di un tempo, che noi genitori ti consegnavamo con mille raccomandazioni. Il tempo è passato anche per lui ed ora ha i capelli bianchi.
Il tempo infatti passa e trasforma la natura del mondo le cui nuove condizioni si avvicendano sempre alle precedenti.
Tu hai vissuto già molto di più del Nonno, tuo compagno di vita. Per questo non possiamo lamentarci. Non è stato un lasciarci prematuro il tuo, ma è stato sempre un lasciarci, quello dell’altro ieri.
Il tuo corpo si decomponeva e languiva sfinito dal tempo e dalla cancrena e i tuoi figli, con dolore, scorgevano il suo lento disfarsi.
Ma ecco che altre vite sono già sorte e sorgeranno, “Nonna Menga”. Sono sorte da quelle dei tuoi nipoti e ne sorgeranno ancora. Ed ancora sorgeranno da quelle dei tuoi pronipoti e da quelli che ancora verranno.
E così l’universo continuerà a rinnovarsi senza posa e le creature mortali, vivendo scambievoli esistenze, si passeranno sempre, come staffette, la fiaccola della vita.

Ciao Nona Menga!!
Silvio Di Giovanni

Cattolica, 1 luglio 2010, nella Chiesa Parrocchiale di Via XX Settembre

Articolo precedente

Incidenti circonvallazione, la colpa è anche del doppio raggio di curvatura

Articolo seguente

Righetti/Piastri, dalle sculture in legno ai violini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

11 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Da sinistra: sindaca Foronchi, dirigente Baldino Gaddi e responsabile ufficio ambiente Sara Piccioli
Attualità

Cattolica. Si issa la Bandiera Blu l’8 luglio alle 11.30 al Pontile

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Premiazione Under 14 femminile al Queen's
Cattolica

Cattolica. Tennis, torneo giovanile: successi di Cenciarini e Talamelli (under 14) e Pastrav e Fazi (under 16)

7 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Brenno, 10 anni, scrive un libro: “Salviamo gli squali”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Righetti/Piastri, dalle sculture in legno ai violini

Bagni 33, poesie e musica in spiaggia

FUturisMOrciano

Portoverde, una calda estate di eventi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-