• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Olio extravergine, nutre e cura

Redazione di Redazione
10 Novembre 2010
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ECCELLENZE

– Nutraceutico. Non è una parolaccia, significa l’azione benefica del cibo sull’organismo. L’elemento principe riconosciuto dagli studiosi è l’olio extravergine di oliva di frantoio. Quello autentico, nutre e cura. Vera e propria medicina, il correggiolo, il nostro cultivar, è classificato tra i migliori a livello mondiale. L’olio che si ricava è di altissima qualità: bassa acidità, aromi delicati, profumi belli.
Per il consumatore l’olio extravergine di oliva della provincia di Rimini è davvero a buon mercato. Un affare, un po’ come acquistare un abito firmato a prezzo di stoccaggio. I 7-8 euro al litro sono poca cosa rispetto al capitale (terra), lavoro e costi (concime, molitura).
Una delle eccellenze provinciali è l’oleificio Pasquinoni di Coriano e i 250 associati del Colcor (Cooperativa olivicoltori dei colli riminesi). Pasquinoni è sinonimo di qualità e serietà. La loro storia. Famiglia corianese legata alla terra, nel ’63 scendono a Rimini per migliori opportunità di vita. Aprono un ristorante che gestiranno per 15 anni. Il babbo Primo è un appassionato di olio, introduce a tavola lo stesso olio extravergine di oliva della famiglia. Fioccano gli elogi. Come spesso avviene, da cosa nasce cosa. Primo insieme ai fratelli Mario e Bruno pensano di aprire un frantoio, un’attività che non impegna che un paio di mesi l’anno e che ben si concilia con la ristorazione. Siamo nel 1968. Il testimone oggi è nelle mani di Silvano e Renzo, che ha ereditato la passione dai padri. I Pasquinoni hanno anche uliveto con 1.200 piante e rappresentano l’oleificio di riferimento per la cooperativa Colcor. Impiegano una ventina di addetti. Racconta Pasquinoni: “La collaborazione tra cooperativa e frantoio ha permesso di far conoscere l’olio delle nostre colline fuori dai confini provinciali. Prima ogni olivocoltore aveva la sua piccola quantità di prodotto da vendere in proprio. Così da un punto di vista commerciale ed economico non si va da nessuna parte. Insieme si migliora la qualità e la distribuzione. Pasquinoni-Colcor vendono la metà della produzione in provincia; il resto fuori”.
Negli ultimi 10 anni la produzione provinciale è raddoppiata, grazie alla spinta dell’assessorato all’Agricoltura della Provincia. E questo nonostante che siano pochi i ristoratori a puntare sull’olio extravergine delle nostre colline. Pasquinoni: “Ad averlo introdotto sono i ristoratori più sensibili, consci che l’olio di qualità esalti le pietanze. Ristoratori e consumatori devono entrare nell’ottica delle idee che l’olio di qualità è salute. Utilizzarlo con continuità significa cellule del cervello sveglie; combatte l’obesità nei bambini. E’ valido aiuto nella prevenzione di infarti e tumori”.
Cinquantotto anni, Silvano Pasquinoni si porta con sé una bottiglietta di olio extra vergine di oliva quando va al ristorante. Assapora l’olio, se non è di qualità, tira fuori il suo.
“Purtroppo – chiude la riflessione Pasquinoni – l’agricoltura è stata abbandonata dalle istituzioni; l’olio non va assolutamente lasciato cadere perché è troppo importante. Sarebbe bello se fosse utilizzato nella dieta dei nostri bambini a scuola”.

Articolo precedente

Corte, bel cartellone

Articolo seguente

Riminese, oltre mezzo milione di piante

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Ambiente

Coriano. Per tagliare l’erba pubblica ci vuole l’autorizzazione

30 Maggio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riminese, oltre mezzo milione di piante

Il quaderno con i pensieri all'“amico” Amato

Quattro volte a Santiago

Gilly, con amore corre verso la vittoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-