• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Quel grande vignaiolo marignanese nelle Marche

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2010
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

CIVILTA’ AGRICOLA

– Claudio Gabellini con 100 ettari di terra, 75 dei quali a vigneti, è uno dei maggiori vignaioli marignanesi. Solo che la tenuta la possiede sulle colline di Senigallia. I suoi vini vantano una lunga lista di fan di prestigio. Tre su tutti: Incisa della Rocchetta (nobile e famoso produttore del Sassicaia), Oliviero Toscani e Gavino Sanna (pubblicitario nonché vignaiolo in quel di Sant’Anna Arresi (Cagliari).
Quella agricola, prima ancora di essere un’attività economica, per il marignanese si tratta di pura passione. Perché come recitava un vecchio detto romagnolo: i soldi nella terra sono ben spesi e non hanno il fondo. Il suo mestiere vero è produrre software per professionisti. Tra i leader in Italia, ha una “casa” con 400 dipendenti. Sede in Senigallia.
La sua avventura viti-vinicola inizia nel 2002. Nella prima annata vengono prodotte 6.000 bottiglie; lo scorso sono giunte a 150.000. La cifra potrebbe sembrare importante, ma per la realtà di quei luoghi rappresenta una delle cantine più piccole. Afferma Gabellini: “Abbiamo la fortuna di essere in mezzo a colleghi bravi; alcuni di loro sono bravissimi. Noi cerchiamo semplicemente di seguire il loro esempio. Vogliamo produrre buoni vini. Dalla prima all’ultima bottiglia”.
Il fiore all’occhiello della produzione è la Lacrima di Morro d’Alba. Venti ettari (i totali dell’area di produzione sono circa 120) di un antico vitigno che fino a pochi decenni fa era in via d’estinzione. Quando diventa vino si porta con sé i profumi e i sapori dell’uva: un viaggio irracontabile in mezzo ai sentieri della natura in una giornata di maggio. Altri vini di produzione: Verdicchio, Rosso Piceno (70% Montepulciano, 30% Sangiovese), Bianco Brut (metodo Martinotti, lo Charmat). Non meno intrigante è il passito da uve di Verdicchio. Da uve di Lacrima distillano un’acquavite in tinta con la bontà e i profumi del vino. Cuore nel passato, ma anche rivolti al futuro. Gabellini ha confezionato una birra artigianale al sapore di Lacrima.
I buoni vini come si usa dire si fanno nella vigna, poi la passione e le professionalità degli uomini riescono a raccontare belle storie. Gabellini ha scelto un enologo di livello assoluto, Umberto Frombelli ed un cantiniere non meno appassionato, il fanese Vito Camussi. Vito è in mezzo al vino ed alle botti fin da bambino.
Le fortune imprenditoriali di Gabellini sono figlie della sua anima commerciale e da una laurea in Scienze politiche. Perché oltre a saper fare, bisogna far sapere. Porta i suoi vini alle fiere; incontra compratori in giro per il mondo. Li mette in concorso. Ha già collezionato attestati di stima e onorificenze varie. Dice Vito: “Siamo orgogliosi, però per noi è fondamentale proporre il vino nel segno della natura e degli umori della terra”. La rivista “Golosino” ha inserito il Rosso Piceno nella lista dei magnifici 100 italiani. Il “Gambero Rosso”, una delle testate del settore, ha dato i due bicchieri rossi all’Ammazzaconte (Verdiccchio), al Bisaccione (70% Montepulciano e 30% Cabernet Sauvignon). E due bicchieri neri alla Lacrima, al Verdicchio.
Le Tenuta Conti di Buscareto esporta il 25 per cento della produzione: Hong Kong, Stati Uniti i mercati principali. Per restare in tema eno-gastronomico, tre anni fa Claudio Gabellini ha aperto un ristorante ad Hong Kong. Se la sta cavando.

Articolo precedente

Avanzolini, voce jazz in concerto

Articolo seguente

Madonna del Monte, cosa stiamo aspettando?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni – Riccione – Morciano. Prendersi cura degli altri, tre appuntamenti di storie

16 Maggio 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi… 11 maggio premio di poesia per ragazzi

9 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine

26 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Madonna del Monte, cosa stiamo aspettando?

Bottega della Massaia, la passione dell'eccellenza

Ponte Tavollo, presepe vivente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-