• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Tartufo, San Clemente capitale

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2010
in San Clemente
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE – COMUNITA’

Ai fornelli grandi chef, Massimo Corvino, Luigi Sica, aiutati da tre loro allieve, dalle sorelle Fabiola e Giusy Minichiello e Marta Polverelli. I fortunati ospiti hanno degustato: tortini, strozzapreti e spaghetti alla chitarra, tagliata di mora romagnola. L’unica piatto non al tartufo, la torta, ma l’anno prossimo si provvederà.
Sede in piazza Mazzini a San Clemente capoluogo, l’associazione è presieduta da Raffaele Minichiello, che prima ancora che cercatore, è un amante della natura. Dice: “Attraverso la nostra associazione vogliamo sensibilizzare le amministrazioni comunali a piantumare il territorio con alberi che possano poi dare i tartufi. E sono tutte piante autoctone: tigli, querce, lecci, pioppi, noccioli, salici, biancospini, brugnoli. Siamo andati a presentarci a tutti i comuni del nostro territorio, ma l’unico ad averci risposto è stato Riccione. Gratuitamente, la nostra associazione ha sistemato un angolo del parco attorno al castello degli Agolanti. Noi vogliamo dare un contributo concreto alle nostre terre, preservando la natura”.
“Voglio ricordare – continua il presidente – che abbiamo messo a dimora 4.000 piante lungo il Conca, a Casarola e Sant’Andrea in Casale. Vorrei ringraziare di cuore coloro i quali hanno partecipato alla nostra cena, che vuole essere un appuntamento annuale”.
Nata poca mesi fa sulla spinta di 28 iscritti delle province di Rimini e Pesaro, l’associazione oggi conta una settantina di persone. E si è fatta subito sentire, polemizzando con i tartufai di Mondaino che tengono lontano dalle loro terre i non mondainesi. Minichiello: “Da noi possono venire tutti i cercatori”.

Articolo precedente

Conca, fuoco padrone

Articolo seguente

Sessantenni a raccolta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Daniele Migani
In primo piano

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Miglior fisico d’Italia nel 1999 e tesi con Zichichi

8 Novembre 2024
Attualità

San Clemente (Rimini). Inaugurato il monumento ai Caduti di Nassirya e il largo ai Caduti di Nassirya

4 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sessantenni a raccolta

Ottobre, il mese di Montefiore

Avis, buon compleanno: 50 anni e 700 donazioni

Ciak-silenzio, si recita in dialetto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-