• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Tonini: “I riminesi non si interessano di Rimini”

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA CULTURA

Luigi Tonini è stato il massimo storico di Rimini.

Il poeta Giosué Carducci disse che per quello che aveva fatto meritava un monumento più grande di quello di Paolo V in piazza Cavour. Tonini nell’Ottocento si lamentava che i riminesi, uomini dal carattere mite ma coraggiosi, non amavano la propria città e che poco sanno dei Malatesta e ancora meno della biblioteca Gambalunga.
Romano Ricciotti altro grande riminese, come più avanti vedremo, ne ha raccontato la vita in un bellissimo libro che dovrebbe stare in ogni casa dei riminesi (inteso come abitanti della provincia) e che i giovani dovrebbero leggere perché le pagine sono belle, piacevoli, non meno che profonde. Titolo: “Luigi Tonini riminese”, Panozzo editore, 104 pagine, euro otto.
Galantuomo, affidabile, ironia sottile, Ricciotti inizia il racconto con una citazione scoppiettante e rispettosa del lettore: “Se non le dai dei fatti da sgranocchiare, la Musa delle biografie diventa pigra”. E’ di Piero Buscaroli ed è tratta dalla biografia “Beethoven” (Rizzoli).
“Luigi Tonini: nacque a Rimini nel 1807. Studiò dapprima nel Seminario di Rimini e poi a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza. Nel 1834 si impiegò nella Biblioteca Gambalunghiana e fu coadiutore di Luigi Nardi e Antonio Bianchi. Nel 1840, alla morte di quest’ultimo, fu nominato bibliotecario reggente (diverrà titolare nel 1853)”.
Ricciotti pennella così il Tonini: “Formidabile setacciatore di documenti, esperto paleografo, valente bibliografo e bibliofilo, instancabile promotore di campagne di scavo e di censimento epigrafico, appassionato cultore di storia patria, Tonini coniugò esemplarmente la figura di bibliotecario con quella di storico della città, che considerò sempre, non meno dell’altra, un’attività di pubblico interesse.
La sua impresa storiografica è la monumentale e tuttora insostituibile ‘Storia civile e sacra riminese’, alla cui stesura attese per tutta la vita; i primi tre volumi furono stampati rispettivamente nel 1848, nel 1856 e nel 1862; il quarto e il quinto furono pubblicati postumi nel 1880 e nel 1882; il sesto, compilato dal figlio Carlo, vide la luce nel 1887-1888.
Luigi Tonini fu inoltre autore di decine di documentatissime monografie di storia patria, archeologia e della prima guida di Rimini (1864). Morì nel 1874”.
Scritto con un italiano veloce non meno che ironico, il libro si chiude con i monumenti di Rimini visti da Tonini e raccontati ne “Le passeggiate con il forestiero” in tre ideali giorni di visita ed una intervista immaginaria che Ricciotti fa diventare un ideale di comportamento civico com profondo senso dello stato. Ricciotti è un grande riminese. Giudice in pensione, ha sempre esercitato fuori Rimini, per “non giudicare gli amici e non essere additato come che pataca ad Ricciotti”.

Articolo precedente

Rimini Fiera, anno di tenuta nella crisi

Articolo seguente

Crisi, iniziata la lentissima ripresa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Crisi, iniziata la lentissima ripresa

Tettamanzi, difesa di un arcivescovo

Parrocchia dei Salesiani, quante belle menti sfornate dal '42 all'82

Pletone, l'altro tesoro di Sigismondo Malatesta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-