• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Valfrido Alessandri, l’artista sconosciuto

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2010
in Gradara
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

GRADARA – ARTE

di Marco Foschi

In una fresca mattina d’estate, durante una passeggiata sotto le mura, lo intravedo salire i gradini di casa; mi riconosce, mi saluta e con un cenno mi invita ad entrare.
Il suo piccolo studio ospita il minuscolo forno di cottura delle ceramiche con il vecchio tornio a pedale, in un altro angolo l’esposizione “ufficiale” delle opere più care, nella soffitta il grande banco, con tanti colori e pennelli ancora pronti per un nuovo lavoro.
“Da bambino – racconta Walter – mio padre sovente mi narrava che un suo parente di nome Angelo Alessandri, titolare all’Accademia di pittura di Venezia, riproduceva con successo le opere di artisti del ‘500. Nacque in me così l’idea, il desiderio di imitarlo”.
Poi continua: “Alle scuole elementari la passione per il disegno era forte, ma il vero amore per la pittura mi venne durante gli anni del seminario, a Pesaro, dove frequentavo il ginnasio, fino alla prima liceo. Il passo decisivo avvenne quando conobbi don Armando Paci, vice direttore dell’istituto e già parroco della vicina Fanano, che era un vero artista”.
La guerra purtroppo interruppe i suoi studi e nel 1942 Walter fu assegnato alla compagnia Radiotelegrafisti a Santa Maria Capua Vetere ed a seguito dello sbarco in Sicilia degli Alleati, ebbe il pericoloso compito di disattivare le mine lungo le coste calabre.
“Finita la guerra – racconta – potei finalmente sostenere l’esame di liceo a Pesaro e trovai subito lavoro come istitutore presso lo Zandonai, dove esisteva una scuola di ceramica guidata dai professori Andreani e Borgiotti, provenienti dall’istituto Mengaroni. Qui ebbi modo di imparare questa arte.
Questa però richiede sia talento che tecnica; i laboratori erano gelosi delle metodiche particolari e personali sviluppate dai loro allievi; ognuno sostanzialmente doveva formarsi in massima parte come autodidatta”.
Walter, alla fine degli anni Quaranta, iniziò ad operare in ambito artistico presso il laboratorio MAR.MA.CA. della Repubblica di San Marino e presso alcuni noti ceramisti a Faenza, dove poté imparare alcune tecniche di stampaggio.
A 32 anni, sempre affascinato dalla pittura della scuola dei ceramisti del ‘500 ed attratto dalle tecniche artistiche artigianali, aprì all’interno del borgo medievale di Gradara una piccola bottega con l’insegna: “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse”.
“Era l’anno 1954; per me, allora, fu un periodo di grande creatività, di minuziosa ricerca, sentivo un incessante voglia di inventare cose artigianali, diverse, nuove! Ricordo che a quei tempi una famiglia di villeggianti, proveniente da San Francisco, mi commissionò due lavori del Tiziano e del Bozzoli; ne fui onorato ed orgoglioso!”.
Il mercato della ceramica nei primi anni ’60, però, conobbe un periodo di crisi; l’artigianato subiva la concorrenza dei prezzi dei prodotti realizzati in scala, di serie.
In quel periodo un’occasione di lavoro gli venne offerta dalle Poste e per molti anni Alessandri prestò servizio presso gli uffici a Pesaro. Durante quegli anni continuò a coltivare la sua passione artistica e partecipò a mostre e gare a livello nazionale: Pesaro, Bormio, Isola della Maddalena, Vieste ed infine anche nella vicina Riccione. E’ tutt’ora visibile nel palazzo delle Poste di Pesaro, un pannello in ceramica, raffigurante tutta la provincia di Pesaro – Urbino.
“Una cosa sola mi è mancata – afferma -: aver potuto insegnare a tanti ragazzi l’arte della ceramica”.
Le sue opere ripercorrono l’itinerario che dal ‘500 in poi vide l’affermarsi della tecnica della ceramica. Le sue maioliche rispecchiano fedelmente i lavori dei maestri più illustri dell’età rinascimentale e barocca; vanno dalla riproduzione della “Primavera” del Botticelli, alla “Deposizione” del Caravaggio.
Walter Alessandri non si è limitato alle riproduzioni, ma ha realizzato opere personali, dipinti ad olio ed acquerello, dove emerge una importante sensibilità artistica e feconda creatività, attraverso quello spirito giovanile che da sempre lo contraddistingue. Inadeguata è la possibilità di esprimere con parole le emozioni che ci trasmettono le sue ceramiche ed i suoi quadri.
L’artista riesce a stupirci con i suoi minuziosi racconti sulle sue muse ispiratrici, sull’estro della creazione; una delicata emozione lo pervade quando narra l’amore riposto ancora oggi nel realizzare le sue opere.

Articolo precedente

“Gradara in gioco… raccogli la sfida!”

Articolo seguente

Bcc Gradara, in mille alla festa del socio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare – Gradara. Inaugurata l’oasi dei gatti

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Giulia Zampieri
Eventi

Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Gradara, il castello
Eventi

Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca

28 Luglio 2025
Eventi

Concerti a Gradara: nella Rocca il 21 – 22- 23 – 24 luglio ore 21.15

22 Luglio 2025
Eventi

Gradara Wine Passion, il 25 e 26 luglio degustazione vini, street food e musica dal vivo

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bcc Gradara, in mille alla festa del socio

Gabicce Pneus, un buona gomma aiuta la sicurezza

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Un buon ‘Caffè filosofico’ per far felice la mente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
  • Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco 14 Agosto 2025
  • Riccione Ferragosto: tutti gli eventi 14 Agosto 2025
  • Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza 14 Agosto 2025
  • Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-