• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola, nasce tavolo di confronto?

Redazione di Redazione
9 Marzo 2010
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– L’ampliamento del porto di Vallugola riparte da un tavolo di confronto. Seppur sfiggendo al dibattito, lo ha garantito il sindaco Corrado Curti durante il convegno organizzato dal Comitato cittadino di Vallugola Terra Nostra che si batte per la natura e un secco no alla cementificazione. La riunione si è tenuta lo scorso 27 febbraio all’ex Circolo Acli di Gabicce Monte.

Il comitato Vallugola Terra Nostra ha provato a immaginare la possibilità di un approccio inedito alla valorizzazione dei beni paesaggistici e ambientali, e quindi anche di Vallugola. Per farlo ha proposto un pomeriggio di studio sul tema “Vallugola tra conservazione e sviluppo”.
E ha provato a farlo con la competenza e l’esperienza di relatori che attraverso la loro testimonianza hanno incrociato, seppur da punti di partenza diversi, il valore di un modo nuovo di intendere la risorsa “territorio”. Per dirla con le parole dell’architetto Yona Friedman: l’architettura classica trasforma le cose per adeguarle all’uso umano, mentre l’architettura di sopravvivenza prova a trasformare il modo in cui l’uomo impiega le cose esistenti.

Si tratta, in altre parole, di un modello che intreccia la tutela del patrimonio naturalistico e storico-culturale con lo sviluppo economico dei territori. Una relazione, questa, generalmente interpretata sia nell’immaginario collettivo sia nell’azione amministrativa in termini di antagonismo, come non ha mancato di sottolineare con la sua testimonianza Giuseppe Bonanno. Il giovane presidente del Parco della Maddalena, sfuggendo a quella <> che soffoca le aree protette, ha intercettato un consistente finanziamento comunitario per realizzare un programma di internazionalizzazione del parco marino che dirige.
Riqualificare un territorio seguendo l’idea di una sostenibilità ispirata all’originaria identità dei luoghi, nella consapevolezza che le qualità paesaggistiche e ambientali solo se ben conservate possano liberare energie vitali per lo sviluppo economico e socio-culturale delle comunità: è la sfida. Così ha sintetizzato la vice-presidente del comitato, Cristina Manzini, introducendo le conferenze in scaletta. Una sfida, per altro, raccolta dall’assessore all’Ambiente della Provincia di Pesaro Tarcisio Porto, che ha preso la parola per impegnarsi pubblicamente nella ricerca di risorse pubbliche da destinare a una pianificazione globale e partecipata di Vallugola.

E proprio sul concetto di programmazione partecipata ha insistito nella sua relazione il prof. Fabio Salbitano, Università di Firenze, per ribadire come il coinvolgimento sociale sia elemento primario di un nuovo approccio alla riqualificazione dei nostri habitat.

Uno stimolo ulteriore è venuto dal mondo accademico urbinate. Rappresentata dal prof. Riccardo Santolini la risposta scientifica dell’Università di Urbino al tema della riqualificazione di Vallugola offre una lettura che raffigura l’eterogeneità dell’area, sia marina che terrestre, quale <> in grado di produrre un vantaggio inconsapevole per tutta la comunità, capitale naturale che configura una enorme potenzialità gestionale di quella baia.
Parco riguardo al quale la politica non ha offerto risposte limpide, come rimarcato nell’intervento di apertura del pomeriggio da Maria Chiara Russo. Di fronte a un’affollata assemblea la presidente del comitato ha riassunto le tappe amministrative del Piano del parco del S. Bartolo appena licenziato dalla Regione: rispetto a un’intenzione di coerente politica di salvaguardia del territorio in un’area di tutela qual è un parco, le pressioni speculative sul San Bartolo hanno infine prodotto mediazioni normative che lasciano spazio ad ambigue intepretazioni.

Ha tentato il sindaco gabiccese Corrado Curti di recuperare la fiducia nell’azione della classe amministrativa sul Parco del S. Bartolo e in particolare su Vallugola, azione che non intende sfuggire a un’idea di riqualificazione sostenibile, ha detto. E sottoscrivendo <>.

Articolo precedente

Bastianelli, da Corrado alla Golf da mezzo milione di km

Articolo seguente

La scheda – Progetto Vallugola: triplicare il porto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Mostra al Mississippi: “Arcana, le Visioni Eterne di Andrea da Montefeltro tra Mare, Pietra e Mistero” dal 5 al 26 luglio

1 Luglio 2025
Eventi

“Turismo in Festa” a Gabicce Mare

30 Giugno 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Eventi

Gabicce Mare. Disco diva: 27, 28, 29 giugno in piazza Valbruna Love is Groove

23 Giugno 2025
Attualità

Rimini. Il senatore Croatti: “Balneari, basta teatrini, subito le gare”

20 Giugno 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica-Gabicce Mare, riapre il ponte mobile

20 Giugno 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Concessione balneari, ci vuole il giusto indennizzo”

19 Giugno 2025
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, da domenica 1°giugno a giovedì 12 giugno: Mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio”, foto di Umberto Pizzi

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La scheda - Progetto Vallugola: triplicare il porto

Psc marignanese, incontra il consumo zero del territorio

Guado Asmara, i cittadini aspettano il ponte da decenni

Palazzo Corbucci-Teatro Massari, gioielli in pericolo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-