• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola, voglia diffusa di paesaggio

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2010
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “I Comitati per la difesa del territorio, variamente organizzati e coordinati, sono una forma nuova di concepire e vivere la democrazia italiana. Anche per il solo fatto di esserci, appunto”.
Lo scrive Alberto Asor Rosa su Il manifesto del 17 novembre coniando un vocabolo nuovo, “neoambientalismo italiano”, proprio per identificare quelle esperienze di partecipazione spontanea che portano persone di diversa estrazione culturale, sociale e politica a condividere un movimento in difesa del patrimonio ambientale-paesaggistico collettivo.
In questa cornice ideale si sono ritrovati più di 70 cittadini in occasione della cena a sostegno del comitato Vallugola Terra Nostra organizzata al ristorante I Tre Pini di Gabicce Mare il 19 novembre. Per testimoniare con la loro presenza la convinta solidarietà a un’idea di riqualificazione di Vallugola che ne tuteli il valore ambientale, che ne conservi il genius loci, che ne protegga la sua identità paesaggistica, che preservi la fragile falesia.
Proprio a proposito della salvaguardia di una colle che frana naturalmente verso il mare, Olivia Nesci e Antonella Penna, geologhe dell’Università di Urbino presenti alla cena, hanno riconfermato l’urgenza di bloccare qualsiasi intervento che possa compromettere il fragile equilibrio ambientale che tratteggia Baia Vallugola e la sua instabile falesia.
E la cena è stata anche l’occasione per fare il punto sul progetto di ampliamento del porticciolo di Vallugola: a ripercorrere i passaggi chiave del contestato intervento è stata la presidente del comitato Mariachiara Russo che, ringraziando per il sostegno i numerosi partecipanti, ha impugnato l’esito della Conferenza di servizi che, anziché rispedire al mittente un progetto su cui tutti gli Enti coinvolti si sono espressi negativamente, ha consentito di ripresentare un progetto vecchio con un restyling per renderlo ‘digeribile’.
In attesa del deposito della nuova proposta di intervento da parte da Sviluppo Marittimo srl entro il 31 dicembre, termine fissato dal Sindaco Corrado Curti, il comitato Vallugola Terra Nostra continua la sua mobilitazione dando appuntamento ai cittadini con un punto informativo sotto il tendone del Comune di Gabicce Mare sabato pomeriggio 11 dicembre dalle 16 alle 19: un vin-brulè per scaldarsi e un inconsueto albero di Natale intorno al quale condividere le preoccupazioni per i destini di Vallugola, la cui delicatezza ambientale e il valore paesaggistico-culturale richiederebbero, invece, una pianificazione territoriale sottratta a un’iniziativa privata e restituita all’interesse generale della collettività.
Un’altra occasione per sostenere l’idea che il Paesaggio e l’Ambiente siano beni comuni da proteggere.
Come conferma Asor Rosa a proposito del concetto di “bene comune”, in conclusione dell’articolo già citato, “le eredità culturali e artistiche, l’ambiente, il paesaggio, vanno intesi alla lettera, al pari dell’aria e dell’acqua, come patrimonio inalienabile delle generazioni umane presenti e anche, o forse soprattutto, future (si vedano, anche, gli studi e le proposte legislative elaborati in varie fasi da Stefano Rodotà). Su questo fondamento, una volta acquisito e diffuso, si possono basare una nuova cultura e una nuova politica, intese anch’esse nel senso più vasto”.
La stessa idea che è stata discussa nell’ambito della cena anche dai rappresentanti degli ambienti politici locali che hanno partecipato all’iniziativa a sostegno del comitato, Franca Foronchi e Marco Caroli, Sindaco e Vice-sindaco di Gradara, a tavola con la pidiessina pesarese Simonetta Romagna e il segretario di RC, Marco Savelli. C’era il portavoce degli ambientalisti, Luigi Tagliolini, accanto a Tiziano Tonti, segretario di Cattolica dell’IDV.
Mentre il sindaco Corrado Curti presenziava alla contemporanea iniziativa poco frequentata di Vivarium, incaricata da Sviluppo Marittimo srl di organizzare un forum su Vallugola i cui risultati appunto sono stati presentati in quell’occasione.

Articolo precedente

Metauro, riconoscimento per Angelo Cucchiarini

Articolo seguente

‘Caro Roberto Saviano, vieni via con me’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Gabicce Mare, volontariato in festa 26 ottobre in piazza Municipio

24 Ottobre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

‘Caro Roberto Saviano, vieni via con me’

Natale, quelle omelie Fuoritempio

Gli ‘Hybrid’ di Mauro Drudi

I mosaici di Dario Gessaroli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, due pieni per Paolo Cevoli il 28 e 29 ottobre 27 Ottobre 2025
  • Rimini, gli appuntamenti di Halloween… Ecomondo… 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Natale, 100 chilometri di luminarie. Luci accese dal 22 dicembre 27 Ottobre 2025
  • Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini 27 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-