• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Addio a Wilmo, cuore di partigiano

Redazione di Redazione
14 Aprile 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

AMARCORD

di Silvio Di Giovanni

– Ciao Vilmo.
Veramente questa notte non avrei voluto sostituire le mie consuete letture con lo scrivere gli appunti per recitare oggi la tua orazione funebre.
La morte è il più naturale evento della vita e tu ieri, hai concluso in modo sereno il corso della tua esistenza, nella tua casa, con l’amore dei tuoi famigliari e con il ricordo dei tuoi amici e compagni.
Una vita spesa nella quotidianità del proprio lavoro, nella formazione della famiglia, nell’attività politica e amministrativa della tua e della nostra città, nell’attività in campo sociale e civile per la formazione delle nuove leve, attraverso una intensa attività organizzativa e di partecipazione nell’Associazione della Lega delle Cooperative, nel tuo contributo, nel periodo della gioventù, all’attività partigiana degli anni 1943 – 44.
Ti ricordo Vilmo! Negli anni ’50 durante le campagne elettorali amministrative del 1951, del 1956 e quelle seguenti e poi quelle politiche del 1948, del ’53, del ’58.
Tu eri già un dirigente, noi eravamo più squadre di ragazzi. Ricordo le partenze serali dalla “Casa del Popolo” con i pennelli, i bidoni pieni di colla ed i manifesti sottobraccio, per tapezzare, nella campagna elettorale, i muri del paese.
Quanti anni sono passati!! Quanti compagni ci hanno lasciato! Guerrino Renzi, Giuseppe Ricci, Primo Bartoli, Ottavio Lazzari, Pino Ubalducci, Guerrino Fabbri, Mario Castelvetro, Franco Mazzocchi, Enrico Tanelli, solo per ricordare quelli che mi sovvengono. Quanti ricordi negli angoli della memoria.
La tua è stata una vita piena e completa, con la gratificazione dei figli, dei nipoti, con la gioia della loro crescita e della loro affermazione nello studio, che è il pane della mente e che rappresenta il migliore appagamento di noi vecchi nonni, quale premio e riscatto rispetto la vita e la condizione di ciò che è stata quella dei nostri avi: dei genitori ed ancor peggio dei nostri nonni. Quindi una vita nel pieno della sua naturalità e completezza.
Tuttavia, anche alla soglia dei 90 anni, il passo è sempre doloroso per chi resta, per chi ti ha voluto bene, per chi ti ha amato, Vilmo! per chi ha condiviso con te la sua esistenza.
Ma è naturale che sia così, come è naturale la conclusione della vita nella sua caducità.
Si vive una volta sola, come tutti gli esseri viventi, e come diceva il grande poeta iberico Garcia Lorca “Non ci sono cieli che ci possano attendere” e di noi resterà il ricordo, il ricordo di ciò che siamo stati e di quel poco, o quel tanto, di buono che siamo stati capaci di fare e di lasciare ed il ricordo durerà nella vita degli amici, dei compagni, dei conoscenti, nella vita dei nostri figli, dei nostri nipoti, dei nostri pronipoti, perchè altri ne nasceranno, perché la vita insegue la morte nel grande e mirabile equilibrio della natura.
Così è la vita nel naturale evolversi del tempo che tutto trasforma.
Nel ricordare un amico, un compagno, mi piace por mente agli insegnamenti dei grandi scrittori e poeti latini che oltre 2.000 anni fa ci hanno lasciato l’impronta della loro saggezza.
Il grande Lucrezio, che con il suo poema in sei libri: il “De Rerum Natura”, seppe costruire un monumento alla dignità dell’uomo per liberarlo dalla paura degli dei, dalla superstizione, dalla paura della morte e tese a valutare l’opera del grande Epicuro, di cui si dichiarava suo discepolo anche se vissuto due secoli dopo.
Lucrezio scrive la sua opera nei burrascosi decenni delle guerre civili nella Roma del suo tempo, con l’intento di tradurre la filosofia di vita tesa a contemplarla nel quadro di una esistenza cosmica ed umana del perpetuo divenire delle cose.
Di Lucrezio disse il grande latinista Concetto Marchesi (rettore dell’ateneo padovano nell’ottobre 1943 ed istigatore della lotta partigiana contro i tedeschi e i fascisti, di cui tu Vilmo ne fosti a conoscenza nel dopoguerra), diceva Concetto Marchesi che “La scienza ebbe in Lucrezio il suo unico grande poeta”.
Della sua opera in 7.411 versi, nei sei libri, mirabilmente tradotti da vari letterati, anche contemporanei, io ambirei recitarne alcuni, in onore e in memoria di Vilmo, che rappresentano e descrivono la naturalità delle cose nella loro semplicità e nella loro grande saggezza.

(Alcuni versi di Lucrezio sono stati letti da Silvio come ultimo saluto all’amico).

Articolo precedente

Maestre Pie, teatro nel segno della beneficenza

Articolo seguente

Anas: la SS16 può andare dritta. I costi non sono un problema

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Attualità

“Aperitivo con Cattolica” e le Valli Seriana e di Scalve: 800 piadine e 12 casse di sardoncini

15 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Ciao Edo

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Anas: la SS16 può andare dritta. I costi non sono un problema

Quanti divieti su un fazzoletto di prato

Ciao ragazzone

Conca, coi rifiuti arredato appartamento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-