• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“Cari politici, impresa al centro”

Redazione di Redazione
10 Marzo 2011
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

FARE IMPRESA

– “Impresa al centro. Perché sa creare occupazione, ricchezza e reddito per il comune”. La Cna presenta il proprio speciale quaderno ai politici in previsione delle elezioni amministrative di maggio.
Il nostro spirito – affermano i dirigenti della sede cattolichina, forte di 700 associati – è di contribuire al dibattito politico. Vogliamo semplicemente mettere sul tavolo riflessioni sulle priorità di chi sarà chiamato a governare Cattolica nei prossimi anni”.
“Siamo convinti – continuano nella riflessione i dirigenti – che se gli amministratori non metteranno al centro l’impresa, che crea occupazione, che genera redditi e disponibilità per i consumi che alimentano il gettito per le casse pubbliche, non sarà possibile un rilancio. Chi sarà chiamato a governare dovrà avere una proposta che vada oltre la legislatura e sappia leggere e progettare il futuro almeno per un decennio.
Mettere al centro dell’azione di governo l’impresa, non è una scelta scontata come sembra, ma è una scelta forte e soprattutto in controtendenza rispetto a scelte di retroguardia, in difesa e/o di attesa di tempi migliori”.
La Cna cattolichina ruota il periscopio a 360 gradi: turismo, produzione, servizi.
“Quando parliamo di turismo – continuano nella riflesisone – intendiamo tutto il variegato mondo che lo compone, prima fra tutti le imprese ed lavoratori di tutti i settori. Non solo albergatori e bagnini ma anche il commercio, l’artigianato ed i servizi compresi. Il turismo avrà quindi anche per il prossimo decennio la funzione primaria ed insostituibile sulla qualità della nostra vita”.
“Siamo convinti – sottolineano gli uomini della Cna – che il patrimonio principale sia il territorio inteso questo come il complesso di beni ambientali ed infrastrutturali che lo compongono. Ci pare quindi scontato che quel territorio in cui si vuole andare in vacanza occorre che sia facilmente e convenientemente raggiungibile oltre che turisticamente godibile. Ne consegue quindi che bisogna mettere in testa alla lista delle priorità viabilità e parcheggi. E’ prioritario programmare gli interventi di raccordo con la terza corsia dell’autostrada ed il rilancio della stazione ferroviaria”.
Turismo, ma alzare gli orizzonti. “Il nostro turismo si nutre oltremodo delle potenzialità che l’entroterra. Cattolica ha ritardi enormi da recuperare, uscendo dall’isolamento in cui si è cacciata, mettendo da parte l’autosufficienza e la presunzione di poter fare da soli, mettendo al centro anche qui le opportunità imprenditoriali.
Come dice il professor Stefano Zamagni le opere pubbliche ben fatte sanno produrre ricchezze sul medio e lungo periodo.
Cna: “Il peso del debito pubblico statale sommato a quelle del bilancio comunale limiteranno gli spazi di manovra dei comuni nei prossimi anni. A Cattolica sarà ancora più gravoso il compito stante il peso dell’indebitamento del bilancio comunale, non solo patrimoniale ma anche economico.
La soluzione è l’individuazione di poche priorità su cui concentrare gli investimenti, con percorsi che possono coinvolgere anche il capitale privato, come si è già fatto in realtà a noi vicine”.
Orizzonti sulla produzione. Cna: “La crisi però ha modificato le esigenze delle imprese e che avrebbero bisogno di alcune modifiche alle norme edilizie che regolano gli insediamenti:
– conteggiare la superficie a soppalco ai fini del SUL minima di 200 mq, per insediamento di azienda;
la possibilità di “Commerciale all’ingrosso”.
“Secondo noi – chiudono i dirigenti della Cna – una leva su cui puntare nei prossimi anni è quella della qualità ambientale dei nostri territori: è l’economia verde, riqualificando e recuperando in senso energetico il patrimonio edilizio urbano che risale per buon parte all’immediato dopoguerra.
Un’amministrazione comunale che intende investire nella qualità ambientale del proprio territorio è chiamata a stimolare ed incentivare coloro che volessero recuperare o ristrutturare contenitori dismessi (pensioni fuori mercato) utilizzando materiali di bioedilizia, sistemi di recupero idrico e di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili (solare, fotovoltaico, geotermico), attraverso riduzione degli oneri di costruzione e riduzione delle imposte locali sugli immobili o sui servizi”.

Articolo precedente

La Mafia al nord divenne affare nostro

Articolo seguente

La Ghigi anche a Cattolica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Economia

Rimini. Italian Bike Festival diventa riminese: acquisito dalla Fiera di Rimini

24 Giugno 2025
Cultura

Rimini. RivieraBanca, crowdfunding a beneficio di 6 realtà del territorio tra Romagna e Marche

23 Giugno 2025
Economia

Regione Emilia Romagna, partono i bandi europei per 130 milioni per imprese e famiglie

18 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Ghigi anche a Cattolica

Giovannini, l'abbraccio della città

Sorelle Giovannini in una mostra

Tracce di Risorgimento

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-