• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Luglio 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cecchini: “Il futuro si affronta con i cittadini partecipi”

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Si è curiosi se due fuoriclasse come il sindaco Piero Cecchini e il vice-sindaco Alessandro Bondi possano fare di Cattolica un modello amministrativo. Entrambi sono dei primi della classe nella professione (rispettivamente imprenditore e professore di Diritto penale) e persone perbene.
L’azienda di Piero Cecchini, l’“Umpi”, è leader mondiale nel tele-controllo della pubblica illuminazione, sfruttando una tecnologia detta onde convogliate. Impiega direttamente una sessantina di addetti con un’istruzione altissima. E’ da anni che i ricavi crescono a doppia cifra.
Sposato, due figli, Cecchini da giovane ha praticato tutti gli sport, dal calcio allo sci nautico, passando per il judo. Ora insieme ai fratelli Toni e Vincenzo gioca a stecca al “Circolo K” di Torconca. Con i fratelli, con tutti i relativi figli, per affettuosa scelta, vivono nella stessa casa; era l’abitazione del babbo, noto impresario edile della città, poi trasformata in albergo.

– Lo scorso 22 settembre c’è stata l’udienza in tribunale sulla sua presunta incompatibilità. E’ stata aggiornata al prossimo 16 dicembre. Come stanno i fatti?
“Non c’è incompatibilità. Non farei mai niente a mio vantaggio, sfruttando la carica di sindaco. Per ragioni etiche prima; e non ne ho neanche bisogno. Nel ’98, l’azienda della quale ero presidente (oggi non ho più nessun ruolo), vince una gara del Comune di Cattolica. La mia tecnologia per telecontrollare la pubblica illuminazione non rende il Comune dipendente da quei prodotti. Tra l’azienda e il Comune non c’è nessun contratto di manutenzione, né continuativo, neppure attraverso terzi. Ci sono pareri di prestigiosi studi legali che escludono l’incompatibilità”.
Che cos’ha ha trovato in Comune?
“Una situazione economica difficile, come tutti sapevamo, ma anche nei Comuni vicini non si scherza. Prima di tutto, la macchina comunale deve essere riadeguata. Senza direttive politiche, senza guida tecnica, lasciata solo alla volontà di alcuni, si gettano via energie e risorse. Diciamo che è un corpo scoordinato, dove ogni organo si muove in proprio. Mancano i dirigenti per una comunità che passa dai 17mila abitanti invernali agli 80mila estivi. Poi c’è l’inadeguatezza del sistema tecnologico, con processi e procedure antiquate che frenano l’efficienza”.
Il Comune è gravato da un fardello di debiti, che non aiutano…
“Abbiamo un bilancio di 28 milioni di euro. E con la correzione di bilancio partita da Roma dobbiamo tagliare da qui a fine anno 800 milioni, già nei capitoli di spesa. Ma sarà durissima l’anno prossimo, quando siamo chiamati a tagliare per altri tre milioni di euro. Al taglio, vanno aggiunte le mancate entrate degli oneri di urbanizzazione. Nel 2011, c’era una previsione di 2,2 milioni, invece i milioni sono stati solo di 1,3. Se altri Comuni possono alienare delle proprietà, noi non possiamo, perché ne abbiamo pochissime. Abbiamo messo in vendita i 18 posti auto sotto la pasticceria Staccoli a 25mila euro l’uno; con la speranza di incamerare 450mila euro. Come un buon padre di famiglia, cerchiamo di tagliare dove è possibile, o di rimandare le spese già previste. Nei nostri tagli non abbiamo penalizzato il sociale. Tagliato i fondi per: libri, computer, imbiancature, ampliamento del museo, contributi per eventi, la segnaletica, le piante. Una miriade di piccole voci che insieme fanno grandi cifre.
Voglio ricordare che abbiamo debiti per 38 milioni di euro, più quelli della Fondazione dell’ospedale. Che pesano sul bilancio annuale per 4 milioni, tra restituzione di interessi e quota capitale”.
Con la crisi economica e questa finanza comunale in profondo rosso, è doverosa una svolta amministrativa, come vi andrete a muovere?
“Per superare questi anni, ci vuole uno sforzo collettivo. Tutti i cittadini si devono stringere attorno alla città per creare lavoro. In modo responsabile. Dobbiamo essere coscienti del nostro destino. Ogni cittadino deve sapere, e deve essere informato sullo stato delle casse comunali. E’ chiamato a conoscere le regole, gli impedimenti. Tutti si devono rendere partecipi. Nel 2012 e nel 2013, avremo ancora meno risorse.
Ai cattolichini chiediamo in sostanza due cose. Una, un contributo economico per obiettivi condivisi.
Due, il loro tempo. Ad esempio, i Comitati di quartiere potrebbero fare molto attraverso azioni di volontariato su diversi fronti. Insomma, è giusto che la gente chieda, ma che cosa è disposta a dare?”.
Come coinvolgere le forze economiche in questa sua idea di partecipazione?
“Porto un esempio concreto. Il Comune non si può più permettere di sostenere la promozione e la commercializzazione del turismo. Se i 251 alberghi, i 65 bagni, i 52 bar e ristoranti stagionali, più i 110 bar e ristoranti annuali, più i 660 negozi, in modo proporzionale, mettessero una piccola cifra a testa, si raccoglierebbe una somma importante con la quale ragionare e fare. Con grandi numeri, si possono affrontare grandi progetti. Poi ci sono gli artigiani, le partite Iva; fasce importanti dell’economia che beneficiano della capacità di produrre ricchezza della città.
Il Comune da parte sua solo per i teatri, i servizi in funzione del turismo ha oneri costanti e permanenti. Se le risorse per tutto questo non sono più sufficienti, ci vogliono altre entrate da recuperare insieme”.
E con i Comuni vicini?
“Condividere alcuni servizi con i territori vicini significa risparmiare risorse. Dobbiamo guardare Cattolica dentro ad un territorio omogeneo. E unico. Gli orizzonti di Cattolica possono essere allargati ad almeno un raggio di 15 minuti di automobile. Insieme potremmo eliminare i cosiddetti doppioni. Ad esempio, non solo i cattolichini usufruiscono del nostro teatro, delle nostre infrastrutture sportive, del porto, o della biblioteca. E tutti gli anni, condividendola, proporrei una tassa di scopo che chiamerei ‘Aiutiamo la nostra economia’ capace di far crescere il territorio”.
Lei ha contestato il servizio Hera…
“Non è che l’inizio. Saremo sempre più attenti e vigili. E quest’estate abbiamo fatto molto altro. Ci siamo concentrati sulle manutenzioni, la sicurezza, vigili, finanza, capitaneria e carabinieri hanno creato buone sinergie. Grazie ai 20 finanzieri e ai 15 carabinieri in più abbiamo fatto operazioni massicce contro la criminalità ed il commercio abusivo, andando ai depositi”.
Italiani, grandi evasori, che cosa ne pensa?
“Grandi evasori, ma c’è anche chi le tasse le paga. Le risorse si trovano intervenendo sull’evasione. Se tutti pagassero, tutti pagherebbero meno. E’ un contributo che è un dovere a fronte dei servizi che si ricevono: scuole, ospedali, strade… E’ vero che dalle tasse ai Comuni non ritornano che il 3,2 per cento”.
Si dice che il Comune di Cattolica spende una fortuna in avvocati… E’ troppo litigioso, che dice?
“E’ vero. Abbiamo tantissimi contenziosi aperti. Troppi. Circa 150. Piano, piano, cercheremo di chiuderli”.

gio. cio.

Articolo precedente

Ghigi, si demolisce tutto. Al suo posto due casermoni anni ’50

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Attualità

Cattolica palasport, concessionari in visita con il sindaco

22 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Addio a Paolo, un grande capo-mastro

Ceccarini, che fare col viale più famoso d'Italia?

Spigolature degli Scrondi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto 28 Luglio 2025
  • Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto 28 Luglio 2025
  • Gradara. Salons Rossini, concerto il 29 luglio alle 21 nel cortile della rocca 28 Luglio 2025
  • Angolo della poesia. La mia guerra 28 Luglio 2025
  • San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo 28 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-