• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Concorso dialettale, passione da difendere

Redazione di Redazione
10 Marzo 2011
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE CULTURA

di Claudio Casadei

– Poesia dialettale: passione da difendere. Sabato 28 maggio 2011 nell’auditorium (lo chiamano così!) del Centro polivalente di Sant’Andrea in Casale, si terrà l’atto finale del XIX Concorso di Poesia dialettale e Zirudela Romagnola che San Clemente dedica a Giustiniano Villa, poeta ciabattino che proprio sul colle di San Clemente nacque e, in parte, visse tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900.
Personaggio straordinario che cercava di colmare le lacune di “ignoranza“, e informazione dei suoi conterranei scrivendo poesie in rima e “zirudele”, che poi vendeva nelle piazze e nei mercati di tutta la Bassa Romagna.
San Clemente, 19 anni fa, decise di dedicargli un premio di poesia dialettale che fino ad oggi ha saputo resistere e sopravvivere nonostante l’indifferenza di Provincia, Regione ed ogni altra istituzione superiore. Da loro mai un centesimo, da tutte le amministrazioni succedutesi nel piccolo comune invece sì.
Oggi al concorso scrivono da tutta la Romagna, qualcuno dall’Emilia, qualcuno dalle Marche, altri, romagnoli in trasferta, dal Veneto e dalla Lombardia.
Una delle caratteristiche di questo concorso è, se vogliamo chiamarla così, la sua democraticità. Chi scrive, a condizione che non offenda i comuni principi della convivenza, sceglie se partecipare alla sezione Poesia o Zirudela e si garantisce, a meno di sconvolgimenti economici, la pubblicazione della sua opera in un elegante libretto che poi gli sarà donato.
Ai vincitori delle due sezioni viene assegnato un premio di € 250 ed il simbolo della manifestazione: una piccola scultura nata dalle mani del Maestro Umberto Corsucci che tanta disponibilità e importanza ebbe nel momento della nascita del Premio.
Una giuria qualificatissima presieduta dal professor Piero Meldini si esprime secondo un criterio consolidato ed assegna i premi. Non si può negare che questo appuntamento abbia il merito di avere fatto conoscere il Villa e il dialetto a tante persone che lo avevano dimenticato, o rimosso.
E il tutto, fino ad oggi, è riuscito dando spazio sia a chi per sua fortuna e storia o convinzione è intellettuale e a chi invece ha preso, vista l’occasione, la penna per la prima volta. Era lo spirito che si voleva nascesse, ed è lo spirito della gente di questa ospitale Romagna che va mantenuto al di là delle rime, al di là dei tecnicismi letterari.
Da adesso, e fino alla fine di aprile, si potranno inviare al Comune di San Clemente le proprie opere seguendo le istruzioni del bando. Si parte per una nuova avventura, e in questa, come in tante di quelle precedenti, abbiamo bisogno di amici che possano far conoscere il Premio, che abbiano voglia di scrivere una poesia, o una zirudela che parli di loro, del tempo, del mondo o di qualsiasi altra emozione.
Vorrei ringraziare l’Istituto e gli amici del Friedrich Schürr e della rivista La Ludla che tanto fanno per la salvaguardia del dialetto e che quando ne hanno l’occasione informano sulla nostra iniziativa.
In particolare, vorrei ringraziare l’amico Davide Pioggia che ci ha inseriti in un portale dedicato ai dialetti romagnoli che invito a visitare (www.dialettiromagnoli.it/premio_villa.html), poi si potranno scoprire i nomi dei vincitori di tutte le edizioni, trovare riferimenti e contatti per avvicinarsi al premio, leggere ed ascoltare alcune delle opere vincitrici.
Le composizioni dovranno essere consegnate o pervenire in comune entro le ore 13 di venerdì 29 aprile 2011. C’è tempo ma ricordate “ e temp l’è ‘n luzne” ( il tempo è un fulmine)!!!

Per informazioni sul concorso rivolgersi a : Comune di San Clemente: Dott.ssa Sabrina Allegretti tel. 0541 862421, Casadei Claudio: 0541 989871/ 339 4858903 ( dopo le 19,30) oppure casadei_claudio_59ibero.it

Articolo precedente

Ottaviani, un ‘garibaldino’ a Saludecio

Articolo seguente

‘Nuove idee, nuove imprese’, premiate le sorelle Serafini e Andrea

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Daniele Migani
In primo piano

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Miglior fisico d’Italia nel 1999 e tesi con Zichichi

8 Novembre 2024
Attualità

San Clemente (Rimini). Inaugurato il monumento ai Caduti di Nassirya e il largo ai Caduti di Nassirya

4 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

‘Nuove idee, nuove imprese’, premiate le sorelle Serafini e Andrea

Monte Annibolina, sparita altra strada interpoderale

Cinelli, per il Pd un segretario esperto

Nel segno della Croce. Due pale esposte nella chiesa di San Michele

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-