• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Concorso XIX Villa, un premio al premio

Redazione di Redazione
14 Giugno 2011
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE

di Claudio Casadei

– Sabato 28 maggio, ore 21, sala del Centro polivalente di Sant’Andrea in Casale. C’è la serata finale della 19^ edizione del Premio di Poesia dialettale G.Villa. Dopo l’uragano dello scorso anno, quest’anno l’aria è mite e alle 20,45 ancora prima dell’apertura della sala di fronte alla porta chiusa c’è gente che aspetta. Il tramonto porta altre persone, le macchine riempiono in fretta il parcheggio.
Ci sono ragazzi, giovani, i soliti amici e facce nuove. Ci sono bimbi piccoli e qualche anziano; c’è gente di ogni pezzo di Romagna, Ravenna, Cesena e poi Ferrara e Mercatino Conca. C’è la Romagna di Mondaino, quella di Cattolica, manca, di fatto, quella di San Clemente e quest’assenza si nota.
Nel paese del Villa non c’è più amore per la poesia dialettale, nonostante l’amministrazione faccia quanto sia possibile perché questo premio continui il suo ormai lungo cammino. Certo, quest’anno il palio gastronomico Com’Una Volta non ci sarà e quindi non c’è stata la pubblicità dei suoi manifesti. Certo i led del tabellone luminoso dell’esistenza del concorso non si sono occupati. Certo il grande manifesto che c’è all’ ingresso di Sant’Andrea non poteva che sottolineare l’importante sagra della bistecca di Casinina. Radio Bruno però ci ha salvati tutti con una simpatica intervista. Che bello il teatro pieno di gente di tutte le età venuta ad ascoltare poesie e zirudele. Che bella la novità di Francesco Tonti una delle anime dell’associazione culturale Compagnia dei ciarlatani, imbrattatasi di dialetto proprio nel paese del Villa che dimostrava quanto sia bella la poesia e ravvivava la serata. Sul palco Checco ha recitato poesie in dialetto con la bravura di un grande attore. Una ventata di aria fresca che può essere un bel venticello nella prossima edizione, quella del ventennale che tante sorprese potrebbe portare.
La giuria sul palco ha premiato le opere migliori. Per la sezione poesia ha vinto Bruno Zannoni di Ferrara con “Sflézan” (scintille), delicata e legata a tempi e giochi di una scuola lontana.
Al secondo posto Giorgio Balestra da Roncofreddo, che ha presentato “Da Furistìr”; terzo Luciano Fusconi con “Un Urganén” delicato affresco di emozioni e ricordi.
Attualità il tema su cui era imperniata la Zirudela vincitrice, “L’effetto serra” di un habituè del podio sanclementese: Franco Ponseggi di Bagnacavallo. Due belle sorprese tra le opere partecipanti al concorso quest’anno. La prima. Una traduzione del Canto XXVI della Divina Commedia presentata dal riminese Gabriele Bianchini. Fuori dalle norme regolamentari è stata comunque premiata dal Centro Dantesco del Professor Angelo Chiaretti per l’originalità e la qualità della traduzione dialettale.
Zirudele Segnalate per la loro qualità “E becalà” della vincitrice dello scorso anno, Anna Maria Pozzi e “La Tintarela” del sammarinese Checco Guidi. Ma un particolare ringraziamento va proprio alla signora Anna Maria Pozzi che, insegnante, ha saputo trasmettere (forse con la complicità delle sue colleghe e del suon istituto) ai propri alunni la passione per il dialetto. E’ stato bellissimo, questa è la seconda stupenda novità, vedere i ragazzi della classe quinta della Scuola Primaria Favini di Coriano salire sul palco e recitare a memoria la poesia scritta da tutti loro. Pascoli e la Romagna il tema: ecco un bel modo di insegnare e di imparare, di legarsi ed amare questo lembo di mondo che fa dell’ ospitalità e della gioia di vivere il proprio biglietto da visita. Permettetemi di ringraziare in maniera particolare questi giovani poeti per il loro regalo, che ha per tutti noi un valore immenso, e chi li ha aiutati a vivere un’esperienza che, ne sono certo, non dimenticheranno. Grazie alla ormai storica giuria ed al grande lavoro fatto di corsa come sempre. Grazie ad ogni poeta presente o assente.

Articolo precedente

Sagra del Vino, alloro Arlotti ai Melograni

Articolo seguente

“Up and go2!”: cercasi accompagnatori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Up and go2!”: cercasi accompagnatori

Gobetti-De Gasperi, avanti i giovani

Cari Olivieri e Sistri, belle idee Tavoleto e Auditore in Romagna

Ponte sul Conca, finalmente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-