• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Cultura, sei serate di puro divertimento

Redazione di Redazione
25 Febbraio 2011
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

CULTURA E’ BELLEZZA

di Gustavo Cecchini*

– Sei appuntamenti imperdibili dove protagonisti saranno i personaggi, le storie, gli intrecci, le parole, le frasi, le emozioni, i suoni. A renderli divertenti, sei intellettuali di livello mondiale: Eva Cantarella, Piergiorgio Odifreddi, Maurizio Maggini, Carlo Sini, Massimo Donà, Massimo Cacciari.
Alla quarta edizione, sarebbe in un certo senso la prosecuzione primaverile delle serate autunnali. Gli incontri hanno come tema “Ritratti d’autore, letture e commenti ad alta voce”.
Il sipario si alza l’11 marzo con la scrittrice Eva Cantarella. Porta al pubblico uno dei testi che sono a fondamento della cultura occidentale: l’Odissea di Omero. L’opera rappresenta il cammino di ogni uomo, un testo di meditazione per l’umanità, un vero e proprio poema sinfonico. Attraverso le avventure di Ulisse, l’uomo dal multiforme ingegno, la scrittrice parlerà dell’avventura umana della conoscenza.
Si cambia sapere con l’appuntamento successivo, il 18 marzo. Sale in cattedra il matematico e filosofo Piergiorgio Odifreddi. Illustra il pensiero di una delle menti più belle della storia dell’umanità: Bertrand Russell. L’opera presa in considerazione è: “Introduzione alla filosofia matematica”. dove si propone di esporre i più basilari concetti che stanno alla base della matematica . Ma l’opera risponde anche alle domande: che cos’è la matematica? A cosa serve? Fu scritta durante la carcerazione per la sua partecipazione al movimento pacifista inglese durante la Prima guerra mondiale.
Lo scrittore Maurizio Maggiani, il 25 marzo, sarà alle prese con i “Miserabili” di Victor Hugo considerato uno dei romanzi cardine del XIX secolo europeo. Fra i più popolari e letti della sua epoca. I personaggi appartengono agli strati più bassi della società, i cosiddetti “miserabili”: persone cadute in miseria, ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà. Storie di cadute e di risalite, di peccati e di redenzione.
Il 1 aprile, Carlo Sini farà il ritratto del filosofo Nietzsche attraverso la “Genealogia della morale”, opera composta di getto nell’estate del 1887 a Sils-Maria. Un unicum nella produzione di Nietzsche, le tre Dissertazioni che la compongono procedono con uno stile insolitamente disteso e argomentativo che ricorda a tratti la prosa luminosa della giovanile “Nascita della tragedia”. Ma il contenuto costituisce la più alta testimonianza delle capacità profetiche del pensiero di Nietzsche. I fondamenti della storia umana e in particolare dell’Europa sono indagati e svelati con una profondità di sguardo che non ha eguali. Nel contempo la visione di Nietzsche apre allo spettacolo del nichilismo e delle immani catastrofi del Novecento. Resta da chiedersi sin dove anche noi e il nostro presente siano ancora parti irrisolte di quella visione?
L’8 aprile, Massimo Donà divertirà con “lo Zibaldone” di Giacomo Leopardi: prima ancora un pensatore, che poeta il recanatese. Un testimone di grande raffinatezza speculativa che ha posto il pensiero italiano al “centro” della modernità. Uno dei grandi testimoni del “nichilismo” europeo ma anche un poeta assolutamente unico, che proprio nelle pagine dello Zibaldone è riuscito a disegnare i contorni di una grande e ancora non sufficientemente studiata prospettiva metafisica. Da ciò la convinzione che proprio nelle pagine dello Zibaldone è una tra le più grandi officine del pensiero moderno. E’ sia possibile rinvenire le linee guida di una sorprendente ridefinizione del problema del “nulla“ e del problema di “Dio”.
Il sipario lo chiude il 15 aprile Massimo Cacciari. Luce sulla “Repubblica” di Platone. E’ certamente uno dei testi centrali del pensiero di Platone, della sua tradizione antica e moderna e della riflessione etico-politica contemporanea ed è considerata, non certo senza buone ragioni, il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Comunque la si voglia intendere e collocare, è indubitabile che nessuna riflessione sulla politica, entro tale tradizione, è possibile prescindendo da un confronto con questo testo.
Rassegna promossa dalla Biblioteca Comunale, gli incontri si terranno presso il cinema teatro “Astra” di Misano Adriatico, via d’Annunzio, 20 con inizio alle 21. Ingresso libero. Info: 0541.618424. www.biblioteca.misano.org

*Direttore della biblioteca di Misano

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Tenersi in forma col divertimento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tenersi in forma col divertimento

Olio dell'anno, il vincente è quello di Gianni

Ragazzi, a lezione della Costituzione con Maurizio Viroli

Orologio stazione ferroviaria, da mesi l'ora giusta quattro volte al giorno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-