• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Davide Torsani: Riad, San Sebastian e Betlemme

Redazione di Redazione
19 Dicembre 2011
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

GIOVANI

– Ho solo 28 anni ed un’ammirevole esperienza, altro che bamboccioni. Tre mesi in Arabia Saudita per uno stage all’ambasciata italiana. Tre mesi a San Sebastian in una onlus che lotta contro il razzismo. E sei mesi a Betlemme, Palestina. Oggi, ha una collaborazione presso i Figli nel mondo a Rimini. Il sogno è entrare nel mondo della cooperazione internazionale per lavorare a favore della giustizia sociale.
Davide Torsani è un bell’esempio per i giovani. Va in giro per il mondo con il piglio del curioso ed il rispetto delle altre culture. Laurea in Relazioni internazionali, la sua idea di lavoro, piuttosto insolita ed ad un livello di civiltà alta, nasce nell’adolescenza. Dice: “Ero alle superiori e imperversava la guerra in Iraq. Riflettevo…”.
La sua avventura internazionale inizia nel 2009, tre mesi all’ambasciata italiana di Riad (Arabia Saudita), quartiere diplomatico. Collabora con la sezione cultura; verga report settimanali su come la stampa saudita legge gli eventi italiani ed occidentali. Per restare in casa tricolore, l’informazione di quelle latitudini si sofferma sulle gaffe di Berlusconi (nulla di nuovo sotto il sole), sulle uscite di quart’ordine della Santanché. Ricordate quando urlava, irrispettosa delle altre culture, l’omosessualità di Maometto.
Dopo l’Arabia, arriva l’esperienza spagnola, dal settembre al dicembre del 2010. E’ a San Sebastian, lavora per un’agenzia non governativa che si occupa di lotta al razzismo. Ricorda: “Ho raccolto storie di una tristezza unica. Come ragazzi che si legano sotto i camion. Partono dal Marocco si fanno 1.200 chilometri. Se sono fortunati si ritrovano in Spagna a lottare”.
Davide parla inglese, spagnolo e se la cava con l’arabo. Chiusa l’esperienza basca, parte per sei mesi per Betlemme. Va all’università per un corso di arabo e presta servizio presso l’Alternative Tourism Group, un’organizzazione palestinese che si occupa di turismo alternativo. Cioè ti porta sulle orme di Gesù, ma anche quelli sensibili politicamente come il muro della segregazione, gli arresti preventivi. I palestinesi agli occidentali che vanno giù, dicono di tornare e raccontare nel proprio paese le cose che hanno visto”.
A chi gli chiede che cosa si porta dentro da quest’esperienza, afferma: “Noi occidentali diciamo diritti umani per tutti, solo che non vengono applicati con la stessa bilancia. I diritti umani palestinesi, come l’auto-determinazione dei popoli, la libertà di spostarsi, sono violati. In Afghanistan si interviene militarmente e perché altrove no? Le immagini degli altri popoli che passano nei nostri media sono devianti e banali. Li cataloghiamo come violenti e terroristi. Invece, sono comunità nel disagio. Personalmente non condivido la lotta terroristica e neanche la violenza più in generale, però va considerato che la comunità internazionale non agisce sui diritti fondamentali allo stesso modo, spesso prevalgono gli interessi economici, quelli strategici, di dominio”.
Davide Torsani dall’inizio dello scorso agosto presta la propria opera presso i Figli nel mondo a Rimini. In questo momento vendono cartoline natalizie per raccogliere fondi. Per donare un sorriso.

Articolo precedente

Melissa-Simone, argento ai mondiali

Articolo seguente

Margherita Gaffarelli premiata a Londra col “Lovie”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Margherita Gaffarelli premiata a Londra col “Lovie”

“Caro sindaco, facciamo le cose insieme”

Due serate per conoscere la storia di Misano

I nuovi piaceri della vita

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-