• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Dio, insegnamenti e nostro prossimo

Redazione di Redazione
14 Aprile 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA TEOLOGIA DEL RAGIONIERE 4

di Gianfranco Vanzini

– Nel Catechismo di S. Pio X, quello che i lettori più anziani ricorderanno avendone imparato a memoria qualche pagina, ad un certo punto si diceva:
“Perché Dio ci ha creato?” e la risposta era: “Dio ci ha creato per conoscerlo, amarlo e servirlo in questa terra e per goderlo poi nell’altra in Paradiso”.
Come sempre, i concetti sono espressi in modo chiaro ed inequivocabile.
E’ nostro diritto-dovere cercare di conoscere Dio. Ben vengano quindi tutti gli studi teologici, antropologici, scientifici che approfondiscono la conoscenza della natura dell’uomo e dei suoi desideri più profondi, come pure quelli che indagano sull’origine del cosmo e sulle sue regole.
Anche il significato di amarlo e servirlo non richiede molte spiegazioni. Abbiamo già visto le volte scorse che si ama Dio mettendo in pratica i suoi insegnamenti e amando il nostro prossimo.
Per aiutarci a mantenere la rotta e per non farci andare fuori strada, Dio ci dà una indicazione molto precisa anche sul tema di oggi: la vita.
Usando una espressione da codice della strada, possiamo dire che ci dà un segnale di “divieto”; con il quinto comandamento ci dice: “Non uccidere”.
Il messaggio è chiaro e non lascia spazio ad equivoci o finzioni.
Infatti, solo Dio è il Signore della vita, dal suo inizio alla sua fine, nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a sé il diritto di distruggere direttamente un essere umano innocente.
Ma allora siamo o non siamo liberi? E’ la solita domanda che ritorna. Certo che siamo liberi, infatti volendo possiamo anche uccidere, ma poi?
Dio ci mette in guardia da quel poi, vuole evitarci guai maggiori.
Attraverso un divieto ci vuole dare una indicazione: non uccidere, rispetta la vita. Non hai il diritto di togliere la vita a qualcuno perché il Signore della vita sono solo io; inoltre se uccidi, o anche solo offendi un tuo fratello in maniera grave e anche in forme diverse, poi starai male e non sarai affatto felice.
Che cosa ci indica in sostanza il quinto comandamento? Ci ordina di rispettare la vita, nostra e degli altri, in quanto dono di Dio.
Poi, allargando la riflessione, ci porta ad esaminare una serie di comportamenti le cui conseguenze sono tra loro assimilabili.
Vediamo i più gravi. L’omicidio volontario, cioè l’azione rivolta ad uccidere, direttamente o indirettamente, da soli o con altri cooperatori, una persona umana.
L’aborto; Dio padrone della vita, ha affidato agli uomini l’altissima missione di procreare e di proteggere la vita. Perciò la vita, una volta concepita (embrione), va protetta in ogni modo e con ogni cura, e non può pertanto essere distrutta a nostro piacimento.
L’eutanasia; qualsiasi azione diretta a mettere fine alla vita delle persone, in qualsiasi situazione si trovino, è inaccettabile.
Il suicidio; noi siamo solo gli amministratori della nostra vita. Non ne siamo i proprietari, siamo tenuti a rispettarla e ad usarla secondo i fini per i quali ci è stata donata. Non possiamo disporne a piacimento. Togliersi la vita è un atto di profonda sfiducia nella Provvidenza e nella misericordia di Dio, ed è inoltre una offesa all’amore del prossimo, poiché spezza ingiustamente i legami di solidarietà e fiducia verso la società familiare, nazionale e umana. Si potranno considerare le condizioni particolari in cui una persona può trovarsi, tuttavia la gravità del fatto rimane.
Dio ci mette in guardia e ci ricorda di non compiere atti dannosi per noi o per il nostro prossimo dei quali poi, una volta riconosciuto il male compiuto, proveremo un rimorso più o meno forte e duraturo. Che cosa può succedere in pratica e che cosa ci insegna l’esperienza?
Un caso per tutti. L’aborto. Mi limito a dare voce alle tante lettere che mi è capitato di leggere, su giornali e riviste, di giovani donne che in vari modi e in diverse circostanze hanno abortito.
Il messaggio unanime è: “…ho sofferto tanto e soffro ancora” oppure: “…la mia creatura oggi compirebbe 3, 4, 7 ecc. anni, e invece non c’è più perché l’ho eliminata”.
Vi risparmio la descrizione di altre sofferenze, ma tutte sono sullo stesso piano. Se quelle ragazze, aiutate dai padri delle loro creature (dai loro partner come si dice oggi) dai loro genitori, dalla comunità circostante (Comune, Parrocchia, Stato, Ass.ni di volontariato) avessero fatto nascere i loro figli, molto probabilmente sarebbero andate incontro a difficoltà pratiche, economiche, sociali ecc. ma sarebbero senz’altro molto più serene e con meno rimorsi e sofferenze..
Siamo alla solita conclusione e non potrebbe essere diversamente: ascoltare i messaggi che Dio ci ha dato e continua a darci fa vivere bene…. qui… oggi
(Continua)

P.S. Ho volutamente lasciato fuori il tema della guerra, perché molto importante e meritevole di un approfondimento particolare che faremo la prossima volta.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

Bettazzi e Negri, il vescovo che ‘assolve’ Berlusconi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bettazzi e Negri, il vescovo che ‘assolve’ Berlusconi

Villa Franceschi, l'arte contemporanea in mostra

2011 anno europeo del volontariato

Malattie cardiovascolari, ‘facile’ combatterle

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-