• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Villa Franceschi, l’arte contemporanea in mostra

Redazione di Redazione
14 Aprile 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA CULTURA

di Paola Piazza

– Nella bellissima cornice di Villa Franceschi, Riccione ospita la Galleria comunale d’Arte Moderna e Contemporanea. L’elegante casa balneare in stile Liberty, sorta intorno al 1910, è stata acquistata nel 1919 dall’omonima famiglia bolognese. E’ stata poi donata al Comune di Riccione per volontà testamentaria di Clementina Zugno, vedova di Federico Franceschi.
Dopo i lavori di ristrutturazione, dal 2005, sono esposte le opere della Collezione d’arte civica di Riccione – strettamente legata alla vicenda turistica dell’immediato dopoguerra – e la prestigiosa “Collezione Arcangeli” di proprietà della Regione Emilia-Romagna.
E’ inoltre conservata una parte degli arredi originali della bella dimora. Villa Franceschi punta a connotarsi anche come un polo di eventi e d’iniziative espositive volte ad attirare l’interesse del pubblico intorno alle arti visive; perciò ogni anno ospita mostre temporanee di artisti del territorio. Ricca è l’attività didattica, che interessa un buon numero di scolaresche.
Le opere tracciano un percorso attraverso alcune tra le più significative correnti e tendenze artistiche dell’arte italiana, ed anche locale, del secondo ‘900. La raccolta, incrementata in anni recenti da acquisti, donazioni e lasciti, comprende sculture, opere grafiche, dipinti di Baj, Schifano, Sughi, Pozzati, Montevecchi, Casadei. La collezione regionale, composta da dipinti, disegni e sculture, annovera nomi prestigiosi: Morlotti, Corsi, Burri, Birolli, Ciangottini, Guidi, Korompay, Saetti. E ancora: Saffaro, Gandini, Colliva, Mascalchi, Matta, Moreni.
“L’impegnativa sfida della Galleria d’Arte Moderna, fin dall’inizio, è stata di stabilire un rapporto continuativo con la produzione e con l’utenza dell’arte. I risultati sono stati finora estremamente soddisfacenti” – spiega Daniela Grossi, la direttrice dei Musei Civici di Riccione.
“I visitatori oscillano tra i 6.000 ed i 7.000 all’anno ed è composto in prevalenza da appassionati di tutto il territorio provinciale che riconoscono la Galleria come un punto di riferimento. Tra i nostri utenti una categoria vitale è quella composta dai tanti proprietari della seconda casa a Riccione, quindi da gente che proviene da altre città e che trova nell’offerta della Galleria una risposta all’esigenza di arricchire la vacanza con esperienze culturali”. prosegue la Grossi.
“Inoltre – continua il dirigente – abbiamo verificato un interesse crescente della scuola (1.500/1.600 studenti all’anno), soprattutto di quella primaria. Proponiamo lezioni di storia dell’arte e laboratori. La modalità che ci caratterizza è il diretto coinvolgimento della scuola, pertanto i percorsi didattici, anche intermuseali, sono prevalentemente elaborati con gli insegnanti stessi. Per gli adulti, offriamo una ricca proposta annuale di lezioni e corsi di tecniche artistiche”.
Nei mesi estivi l’apertura è anche serale. Le mostre temporanee forniscono una valida alternativa per trascorrere una serata diversa. Ma per poter soddisfare gli interessi di un pubblico sempre più vasto e variegato, è necessario creare eventi ed iniziative che possano incuriosire ed attirare i visitatori tutto l’anno.
Ed ecco per esempio il ciclo d’incontri con gli artisti “La parola agli artisti – colloqui sul contemporaneo”, giunta alla sua quarta edizione, che si tiene alla domenica, alle 17 in marzo ed aprile. E’ un’occasione per conoscere e conversare con alcuni noti esponenti che hanno consuetudine di vita o di lavoro con il territorio dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Insomma, è una fitta programmazione che l’assessore alla Cultura Maria Iole Pelliccioni ci fa sapere intende continuare a sostenere per il futuro.
“Dalla fine dell’Ottocento, fino agli anni ’60 del Novecento, il turismo è stato il settore trainante dell’economia riccionese ed ha notevolmente contribuito al suo sviluppo – prosegue la dottoressa Grossi -. Era inevitabile che questo settore attirasse tante risorse pubbliche.
Ora i tempi sono cambiati e credo che in questo momento investire nella cultura significa investire nello sviluppo e nella crescita economica futura”.
Che fare per avvicinare la Galleria d’Arte Moderna al grande pubblico? La Grossi: “I nostri sforzi sono volti ad accostare un pubblico sempre più variegato, offrendoci come momento di mediazione tra l’arte contemporanea, non sempre d’immediata comprensione, e la gente. Stiamo lavorando perché questa Galleria diventi sempre di più un punto di riferimento per appassionati d’Arte ed anche per chi sta scoprendo solo ora il fascino della pittura e della scultura contemporanea. Un’utenza in crescita, da creare con pazienza e dedizione”.
Calendario delle prossime mostre temporanee: 20 marzo ore 17 Luigi Carboni, 27 marzo ore 17 Margherita Manzelli, 3 aprile ore 17.00 Eron (Davide Salvadei)
Viale Gorizia, 2 – Riccione. Tel. 0541-600113/693534
Orari: invernali (1 settembre/20 giugno): dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.Il martedì, giovedì e domenica anche dalle 16.00 alle 19.00. Chiuso lunedì e sabato.
Estivi (21 giugno/31 agosto): martedì, giovedì (non festivi) dalle 8.30 alle 12.30; dal martedì al sabato dalle 20.00 alle 23.00. Chiuso il lunedì e la domenica.

Articolo precedente

Bettazzi e Negri, il vescovo che ‘assolve’ Berlusconi

Articolo seguente

2011 anno europeo del volontariato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Fabio Ubaldi
Focus

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

12 Luglio 2025
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Cronaca

Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione

11 Luglio 2025
Eventi

Riccione. L’estate danzante al Parco degli Olivetani (ma c’erano gli Agostiniani) torna la Balera Verdemare

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

2011 anno europeo del volontariato

Malattie cardiovascolari, ‘facile’ combatterle

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Massimo Pironi: “Troppo sporco, vorrei che ...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-