• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

“Eliminare privilegi e spese ingiustificate”

Redazione di Redazione
12 Agosto 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Nando Piccari è un grande giornalista mancato; scrive da dio. Ha dedicato tutta la vita alla politica; fortunata, ma gli è mancato sempre l’ultimo gradino per essere in cima, sindaco di Rimini (un sogno, il suo), o presidente della Provincia. E’ stato segretario del Pci e vice-presidente provinciale.

– In questa crisi economica, quale segnale dalla politica?
“Premessa: cosa s’intende per “la politica”? Questo temine, da solo, non dice molto e non qualifica nulla. Quando si parla di giustizia, si dà per scontata l’esistenza di ruoli differenti: l’accusa, la difesa, la funzione giudicante. Così come, riferendosi alla medicina, mai verrebbe in mente di chieder conto al neurologo di ciò che compete al ruolo del cardiologo. Sta invece prendendo piede l’idea che in politica ‘tutti i gatti sono bigi’, senza distinzione di responsabilità fra chi governa e chi sta all’opposizione: un pregiudizio consapevolmente o inconsapevolmente qualunquista.
Ciò premesso, rispondo alla domanda: la politica del governo, anziché esaurirsi nella truffaldina necessità di impedire che la giustizia si occupi delle schifezze di Berlusconi, dovrebbe incentrarsi sugli effetti di una crisi che, da noi più che altrove, fa aumentare disoccupazione, precariato giovanile e costo delle più elementari esigenze della vita; mentre diminuiscono servizi, protezioni sociali e si fa buia le prospettiva del futuro. Non si chiedono miracoli, ma una politica fiscale di guerra all’evasione (come aveva iniziato a fare Visco) e in grado di colpire di più le grandi e parassitarie ricchezze; insieme ad un vero abbassamento della spesa pubblica, depurata dagli sprechi. La politica dell’opposizione dovrebbe abbandonare le sue masochistiche divisioni e perseguire, per una volta, un’indispensabile coesione strategica, “inventandosi” tutto ciò che possa aiutare l’Italia a liberarsi di questo governo incapace di aggredire la crisi, anche per la sua caduta di credibilità internazionale”.
Qual è il tuo punto di vista sui costi della politica?
“Se si vuol fare sul serio, bisogna cambiare il titolo e parlare di costo della cosa pubblica, che è dato dalla somma di più voci, di cui quella che viene impropriamente chiamata ‘costo della politica’ (quando invece è il ‘costo della democrazia’) è soltanto una delle tante. Il fatto che fra i costi della democrazia ve ne siano di sacrosanti, anche fra quelli che certa ‘vulgata populista’ tende a demonizzare, non significa che tutti vadano difesi allo stesso modo; anzi, bisogna non aver paura di riconoscere che è un dovere morale, oltre che un giusto obiettivo politico, ridimensionarne ed eliminarne più d’uno, quando si tratti di privilegi non dovuti o di spese non più giustificate, che si trascinano dal passato.
Oltre alle Istituzioni e agli Enti elettivi, vanno poi sottoposti a check up anche altri soggetti pubblici, fonte di privilegi o di costose storture burocratiche, anche se da alcuni di loro proviene, non di rado, qualche “rampogna alla politica”. Solo per elencarne alcuni: Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Cnel, Prefetture, Authority, Provveditorati e Soprintendenze di diversa natura, siano santuari immacolati e intangibili?”
Perché chi parla di abbassare i costi delle istituzioni viene tacciato di populismo?
“Naturalmente, non tutto ciò che va sotto questo segno è populismo. È populista – anzi di più: è qualunquista – chi, per esempio, continua genericamente a urlare contro ‘i politici che non vogliono rinunciare ai loro privilegi’, anziché denunciare che pochi giorni fa, in Parlamento, è stata la destra di Berlusconi, Bossi e Scilipoti a bocciare una precisa proposta avanzata in tal senso dal centrosinistra. Se non si vuol essere dei ‘beccaccioni’, bisogna capire che alimentare il ‘populismo dell’anti-casta’ costituisce la principale arma di difesa a cui ricorrono proprio coloro che temono una vera battaglia politica contro i soprusi e privilegi su cui si regge il loro potere. Non è un caso che alla testa di questa opera di mistificazione ci siano il ‘letamaio editoriale’ dei Feltri, Belpietro e Sallusti e l’insopportabile cialtroneria del ‘grillo qualunque’, che rappresenta ‘il lato B’ del berlusconismo”.
E’ stato un anticipatore della questione morale nella sinistra, qual è la tua sensazione oggi?
“Qualche volta di aver perso tempo; qualche altra di aver dato un piccolissimo contribuito a non disperdere l’idea che ‘fare politica’, contrariamente a quanto pensano in troppi anche nel Pd, non possa solo alimentarsi di ‘programmi’, ma abbia prima di tutto bisogno di ‘valori’”.

Articolo precedente

Gli occhi raccontano senza parlare

Articolo seguente

Carim, ci vorrebbero i responsabili

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Manuel Mazza
San Marino

San Marino. Internazionali di tennis, wild card per le qualificazioni ai riminesi Mazza e Bronzetti

9 Luglio 2025
San Marino

San Marino. Col Challenger arriva il grande tennis. Tanti giocatori romagnoli…

7 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Focus

Green, feeling tra San Marino e Pesaro…

2 Luglio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carim, ci vorrebbero i responsabili

Sinistra e cattolici, se ci siete battete un colpo

Baldacci, il segno e le cose

Addio a Fontemaggi, storico della Linea gotica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-