• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Il colore per esplorare l’anima

Redazione di Redazione
15 Giugno 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Gli studi e gli atelier per gli artisti sono luoghi rituali: abbandonarli può significare un lutto, abitarne di nuovi può diventare occasione di riconciliazione e stimolo di ricerca. Il nuovo studio di Maria Pia Campagna è a Rimini, a poca distanza dal Ponte di Tiberio, occupa gran parte di un villino anni ’60 che ricorda esternamente uno chalet di montagna; è saturo dei suoi lavori recenti che creano un rimando coerente ai molti temi da lei esplorati nel corso degli ultimi anni.
La vita, la morte, il nutrimento e l’annientamento degli esseri umani, la fusione dei corpi e la loro dissolvenza.
Domina in questa pittura l’esigenza di riscatto esistenziale (e morale); Maria Pia dà voce alle ombre e alle paure, ci avvicina le emozioni più profonde. E il colore dà il nome alle cose. Anche quelle crudeli, come la morte improvvisa e violenta.
Maria Pia Campagna è di indole generosa. In lei trapela un’energia che le corrisponde anche fisicamente, è artista nomadicamente pronta ad accogliere libere associazioni, libere istanze, a concedersi cambiamenti e rotture anche a caro prezzo. Il suo metodo di lavoro non accetta deroghe: usa pigmenti naturali, la loro preparazione è un momento fondante nell’elaborazione delle sue narrazioni. Le pennellate o la stesa dei colori è fluente, rapida, mobilissima sulle tavole che lei stessa prepara.
Il rosso è spesso un colore ricorrente. E il rosso, si sa, è simbolo di passione, sangue, di una sorta di primitiva energia, irrefrenabile e magmatica come la lava che fuoriesce da un vulcano. Le cose non esistono se non abbiamo le parole per chiamarle scriveva Erri De Luca: nella pittura di Maria Pia Campagna, sono i colori infatti a sostituire le parole e a dare significato al suo pensiero e al senso delle cose.
I suoi ultimi lavori pittorici sono concepiti in una zona di transito come la memoria, tra passato e presente, ed espressi in una relazione costante tra l’astratto e la propensione figurale; i temi provengono da situazioni della realtà, sia essa quotidiana che dalla sfera mitologica sublimata da una elaborazione simbolico-concettuale. “L’opposizione tra astrazione e figurazione è un limite spesso inventato dalla lettura critica, in realtà la mia pittura è una sintesi” – dice. Ancestrale archetipica e soprattutto segnica.
Dai suoi quadri fuoriescono i temi della grande madre, fonte simbolica di vita e di morte, sovrana-regina, ventre fertile e dispensatrice di flussi vitali. Latteo è il titolo di un dittico: “Uso un bianco che ha il colore del colostro, il primo nutrimento di chi è venuto alla luce” – racconta.
Sul trauma dell’origine, sulla morte e la sofferenza e sul caso inteso come accadimento fatale e ineluttabile, Maria Pia si è misurata molte volte: lo fa attraverso accostamenti e simmetrie, strutture ritmiche, avvolgenti grafie o spigolose e inquietanti rappresentazioni ambientali.
E’ interessante che due studiosi, dalle rispettive sponde di ricerca critica e storica, abbiano suggestionato e indagato di recente il cammino di questa artista. II professor Giovanni Rimondini ha, come dire, fatto eplodere il campo d’indagine sulla pittura della Campagna con contaminazioni antropologiche e filosofiche prendendo spunto dai temi ricorrenti espressi dall’artista per offrire un percorso che si insinua tra psicanalisi e iconologia.
L’indagine ha condotto ad esiti inediti sia nella speculazione sia nelle mostre scaturite a partire da quella svoltasi nella sala Teatro Corte di Coriano (Camere) nel 2010 per passare a Le due vite (Rimini, Museo degli sguardi e Galleria dell’immagine) e a Rosso lavico alla Galleria Nera di Bologna.
Il prossimo appuntamento, previsto in giugno a Saludecio, la vedrà dialogare con altri artisti in una mostra curata da Eva Imbrunito.
L’intervento di Claudio Cerritelli, noto critico d’arte, rappresenta la conferma di un modello di indagine e della profondità delle relazioni e delle tensioni messe in atto dall’autrice. Insomma, da più parti hanno parlato di un ‘romanzo pittorico’ a proposito del lavoro di Maria Pia Campagna. Niente di più calzante per una artista che si muove ormai da oltre tre decenni dentro una vera e propria avventura delle forme e del colore.
Determinata e perseverante, ha mantenuto viva, racconta, pur con la conduzione dell’insegnamento e della famiglia che l’ha assorbita in realtà per molti anni, un’attività artistica salvaguardata da cadute nella ripetitività. Sfiorando e sperimentando sempre nuove piste, nuovi indizi. E ha saputo esprimere le risonanze e le urgenze del suo sentire, del suo rapportarsi con le ricerche pittoriche e artistiche cresciute e maturate dagli anni ’70, cioè dagli anni della sua formazione urbinate, sino alle sperimentazioni di oggi.
Avendo cura di fare i dovuti aggiornamenti e i confronti con una scena artistica nazionale divenuta nel frattempo sempre più densa di fascinazioni e strade articolate. Basta scorrere i suoi titoli, mirati, metafisici ma inniettati nella realtà come solo sa fare chi sa guardare le sfumature e gli abissi dell’animo umano.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Dall’alimentare dell’entroterra all’hotel “Continental”

Articolo seguente

Donati, due bei libri ignorati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Donati, due bei libri ignorati

Nannini, grande concerto

Monumento in bronzo alla Sposa del marinaio

Contro il batterio killer, agricoltura a km zero

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-