• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Isiss Gobetti, ‘consiglio d’istituto’ all’ombra di un baobab

Redazione di Redazione
13 Aprile 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

LA CULTURA

di Franco Raschi

– Dopo l’esperienza dello scorso anno in Madagascar, dove abbiamo inaugurato l’apertura di due scuole a Nosy Be, in collaborazione con l’Onluss ” i bambini di Manina del Madagascar”, che fa capo ad un’insegnante napoletana in pensione, Manina Consiglio appunto, siamo ritornati in Africa, lo scorso febbraio, per una nuova iniziativa dell’ISISS Gobetti di Morciano, in collaborazione con il CISP.
Grazie ai fondi raccolti attraverso diverse iniziative dell’Istituto, quali concerti, vendita di calendari, cene, contributi di Enti vari, abbiamo contribuito all’apertura di due scuole in Kenia, nel distretto di Magherini, precisamente nei villaggi di Bora Bora e Saba Saba.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie ai contatti di Elena Sanchi, insegnante nei corsi di formazione professionale della scuola, che diversi ani fa aveva fatto un’esperienza di volontariato in Kenia con l’Ong– CISP, che opera in modo particolare negli Stati del Centro Africa.
In concomitanza con la nostra presenza, si è svolto il Music Malindi Festival for children, organizzato dal CISP per diffondere il concetto di diritto all’istruzione per tutti i bambini,al quale partecipava la cantante Paola Turci, grande sostenitrice di iniziative umanitarie e di solidarietà in Africa, insieme con i più importanti artisti kenioti.
Insieme a Paola Turci ed ai dirigenti del Cisp, abbiamo visitato le scuole aperte grazie anche al nostro contributo.
Prima della visita alle scuole, siamo stati accompagnati al Centro d’igiene mentale di Malindi, aperto grazie al CISP, al quale si rivolgono mamme di bambini vittime di violenze familiari.
Il coordinatore nazionale del Cisp Sandro De Luca, ci spiega che il centro accoglie i bambini e le madri, mettendo a loro disposizione anche avvocati per la tutela legale, contro i responsabili dei soprusi.
Si tratta di un’iniziativa veramente d’avanguardia in questi paesi, dove la maggior parte delle violenze alberga al’interno delle famiglie.
Prima tappa
Prima tappa del nostro tour, il villaggio di Bora Bora, dove ci attendeva il responsabile delle scuole del distretto di Magherini, insieme con i maestri ed i genitori.
Dopo le presentazioni di rito, Paola Turci ha coinvolto i bambini e non solo, in un girotondo canoro, suscitando grande emozione e partecipazione di tutti.
A seguire foto di rito con la targa della nostro Istituto, davanti alla scuola da noi finanziata.
Seconda tappa
Seconda tappa il villaggio di Saba Saba, dove ci attendevano, oltre ai bambini e maestri anche il consiglio dei genitori, all’uopo riunito.
Devo dire che non mi aspettavo di partecipare ad un “Consiglio d’Istituto” in Africa, all’ombra di un baobab.
La Comunità ci ha manifestato tutta la sua gratitudine, per il nostro aiuto, che ha permesso la costruzione di una scuola in muratura, accanto a quella vecchia in fango e tetto di palme.
Ancora una volta Paola Turci ha trascinato tutti in una danza corale, duettando con Elena Sanchi, che non è stata da meno, ricevendo come risposta un coro improvvisato degli adulti, molto soddisfatti e divertiti delle performance canora.
Certo che in queste scuole manca ancora tanto, per fare un esempio molti bambini non hanno nemmeno una sedia ed un banco, però tutti ostentano con tanto orgoglio le loro divise, tutte linde e multicolori, diverse da scuola a scuola.
Prima di tornare a casa abbiamo avuto modo di fare una bella esperienza, guidati dal nostro accompagnatore di fiducia, il cui nome d’arte è “ Prezzemolo”, uno dei tanti ragazzi che si guadagnano qualche euro, portando i turisti in giro nelle varie escursioni.
La nostra è stata particolarmente interessante, perché “Prezzemolo” (nome che come lui ci ha spiegato, deriva dal fatto che è dappertutto), ci ha accompagnato al suo villaggio nativo, dove risiedono pescatori d’origine zanzibarina, arrivati in Kenia via mare, tanto per confermare che i flussi migratori non sono solo nostro patrimonio.
Il Villaggio, detto “dei pescatori”, è una piccola comunità tribale, molto ordinata e disciplinata, certamente senza confort, ma con il mare a portata di mano ed una bella scuola, finanziata, dice Prezzemolo, con una punta di rammarico, da un italiano, che in cambio ha avuto un appezzamento di terra, vista mare, dove costruire la sua villa.
E pensare che noi eravamo convinti che il “financial” project fosse un’invenzione dei nostri amministratori locali!
D’altronde a pochi chilometri, ci informa la nostra guida, si trova la villa di Briatore, che in occasione dei suoi soggiorni kenioti, si esibisce sulla spiaggia in tenuta rigorosamente adamitica.
Abbiamo voluto scusarci per la nostra intrusione, comprando due sacchi di farina, per un totale di 24 pacchi, distribuiti in modo equo da “Prezzemolo”, in base alle necessità delle famiglie e consegnando il rimanente alla moglie del capo villaggio.
Ci ha molto colpito il senso di condivisione dei beni da parte dei bambini, che si passavano le caramelle ricevute.
Cosa dire al termine di questa esperienza ?
L’Africa ha un bisogno tremendo dei nostri aiuti, che però servono solo a lenire le sofferenze di un continente, in modo particolare nelle zone centrali, dove la natura, la cultura ed i vari Governi, sicuramente non democratici, conservano (loro malgrado) e ci regalano ancora, una fetta di mondo, che sembra sfuggire alle tentazioni ed agli ammiccamenti di un villaggio globale che sembra ogni giorno di più, perdere i contatti con la sua storia e senza certezze sul proprio futuro.

*Dirigente Scolastico dell’ISISS Gobetti-De Gasperi di Morciano di Romagna

Articolo precedente

Noi ci proviamo: i magnifici del dialetto

Articolo seguente

Bpv, positivi tutti gli indicatori economici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bpv, positivi tutti gli indicatori economici

Tennis, Alessandroni e Ricci campioni

Foro Boario

S. Gregorio boxe, bello spettacolo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-