• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Leon-Santiago, diario di un viaggio di Mario e M. Laura

Redazione di Redazione
19 Dicembre 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

COMUNITA’

Giovedì 7 luglio: Melide – Arzua – 18 Km. I cammini non hanno fine, ma i nostri passi si.
La sveglia è comoda, alle 6:30, oggi tappa defaticante di soli 18 km. Facciamo colazione in un bar e notiamo tutti gli spagnoli catalizzati davanti alla televisione che trasmette, in diretta da Pamplona, la fiesta dei tori. I ragazzi siciliani non sono propriamente “pratici”, ma marciamo insieme. Non è buio quando partiamo, ma il cielo è proprio nero. Percorso tranquillo in un bosco di eucalipti che ci abbracciano con il loro profumo balsamico. Angoli di Spagna che puoi vedere e gustare solo se il tuo mezzo di locomozione sono i piedi e, borgo dopo borgo, arriviamo ad Arzùa, cittadina moderna ma un po’ triste. Siamo i primi ad entrare nell’albergue ed è quasi difficile scegliere quale letto a castello occupare. Laura dorme sopra, sempre e comunque. Doccia e, dopo un mega riposo, usciamo a cenare. Ottimo il caldo gallego (zuppa di verdure) e gentile il cameriere.

Venerdì 8 luglio – Arzua – Santa Irene – 19 Km.
Turista è chi passa senza carico né direzione.
Camminatore chi ha preso lo zaino e marcia.
Pellegrino chi, oltre a cercare, sa inginocchiarsi quando è necessario. San Riccardo
La sveglia alle 5:30 e, dopo una colazione con caffè con leche (Mario, naturalmente, prova con il caffè doppio…) e croissant, in marcia. Fin da subito, all’uscita da Arzùa sono tanti i pellegrini in cammino. Giovani, anziani, con o senza zaino, solitari o in gruppo, a piedi o in bicicletta …un fiume di persone e per ciascuno un augurio “Buen Camino”, “Hola!”, “Buenas Dias”. Persone di tutte le nazionalità, razze, culture, ceti sociali, credi religiosi, tutte convergono su Santiago.
Ognuna con il suo passo, ognuna con il suo percorso unico e irripetibile, ognuna con il suo sogno, voto, progetto, promessa… tante persone ma un’unica umanità. Siamo di nuovo fra eucalipti, roveri, pini. Attraversiamo qualche piccolo borgo con gli horreos, le mucche, la puzza. È freddo ed annuncia la pioggia che, infatti, arriva. Non forte, pioggerella fitta che ci impone di indossare il poncho. I cippi dei km scorrono e arriviamo al 27 (Chiara), 23 (Mario e Matteo). Ogni tanto si sente qualche canto, si percepisce l’entusiasmo di chi si rende conto che la meta si avvicina. Pranziamo con le poche cose che abbiamo nello zaino e, alle 13, arrivati a Santa Irene, l’albergue privato ha già esposto il cartello “completo”.
Proseguiamo e troviamo il comunale aperto e con posti disponibili. Spartano, ma quando fuori piove, avere un tetto sulla testa è una bella soddisfazione. Il pomeriggio trascorre nel riposo, quasi nella noia, ma, anche questa, è una bella sensazione. Per cena dobbiamo tornare sui nostri passi per oltre un km. Mangiamo in un ristorante a nostra disposizione. È una giornata di transizione, non siamo a Santiago ma cominciamo a sentirci lì. La testa viaggia alle esperienze passate, pregustando ciò che deve succedere prossimamente. Hasta l’huego!

Sabato 9 luglio. Santa Irene – Monte do Gozo. 18 Km.
Non c’è un cammino per la pace.  La pace è il cammino. Mahatma Gandhi
Alle 6:15 è veramente buio, senza colazione, dopo aver acceso la pila ed indossato il poncho, perché non sembra solo umidità. Infatti, con l’arrivo della luce, arriva anche la pioggia. Fitta, fitta. Insistente e …bagnata! Ci aspettano pochi km, circa 18, ma il disagio della pioggia si sente. Verso le 8:15 ripariamo in un bar per fare, finalmente, colazione. La barista è più stanca di noi. Le energie tornano in circolo e si riparte. Piove, piove, poi sembra smettere per un po’. Sotto la mantella c’è tanta umidità quanta acqua c’è sopra!
“E guardo il mondo da un oblò ?”, cioè da quel poco che si può vedere dall’ovale del cappuccio del poncho… “ mi annoio un po’?”. Ma l’oggi… non conta, serve arrivare a domani e a Santiago. Ogni tanto qualche pellegrino dimostra il suo entusiasmo con un grido di gioia, un “Buen camino” caloroso, una frase che immaginiamo voglia dire “Manca poco, non vedo l’ora di arrivare!”.
Smette di piovere e ci fermiamo per un succo di frutta con una barista triste, ma questo non può cambiare il nostro stato d’animo. Neanche quando ricomincia a piovere. Entriamo nel territorio di Santiago, testimoniato da un cippo con i simboli del Cammino. Ci troviamo vicino all’aeroporto dal quale sentiamo partire/atterrare aerei che non vediamo a causa delle tante nvole. Il traguardo odierno è Monte do Gozo (Monte della Gioia), una mega struttura per pellegrini inaugurata per una giornata dei giovani. Poco prima di arrivarci sostiamo (non piove) sotto il monumento che ricorda la visita di Giovanni Paolo II al Cammino.
È l’occasione per premiarci con una cerveza e dei salatini e le braccia si sollevano al cielo per la gioia di essere lì. Anche Angelo abbandona per un attimo la sua compostezza. Il tempo di un sello (timbro) nella chiesa di San Marcos ed entriamo a Monte do Gozo. Pranzo del pellegrino al self service, doccia, riposo, lavatrice. Una telefonata a casa per sentire di Chiara che è rientrata dal suo primo campeggio da educatrice per le 4^ e 5^ elementari. La sua voce rispecchia le sue condizioni: è stanca morta. Torniamo al self service per cena dove ci propongono le stesse pietanze del pranzo. Rientriamo nella nostra camera e un filo di panni, tirato da un letto all’altro, raccoglie il bucato ancora umido. Andiamo a dormire, un po’ euforici per domani.
(continua)

Parte I, II, III, IV, V, VI,

Articolo precedente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Articolo seguente

‘Avevo 25 anni, mi presentavo e chiedevano di mandargli mio babbo’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Riccione

Riccionesi a Wimbledon… Serafini in biblioteca a Wimbledon… Il decennio d’oro del tennis riccionese…

7 Luglio 2025
Attualità

Riccione. Marco Croatti: “Sicurezza sia priorità e non terreno politico”

1 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

‘Avevo 25 anni, mi presentavo e chiedevano di mandargli mio babbo’

Requisiti acustici passivi degli edifici: come proteggersi dal rumore

La musica dei fumetti emoziona

In dieci anni inghiottito dal cemento un territorio vasto quanto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-