• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

‘Luisa de forne’, 99 anni e legge i giornali

Redazione di Redazione
13 Settembre 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

PERSONE

di Silvio Di Giovanni

– Dal balcone del mio alloggio, posto sul fianco, verso Via Trieste, sono dirimpettaio, alla stessa altezza di piano al di là della strada, al balconcino della casa della Luisa.
La Luisa, il prossimo mese, compie 99 anni e legge il giornale e commenta gli articoli con un interesse ed una passione da far invidia al più bravo dei lettori.
Negli anni passati sovente si recava da sola sul suo balconcino nei giorni di tempo buono e, quale attenta dirimpettaia, dopo aver letto da cima a fondo “la Piazza”, mi plaudiva o mi riprendeva, a seconda che, quel mese, avesse riscontrato oppure no, la presenza di un mio articolo. Nel secondo caso la sua puntualizzazione era netta: “Però stal mese an te scrit gnint”.
Ora si reca più di rado sul balconcino e su una sedia a rotelle spinta dal figlio o dalla figlia oppure dalla badante e solo quando la temperatura è molto favorevole.
Quanto mi è caro il complimento che ogni tanto continua ancora a farmi quando, trovando un mio articolo, dopo averlo letto e commentato, mi dice: “…Sivioo… cum scriv been..!!”.
La Luisa Antonioli è conosciuta dai cattolichini come: “La Luisa dal forne” ovvero la moglie di “Tunen dal forne”.
Al pianterreno della sua casa c’era, per l’appunto, il forno del pane. Era una bottega di due vani e suo marito Antonio Gabellini era il fornaio conosciuto da tutta Cattolica.
Vi erano, ed in parte vi sono ancora, anche altri forni nella cittadina: uno in via del Porto di Tirincanti, uno in via Pascoli della Lucia di fronte la Caserma dei Carabinieri, uno in via Cavour di Bartulen, due in via Emilia Romagna di cui uno di Tonino Pecci ed uno di Quinto Pagnini dopo il ponte sul Ventena, uno era in via Marconi di Palmiro Gaudenzi, uno era in Via Bologna di Grossi (Mistrà), poi c’era quello di Talacchi detto “Giustin” sotto l’androne tra la salita di via Pascoli e la via Milazzo, un altro era in via Giordano Bruno che ora non c’è più, poi c’era quello dei Pierpaoli, detti “Caldaren” , sempre nella via Trieste, come quello di “Tunen”.
Quanti ricordi dalla fanciullezza. Nelle giornate attorno alle feste pasquali, natalizie e di fine anno, aleggiava nelle vie attorno ai forni il piacevole odore “dal ciamblon”, allora tanto, ma tanto, più gradito di oggi, data la fame congenita che aleggiava in parecchie case.
Nel forno, la maggior parte della gente non andava a comperarlo il pane, ma andava a cuocerlo. Una volta alla settimana (a casa nostra era prediletto il sabato mattina) la donna di casa preparava l’impasto alla sera del giorno prima. L’impastava nella madia con farina, acqua, sale e lievito che si andava ad acquistarne, un pezzetto, dal fornaio, il giorno prima.
In ogni casa c’era la madia in cucina. Ora non esiste più. I giovani non sanno nemmeno che cosa sia. Non l’hanno mai vista infatti, né alcuno glielo ha mai detto o descritta, probabilmente.
In casa nostra la consuetudine di panificare una volta alla settimana ed andare a cuocere nel forno di Tunen, era un compito di mia madre, Antonia ed era amica della Luisa. Ora mia mamma non c’é più da molti anni. Io me la ricordo l’opera di preparazione dell’impasto, fin da prima della guerra. Quando, nel 1942 – 43, era venuto a meno la provvista della farina di grano, si dovette anche fare il pane con farina di cereali più scadenti, ad esempio con quella di polenta. Il risultato era un filoncino tosto e duro, arricchito con un poco di zucchero, che prendeva il nome di “pinza”, di colore giallognolo.
Mia moglie, nei primi anni del nostro matrimonio, alla fine degli anni ’50, continuò questa usanza, come mia mamma, fino a quando la continuarono a coltivare le altre famiglie. Poi, il cambiamento dei tempi e dei modi di vita e perché no, le stesse nostre esigenze che venivano cambiando, determinò l’abbandono di questa secolare tradizione e si optò per l’acquisto del pane fresco, giornalmente, dal fornaio.
La Luisa era la costante continua presenza dietro il bancone della stanza più piccola, che era l’accesso principare della bottega; suo infatti era il compito di ricevere e servire la gente. “Tunen”, con la maglia a mezze maniche e con la sua testa bianca e luccicante, completamente calvo, nell’ambiente attiguo per la lavorazione e la cottura del pane, le cui pareti erano piastrellate con le tipiche mattonelle bianche di ceramica, era il fornaio indubbiamente più conosciuto ed amato dai cattolichini, per la sua bontà e generosità d’animo.
Ricordo che in occasione della sua morte, tredici anni fa, il cui funerale per sua scelta non lo volle pubblicizzato, una signora, che al tempo di guerra abitava nella vicina via Zara, mi confidò, una settimana dopo la sepoltura, il suo disappunto per non averlo saputo e non avergli quindi potuto rendere l’omaggio che si meritava, almeno in quella ferale occasione.
Mi raccontò infatti che al tempo di guerra, mentre erano, lei e la sua famiglia, completamente sguarniti di tutto e con la fame, il fornaio “Tunen”, li sfamò per mesi con pane e farina per lei e tutta la sua numerosa famiglia, così come fece anche per altre persone.
La Luisa non era solo il perno della casa, ma anche l’elemento principale della bottega del fornaio, forse quello trainante ed importante, come in genere lo sono le mogli dei lavoratori in proprio.
Ora, in questa avanzata età senile, con la grande fortuna di avere la mente come quando era giovane, si gode la meritata età delle persone sagge che alternano l’ovvio riposo all’interesse per i fatti politici, i fatti di vita e delle opere degli altri, circondata dall’affetto dei suoi figli: Francesco (Checco per gli amici) e Margherita e dei suoi nipoti, nonché dall’affetto di quanti la conoscono e la collocano, nella visione nostalgica del passato, in un ricordo della sua confortante presenza dietro il bancone della sua bottega, che riempiva un quadro di vita di un tempo che oggi non c’è più.

Articolo precedente

Una città solidale: Ageop, Tanzania e Alessandro

Articolo seguente

Il museo tra cultura e gioco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti”

2 Agosto 2025
Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Moto, Niccolò Antonelli: “Balaton Park, ci meritavamo molto di più”-

30 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il museo tra cultura e gioco

Montanelli, un grande italiano come modello di schiena dritta

Montefiore, la cava artistica di Corsucci

Bcc Gradara, nel libro del centenario i valori della crescita della comunità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Belvedere, il parco è curato da un gruppo di cittadini… Da esempio alle altre frazioni 2 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-