• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valconca

Mec3, la Ferrari del gelato

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in Valconca
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

80 nazioni – Esporta in un’ottantina di nazioni. Punto di riferimento oltre che l’Italia, la Germania (su 7.000 gelaterie ne serve 5.000), l’Austria, l’Ungheria, la Repubblica Ceca. Le 200 gelaterie artigianali australiane sono quasi tutte clienti dell’azienda di San Clemente

LA STORIA

– La Mec3 è fuori dall’ordinario, come il suo titolare Giordano Emendatori. Ha stupito i tedeschi di Porsche Design in visita alla sede di San Clemente. E’ la Ferrari degli ingredienti per fare il gelato. La numero uno al mondo. Multinazionale tascabile, con circa 85 milioni di euro di ricavi (e crescita costante in doppia cifra), ha piantato la sua insegna marrone ed oro in un’ottantina di nazioni. La base della granitica piramide, prima ancora dell’Italia, è la Germania. Serve 5.000 delle 7.000 gelaterie. Leader di mercato in Austria, Ungheria, Repubblica Ceca. E la lontana Australia; ci sono soltanto 200 gelaterie artigianali destinate a crescere ma la quasi totalità acquista i prodotti Mec3.
Fuori dall’ordinario come il suo mèntore Emendatori. Qualche esempio che ne dà il senso. Lo stabilimento è incorniciato da un giardino tenuto meglio di quello del Quirinale: piante e fiori mediterranei, fontane, statue, l’armonico chiaroscuro della terra movimentata. E tre pennoni sui quali si issano le bandiere degli ospiti stranieri in visita. Nello speciale guardaroba ce ne sono, di vessilli, una sessantina.
Per gli auguri di Natale, lo scorso 23 dicembre, la hall era un caleidoscopio di colori. I pacchi natalizi arrivati alla proprietà, ai dirigenti agli e addett, per la prima volta sono stati “messi in palio” per la speciale lotteria interna, che contempla anche tre assegni: due da mille euro ed uno da 3.000. I premi in danaro sono una consuetudine di alcuni anni. Amante dei sigari, Emendatori si voleva ricomperare la “sua” blasonata scatola regalo finita ad un fortunato dipendente. “No, grazie, me la tengo”, la risposta.
Per combattere la famosa quarta settimana, Emendatori ha mutuato dalla Luxottica (occhialeria) il pacco alimentari per i circa 200 dipendenti.
Fuori dall’ordinario anche l’ultima campagna promozionale della Mec3. Si chiama “Respect” e non si pubblicizzano i prodotti, “i migliori del mondo e anche noti per essere i più cari”, fanno sapere con leggerezza ed orgoglio dall’azienda, ma il suo spirito. Che è responsabilità sociale a tutto tondo: con l’ambizione di far convivere l’etica con il profitto. E ogni processo aziendale batte questa strada: l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, lo smaltimento rifiuti (mèta lo zero), le borse di studio per le matricole universitarie locali, i rapporti con l’Università (Bologna e Milano), la ricerca medica contro il cancro, il sostegno a distanza, il sostegno a realtà locali, la sponsorizzazione/aiuto (come al bobbista indiano Shiva Keshavan che ha partecipato a quattro Olimpiadi invernali e punta alla quinta). Afferma Emendatori: “Abbiamo raggiunto un altissimo livello nel nostro settore, che mai avremmo immaginato. La fortuna avuta la voglio condividere con la collettività. Siamo conosciuti sul mercato per essere un’azienda innovativa. Consapevole del nostro punto di vista, siccome tutti ci copiano, speriamo che ci seguano”.
Innovazione
In 25 anni, Giordano Emendatori ha portato “scompiglio” nello statico mondo del gelato. Ha innovato i prodotti, l’organizzazione, il marketing, la ricerca. Ogni anno, si presenta al mercato con un gusto nuovo. Il Cookies ne è l’esempio più alto. Nome proprio di gusto, ha avuto talmente tanto successo che è diventato un nome comune, come dire cioccolato o vaniglia. Non tutte le proposte sono state un successo, ma fa parte del gioco.
Le tappe
Radici morcianesi, prima sede nell’ex cinema vicino al centro sportivo, la Mec3 (acronimo dei tre soci-fondatori, Morotti-Emendatori-Casadei) nasce un quarto di secolo fa. Gli inizi furono durissimi e tutti legati alla Germania; l’assalto al mercato italiano avverrà alcuni anni dopo. Ricorda Nico, un garbato signore di origine lucana, commerciale di lungo corso in Germania: “Andavo a vendere il prodotto alle gelaterie, ma tornavo a casa a mani vuote. Ma insistendo, proponendo, facendo provare la nostra qualità, le cose iniziarono a muoversi. Al terzo anno andavamo già forte. Ora è un divertimento. Tutti ci conoscono, tutti sanno chi siamo. Tutti ci ascoltano”.
Sposato con la signora Mara, due figli, Gian Maria e Elena (entrambi in azienda), Emendatori viene dal commerciale. Parla quattro lingue: tedesco, francese e inglese. E’ amante della bellezza e della precisione. La passionaccia: i sigari e i vini, che condivide volentieri con un manipolo di vecchi amici morcianesi, quasi sempre presenti alle feste aziendali. A chi gli chiede cosa lo spinge ad innovare, risponde: “Per un’azienda è tutto. Le ragioni per le quali si fa sono fondamentalmente due: è connaturata allo spirito dell’imprenditore; la seconda ragione è la necessità. I mercati nazionali ed esteri si possono affrontare con prodotti ad alto valore aggiunto”.
In un’intervista al Tg1 lo scorso dicembre Emendatori ha sottolineato che il gelato artigianale è una delle eccellenze della cultura italiana. Per imparare e per farlo bisogna venire in Italia e utilizzare saperi, tecnologia e ingredienti italiani.
Futuro
Innovazione come stella polare, lo scorso anno la Mec3 è entrata in due nuovi settori merceologici: ingredienti per il dessert per la ristorazione e nella pralineria.
L’ultima notizia è freschissima. La Mec3 ha in progetto di aprire uno stabilimento produttivo in Brasile. Rodrigo, un giovane brasiliano da anni alla corte di Emendatori, è tornato in patria per organizzare il grande sbarco.

Articolo precedente

San Marino, su per Cèzanne, Renoir, Monet

Articolo seguente

L’identikit ideale del nuovo sindaco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
Cattolica

Cattolica. Avis Valconca, nuovo centro prelievi dietro l’ospedale Cervesi

7 Ottobre 2020
Focus

Valmarecchia-Valconca. Fauna selvaggia, danni milionari. Dalla Regione 1,1 milioni di euro

28 Aprile 2020
In primo piano

Valconca. Teatro, spettacoli viaggianti in piazza

11 Dicembre 2017
Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Eventi

Note di Vino: a San Clemente si alzano i calici

22 Giugno 2016
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'identikit ideale del nuovo sindaco

Palazzate di Cecco

Angelini: “Il Pd deve riprendere il contatto con i cittadini”

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-