• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Morosini, il libro del magistrato antimafia

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2011
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL LIBRO

di Enzo Cecchini

Anteprima nazionale

Domenica 18 dicembre alle ore 17
presso il Centro culturale polivalente di Cattolica (piazza Repubblica)
presentazione in anteprima nazionale dell’ultimo libro del magistrato cattolichino Piergiorgio Morosini “Attentato alla giustizia – Magistrati, mafie e impunità”.
Presenti: Piergiorgio Morosini (Gip Procura di Palermo), Alessandro Bondi (docente di Diritto penale Università di Urbino) e Gabriele Paci (giornalista la Voce Multimedia).
Organizza: Associazione Arcobaleno di Cattolica

– Domenica 18 dicembre alle ore 17 presso la sala conferenze del Centro culturale polivalente di Cattolica, il magistrato cattolichino Piergiorgio Morosini presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo libro: “Attentato alla giustizia – Magistrati, mafie e impunità” (Rubbettino editore). Organizza l’Associazione Arcobaleno di Cattolica.
E’ proprio un bel regalo natalizio per la sua e nostra città. Morosini Gip (Giudice per le indaginini preliminari) è alla Procura di Palermo da 18 anni è oggi uno dei magistrati antimafia più importanti e impegnati. Tra le sue mani sono passati e stanno passando le inchieste più scottanti. Sono quelle che hanno scoperchiato tanti intrecci mafia-affari e il vischioso connubio delle complicità dei colletti bianchi di professionisti e imprenditori, fino alle infiltrazioni nelle istituzioni e nella politica. Un ampio capitolo del libro è dedicato alle infiltrazioni e penetrazione delle mafie al Centro-Nord e sul nostro territorio.
“L’obiettivo strategico di ogni mafia è l’impunità. Solo quella rende credibile, longeva e ricca l’organizzazione criminale. Ma l’impunità, personale e patrimoniale, per essere conseguita necessita di complici nelle istituzioni, nel mondo delle libere professioni e nella imprenditoria.
Il tema è di grande attualità. Anche alla luce dei recenti sviluppi sulla “trattativa” tra Stato e mafia che sarebbe sullo sfondo delle stragi del 1992 e 1993. E allora la ricerca, dopo avere richiamato le indagini su quella tremenda stagione, illustra un repertorio di trattative tra la mafia e i suoi complici.
Chi sono i complici? In che modo interferiscono sulla giustizia? Si parla di politici, poliziotti, imprenditori, liberi professionisti che ostacolano l’accertamento delle verità processuali. Sono storie approdate all’attenzione della magistratura soprattutto negli ultimi venti anni; ossia nel periodo in cui il principio dell’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge anche in Italia diventa concreto.
Sono storie di processi aggiustati, di clamorose ritrattazioni, di talpe nella polizia, di politici che avvertono i mafiosi di microspie nelle loro abitazioni, di latitanze coperte da uomini delle istituzioni. Sono storie tratte da sentenze, ordinanze, documenti delle procure e della commissione parlamentare antimafia, letti anche attraverso i commenti della stampa e degli osservatori specializzati.
Il volume parla anche di come lo Stato contrasta questo fenomeno. Dei proclami della politica, delle promesse non mantenute e degli errori strategici. La conclusione fa il bilancio di una stagione dell’antimafia giudiziaria, dell’impegno dei magistrati e dei suoi limiti. Una autocritica fondata sulla lezione di Giovanni Falcone che non rinuncia a formulare proposte concrete per una azione più incisiva e, comunque, rispettosa delle regole dello stato di diritto”.

Piergiorgio Morosini è magistrato dal 1993. È giudice delle indagini preliminari presso il tribunale di Palermo. Titolare di numerosi processi a Cosa Nostra, è stato estensore di sentenze relative ai capi storici della mafia (Riina Salvatore, Provenzano Bernardo, Brusca Giovanni, Bagarella Leoluca). Si è occupato di infiltrazioni mafiose nella sanità, negli appalti di opere pubbliche, nella politica e nella giustizia.
È autore di articoli e commenti in materia di giustizia penale e criminalità organizzata per le riviste «Questione giustizia», «Diritto penale e processo», «Foro italiano». Ha fatto parte della Commissione ministeriale per la riforma del codice penale dal 2006 al 2008. È autore per i tipi Rubbettino de Il Gotha di Cosa Nostra (2009).

Articolo precedente

Morciano: ecomostro contro genius loci

Articolo seguente

Pietro Rogato, il giudice del caso Parmalat

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica Street Fish: oltre 1.000 partecipanti e più 400 chili di prodotti serviti

15 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Cattolica Futura, PD Cattolica e Idee in Comune: “Riconoscere la Palestina”

8 Settembre 2025
Cristina Bambini
Cattolica

Cattolica. Biblioteca, omaggio ai 100 anni della nascita di Camilleri

5 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Orchestra Oro del Reno, Concertrekking Festival VI edizione: 13, 20 e 27 settembre

2 Settembre 2025
Cattolica

A tavola per la Traversara alluvionata grazie Cattolica per la Tanzania

1 Settembre 2025
Cattolica

Anpi Cattolica-San Giovanni, inaugurazione nuova sede il 3 settembre alle 18.30 in via Milazzo 4

1 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Atletica 75, organizza “Una formazione speciale per i maestri dello sport”

1 Settembre 2025
Attualità

Cattolica. Centro raccolta rifiuti incontro per aprirlo in via Bizet

29 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pietro Rogato, il giudice del caso Parmalat

Palazzate di Cecco

Viale Ceccarini è già al tramonto. La chiusura di Papete

Oscar Fabbri: ‘Le aziende si guidano con l'umiltà’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-