• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Oleificio Pasquinoni e Cooperativa Olivicoltori dei Colli Riminesi: insieme per

Redazione di Redazione
9 Novembre 2011
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Una lunga e preziosa collaborazione è stata coronata, lo scorso 6 ottobre, dalla nascita del C.O.Rim – Consorzio Oleicolo Riminese. Fortemente voluto dall’Oleificio Pasquinoni e dalla Cooperativa Olivicoltori dei Colli Riminesi che, con i suoi oltre 200 associati, rappresenta una delle realtà cooperative più interessanti e dinamiche della nostra regione. Una fusione perfetta e un obiettivo comune: permettere a tutti i consumatori di scoprire e apprezzare la qualità e la tipicità del nostro olio extra vergine d’oliva locale che, in meno di 48 ore, passa dal campo alla tavola dei palati più raffinati.
L’olio extra vergine di oliva nasce in campo dalle cure degli olivicoltori e diventa adulto in frantoio dove, nelle sapienti mani della famiglia Pasquinoni, viene estratto a freddo e in modo naturale e conservato alle giuste temperature, in attesa del confezionamento. Un olio simile è un vero e proprio NUTRACEUTICO: nutre e al tempo stesso protegge il nostro organismo.
Solo grazie alla presenza della cultivar “correggiolo”, tra le migliori a livello mondiale e molto diffusa sulle nostre colline, è possibile ottenere un olio dal gusto e dai profumi davvero eccellenti: bassa acidità, aromi delicati, fragranze morbide ed equilibrate. Il consumatore può, inoltre, gustare l’olio della provincia di Rimini a un prezzo equo, solo 7/8 euro al litro, che premia gli sforzi fatti dagli olivicoltori e dall’oleificio per garantire la massima qualità e salubrità di questa preziosa produzione agricola locale.
Da oltre 40 anni l’Oleificio Pasquinoni di Coriano è sinonimo di qualità e serietà ed i titolari Silvano e Renzo portano avanti la gestione dell’azienda con la passione e l’interesse per i frutti della nostra terra che hanno ereditato dai loro padri. Oggi il frantoio impiega una ventina di addetti; la preziosa collaborazione con i soci della cooperativa ha permesso di far conoscere e apprezzare l’olio locale anche al di fuori dei confini riminesi. Tutti sanno che l’unione fa la forza e così, negli ultimi 10 anni, la produzione è raddoppiata e la distribuzione anche fuori provincia ha visto crescere notevolmente il numero e il target dei consumatori. I ristoratori più sensibili e attenti hanno già proposto l’olio riminese “Arimolio” alla loro clientela, consapevoli che l’olio di qualità, con i dovuti abbinamenti, può esaltare oltremodo ogni loro pietanza.
Solo l’olio extra vergine d’oliva ottenuto con le necessarie attenzioni, in campo e in frantoio, può costituire un valido alleato per il benessere dell’organismo. E’ quindi importante far conoscere al consumatore le particolari virtù nutrizionali dell’olio di qualità, affinché possa farne un consumo più consapevole: sarebbe bello che soprattutto i giovani crescessero con la consapevolezza dell’importanza di questo alimento, anche grazie a programmi più generali di educazione alimentare nelle scuole.

Articolo precedente

Fontanelle, un grande polo culturale? Perché no!

Articolo seguente

Fiera dell’Oliva e prodotti autunnali: profumi e colori della terra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiera dell'Oliva e prodotti autunnali: profumi e colori della terra

Ospitalità, Salone internazionale dell'accoglienza e delle idee

Come mai in Italia manca l'etica pubblica?

Caffettiere del '700, a Rimini prestigiosa collezione privata

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-