• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Pontile, nulla di nuovo sotto il sole del turismo

Redazione di Redazione
14 Giugno 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL FATTO

Il sindaco Pironi riesce ad intercettare il consenso di un Pd spaccato. Pontili già presenti in Italia: Lignano Sabbiadoro, Senigallia, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Forte dei Marmi (lungo oltre 300 metri), costruito nel secolo XVI per imbarcare i marmi delle Alpi Apuane. La paura dei bagnini è l’erosione

– Due voti di margine. Diciasette favorevoli. Con i voti a favore dei cinque consiglieri comunali galliani (seguaci di Fabio Galli). Con Francesco Michelotti, Pd, bagnino, che ha votato contro, in coerenza con la categoria. Mentre Stelio Bossoli si è astenuto. Il consiglio comunale dello scorso 19 maggio, dalle 19 alle due di notte, nella lunga seduta sul pontile di piazzale Roma, ha approvato l’opera pubblica, che dovrebbe aiutare il turismo riccionese.
I bagnini tremano. Hanno paura dell’erosione. Anche se il preparato geologo riccionese Giancarlo Faina, dice che l’appendice è sicura per la spiaggia.
Il pontile ha spaccato il Pd. Fino a pochi mesi fa, i consiglieri comunali vicini a Galli erano contrari. Il sindaco Pironi è stato abile a convincerli della bontà dell’operazione.
Lele Montanari, Lista civica Lega nord, ha votato contro. Dice: “Abbiamo assistito ad un’altra commedia. Era prevedibile che finisse così. Leggiamo che c’è un imminente rimpasto di giunta ed i conti sono presto fatti. Benedetti, Pruccoli, Gloria Fabbri, Serafini e Piccioni, passati con Pironi. Vediamo chi sono i papabibli ad entrare. La loro resistenza non era dovuto al pontile ma al sedile. La ‘scarana’ in giunta. Quello che non va bene a Roma, è andato molto bene nel consiglio comunale di Riccione”.
“Io – continua Montanari, il monello della politica riccionese che porta ancora la falce ed il martello alla catenina d’oro Montanari – ho votato contro per ragioni di appartenenza; personalmente mi sarei astenuto. Speravo nel referendum. Se mi avessero detto di sì sul referendum, forse non solo io mi sarei astenuto. Il mio è un voto di coerenza e appartenenza”.
Pontili – storia
Ma il pontile non è una novità sotto il sole del turismo italiano e mondiale. Ce ne sono un po’ ogni dove. In Italia i famosi sono la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, la Rotonda di Senigallia (realizzata nel 1932-33 in pieno Ventennio, rimessa a nuovo nel 2006)
Altri: a Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore. Ma quello vero, e il più antico, si trova a Forte dei Marmi. Lungo oltre 300 metri, venne costruito nel secolo XVI per imbarcare i marmi delle Alpi Apuane. Insomma, aveva una funzione.
Mentre quello riccionese vorrebbe se non stupire, almeno diventare una piccola attrazione della città. Ma non è una novità, un’idea forte per il turismo. E’ semplicemente un’idea, che verrà realizzata con il cosiddetto project financing. Con la stessa “alchimia” sono stati costruiti il lungomare dal porto all’Abissinia. E dal porto verso Rimini si sta procedendo con la stessa strada. In pratica, avviene che il pubblico concede il suolo, il privato fa e ottiene in cambio il diritto di superficie per un tot numero di anni. Oppure, come avvenuto per la piscina, un po’ di appartamenti da tirare su, ovvero il cosiddetto motore immobiliare. Insomma, nessuna fantasia al potere. Il diritto di superficie è operazione più equa rispetto alla cementificazione immobiliare, ma dato i tempi, dato gli uomini, dato i valori imperanti, non si riescono a pensare a soluzioni legate alla forza del lavoro. Quanto sopra sono delle operazioni finanziarie ma solide, che si toccano.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Centro 21, un 5 per mille che vale molto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centro 21, un 5 per mille che vale molto

Spigolature degli Scrondi

Bersani: “Nucleare, scelta sconsiderata”

Addio ad Antonio Semprini, un grande misanese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-