• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

San Clemente, Consiglio comunale infuocato

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2011
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE

di Claudio Casadei

– Il paese è piccolo, ma i nervi sono tesi. E’ la parafrasi di un vecchio modo di dire ma lo specchio di quanto percepito lunedì 26 settembre nella sala del consiglio di San Clemente dove regnava un’atmosfera quantomeno tesa. La comunicazione fra l’amministrazione e i gruppi consiliari non sembra essere l’istituzione migliore della giunta D’Andrea, perlomeno ad ascoltare le osservazioni del Capogruppo di Obbiettivo “San Clemente Oggi”, Marco Vescovelli, o le mozioni di Mirco Curreli, capogruppo del Popolo delle libertà. Preoccupazione nelle mozioni di Obbiettivo che chiede di capire come sarà concepito e come sarà costruito il cimitero musulmano a Sant’Andrea in Casale. Di certo un importante segno di civiltà e diritto da garantire ad una forte fede religiosa minoritaria ma che si sta radicando sul territorio, come dimostra la recente creazione di un locale adibito a moschea proprio a Sant’Andrea.
C’è il dubbio che tutto possa nascere nel rispetto reciproco, di come garantire legalità, rispetto delle tradizioni e di abitudini culturalmente così lontane.
Mirco Curreli dà voce alle istanze del territorio, sottolineando come in località Fornace fino al giorno prima del Consiglio comunale ci fosse un parco che la notte risultava senza illuminazione. Problema rientrato ma sintomo di una cattiva gestione del sistema pubblico di illuminazione nel paese e di scarsa attenzione del gestore Hera.
Discutibile secondo Curreli la mancata comunicazione ai gruppi consiliari di osservazioni da parte della Corte dei conti sulla correttezza dell’impiego degli oneri di urbanizzazione per coprire spese correnti e consolidate. Questa scelta potrebbe nel futuro generare problemi di bilancio in quanto è chiaramente impossibile mantenere l’attuale gettito derivante dagli oneri di urbanizzazione.
Critico il Pdl anche sulla gestione di Sant’Andrea Servizi e della ricapitalizzazione recentemente avvenuta senza valutarne le performance. Secondo Curreli 30.000 € spesi e 50.000 stanziati per ripianare un debito creato soprattutto per la gestione del personale non fanno vedere l’utilità di questo ente partecipato e l’amministrazione dovrebbe seguire l’esempio di Riccione per Raibano Servizi: chiuderla. Atto auspicabile secondo Curreli anche perché da quello che si evince dalla relazione della Corte dei conti l’indebitamento del Comune cresce, pur nei limiti consentiti dalla legge.
Il clou della serata è stato però l’atteso intervento del presidente della provincia di Rimini. Stefano Vitali, accompagnato dall’assessorissima Meris Soldati e dal dirigente del servizio Infrastrutture Territoriali della Provincia di Rimini, Massimo Venturelli. Vitali ha dipinto per San Clemente e la sua zona industriale un futuro roseo, e in questo futuro si inserisce a pieno titolo il Ponte sul Conca i cui lavori stanno per partire.
Ha sottolineato, Vitali, che nel suo stile c’è il mantenimento degli impegni, non l’affissione di grandi manifesti di promesse ma cose concrete ed è pronto a dimettersi se poi questi progetti non andassero in porto.
Dalle minoranze Pierino Falcinelli, “Obbiettivo San Clemente”, ha fatto notare che i “grandi manifesti” del ponte sono ormai scoloriti da mille promesse non mantenute. E ben più duro è stato Curreli che ha chiesto con forza le dimissioni di Vitali perché ancora una volta ai cittadini della Valconca non venivano fornite date certe ma solo impegni temporali vaghi per l’inizio lavori (tra due mesi?). In questo il presidente Vitali non dimostrava di essere diverso dal predecessore Fabbri. Quella del ponte e delle date di inizio lavori sono per Curreli ormai una barzelletta giocata totalmente sulla pelle dei valconchini ed in particolare su quella dei cittadini di Sant’Andrea in Casale che vivono una viabilità inadeguata e insicura.
Una nuova richiesta inoltre per la riapertura temporanea del guado Asmara per consentire a chi lavora un sollievo dal traffico caotico della provinciale.
Durante il Consiglio comunale lo sgradevole episodio di un cittadino ripreso mentre fotografava dal presidente del Consiglio comunale, Stefania Tordi, in nome di un diritto alla privacy e di una norma del regolamento comunale che, esistesse, sarebbe anomale per un organismo pubblico e in contrasto con la parte politica rappresentata dalla maggioranza.
E’ un po’ il segno di una deriva politica che al di là dell’appartenenza. Fa sentire “gli eletti” al di sopra di tutto, spesso dimentichi di appartenere ad una assemblea pubblica rappresentativa. La speranza è che se questa norma, che impedisce di fare fotografie (ma in altri casi nessuno ne ha dichiarato l’esistenza), venga rimossa, consentendo a chi voglia fare fotografie di farlo in momenti particolari e autorizzati per non disturbare.
La privacy evocata è un’altra cosa, non dovrebbe esistere nelle pubbliche manifestazioni ed eventualmente cominciare al cancello di casa propria. Ma se si decide di essere personaggi pubblici forse nemmeno li!

Articolo precedente

MiniGp, Bulega dopo l’europeo il tricolore

Articolo seguente

“Luveria-Milano”: due bar, sette rapine

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Luveria-Milano”: due bar, sette rapine

Montefiore, restaurato Crocifisso ligneo d el XVI secolo

E il paese intanto muore

Ottobre il mese di Montefiore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi 21 Maggio 2025
  • Garlasco, adesso l’impronta di Sempio…  21 Maggio 2025
  • Rimini cartellone estivo 2025, 250 eventi 20 Maggio 2025
  • Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca 20 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu: “Biodiversità e la sicurezza idraulica dei fiumi non sono alternative, ma facce della stessa medaglia” 20 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-