• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

San Sebastiano, patrono di Coriano

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

RELIGIOSITA’

– Un culto antichissimo quello di San Sebastiano Corianese. Tante le parrocchie che lo festeggiano con profonda devozione. Nella chiesa di Coriano il giorno della sua commemorazione, il 20 gennaio, in onore del patrono, viene concelebrata una santa messa da tutti i sacerdoti delle parrocchie corianesi, alla presenza delle massime autorità comunali e deposta una corona di fiori rossi alla sua statua posta in piazza Don Minzoni.
Sant’Ambrogio è stato il massimo biografo di san Sebastiano. Sembra che nacque a Milano da genitori francesi. Secondo la leggenda il santo visse quando l’impero era guidato da Diocleziano. Divenuto alto ufficiale dell’esercito imperiale, fu il comandante della prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell’Imperatore. Quando Diocleziano che aveva in profondo odio verso i fedeli a Cristo, scoprì che Sebastiano era cristiano esclamò: “Io ti ho sempre tenuto fra i maggiorenti del mio palazzo e tu hai operato nell’ombra contro di me.”; fu quindi da lui condannato a morte, trafitto da frecce. Sempre secondo la leggenda, dopo questo martirio fu abbandonato perché i carnefici lo credettero morto, ma non lo era, e fu amorevolmente curato e riuscì a guarire. Cercando il martirio, sarebbe ritornato da Diocleziano per rimproverarlo e questi avrebbe ordinato di flagellarlo a morte, per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima.
Sebastiano viene raffigurato solitamente trafitto da frecce. La salma venne recuperata e sepolta nelle catacombe. E’ protettore dei vigili urbani, dei tappezzieri.

La chiesa del patrono danneggiata nel ’44 e demolita

– L’altra piccola chiesa oggi perduta si trovava nel centro abitato, lungo la strada che dal castello porta alla piazza dell’attuale Comune. E’ stata di proprietà pubblica sino l’inizio del Novecento e nei secoli ha assunto il ruolo di “simbolo” della Comunità laica, essendo dedicata a san Sebastiano il Patrono municipale presente anche nelle altre “ville” o appodiati dipendenti da Coriano con oratori o altari dentro le parrocchiali.
L’edificio, attiguo ai locali dell’antico ospedale per pellegrini, sembra debba la sua costruzione ad un voto della popolazione per lo scampato pericolo durante la pestilenza del 1347, come scrive don Bertozzi intervenendo, a proposito del dibattito sulla sua ricostruzione, con un articolo sul bollettino parrocchiale “La voce del parroco” del 25 marzo 1951. Dalla fondazione della chiesa il Comune ha provveduto ad ogni spesa, aiutato dai lasciti di numerosi cittadini e quindi dalle rendite di molti poderi. Negli ultimi secoli di vita la chiesa di san Sebastiano era dotata di campanile, suppellettili, quadri ed alcuni altari; vi si manteneva un sacerdote, stipendiato dal comune prima che l’oratorio venisse ceduto alla parrocchia diventandone “succursale” distaccata dal controllo dell’ente locale. Gravemente danneggiata nel settembre del 1944, la chiesetta venne demolita definitivamente nel dopoguerra.

(Tratto da “Parrocchie e chiese nel corianese”
di Maurizio Casadei e Alessandro Buda)

Articolo precedente

ALLE AZIENDE CHE NEL 2010 HANNO SCELTO LA PIAZZA DELLA PROVINCIA

Articolo seguente

Corte, cartellone dialettale e ragazzi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Corte, cartellone dialettale e ragazzi

Emanuela e Renzo, miss e mister Cerasolo 2011

Cb, la carica dei 1.500

Chiesa di Laureto, crollato il tetto della canonica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-