• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Segio e la sua colpa

Redazione di Redazione
10 Marzo 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

di Astorre (Pepe) Mancini

– L’ultimo numero della rivista di sociologia Communitas – ormai una delle più prestigiose in Italia – ospita uno studio scientifico veramente pregevole di Sergio Segio, sugli effetti sociali della crisi economica.
Offre spunti interessanti anche per un amministratore locale, evidenziando che la crisi ha consolidato come prassi due principi fino ad oggi sviluppati solo dalla teoria economica : il principio del “troppo grandi per essere lasciati fallire” (con riferimento alle banche ed alle multinazionali) ed il principio del “troppo piccoli per essere aiutati” (con riferimento alla piccola impresa).  Se pensiamo alle macro e micro politiche economiche della nostra Italia tutto ciò è vero, considerato che dal 2008 non ci sono stati provvedimenti significativi per la salvaguardia della piccola impresa, esclusa anche dagli ammortizzatori sociali; nel frattempo grandi imprese come Alitalia (e prima Parmalat, ecc…) sono state salvate grazie a leggi e provvedimenti eccezionali. L’analisi offre lo spunto per ribadire che gli amministratori locali, Comuni, Province, Regioni, hanno una responsabilità enorme nel mettere in campo iniziative per sostenere la piccola impresa, in mancanza di politiche governative che non possiamo attendere per l’impossibilità di incidere in modo significativo in questo segmento di imprese, che rappresentano il 98 % delle imprese italiane. Altrimenti, ci si deve arrendere all’eterno gioco della privatizzazione dei profitti e della socializzazione delle perdite. Il contributo analizza poi gli effetti sociali di queste politiche sulla capacità di impresa dei piccoli e medi imprenditori, soprattutto giovani. Conclude con una interessante analisi sulla “bulimia delle merci e l’anoressia dei diritti”, osservando come in tempo di crisi vengono incentivati i consumi nello stesso momento in cui si comprimono, per mantenere i livelli di competitività (Marchionne docet), i diritti.
 
Mi ha fatto un certo effetto la profondità dell’analisi di Segio, per certi versi non nuova ed originale, ma certamente meritevole di riflessione.
 
E’ il Sergio Segio ex terrorista di Prima Linea che ha ucciso più volte, sparando anche in testa a quel grande servitore dello Stato che è stato il Giudice Emilio Alessandrini, il cui figlio, oggi avvocato, gira le scuole per ricordarne la grande testimonianza.
Segio ha scontato 23 anni di carcere, è uscito nel 2004, e in questi vent’anni si è distinto per innumerevoli iniziative sociali (ricordo che fondò il Gruppo Abele assieme a don Ciotti).
 

Oggi indubbiamente è un’altra persona.

Articolo precedente

Bcc Gradara, centenario nel sostegno della comunità

Articolo seguente

Bravi figli e bravi gentori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bravi figli e bravi gentori

La Mafia al nord divenne affare nostro

“Cari politici, impresa al centro”

La Ghigi anche a Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-