• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Solidarietà, una scuola per il feltro

Redazione di Redazione
25 Febbraio 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

SOLIDARIETA’

– Nel maggio 2010 un gruppo dell’Associazione riccionese Amici dell’Albania ha visitato per l’ennesima volta la città di Saranda, con l’obiettivo di concludere un progetto di aiuto per quelle popolazioni, specialmente delle zone rurali, che ancora oggi hanno molti problemi da risolvere, mentre la città sembra ormai avviata ad un clima di benessere tangibile e abbastanza generalizzato.
Il presidente Pietro Cavallaro ha ritenuto fondamentale l’aiuto e il consiglio delle Suore Marcelline di Saranda, guidate da suor Daniela. Con loro si è concordato di visitare due villaggi dell’interno, Berdenesh e Shendellì, di cui è stata rappresentata una problematica comune, cioè quella di due piccole scuole elementari.
In particolare a Shendellì (Sant’Elia), dove sorge un antico monastero bizantino del 1200, esiste una piccola scuola, dove vengono raccolti diversi bambini della zona, anche per il doposcuola, sotto la guida delle suore e con la collaborazione di qualche insegnante, e di un gruppo di donne che sostengono la scuola attraverso la gestione di un negozietto di souvenir per turisti nel sito archeologico di Butrinto.
Queste donne, anche con l’aiuto di alcuni figli, producono piccoli oggetti artigianali, e l’idea di suor Daniela è stata quella di insegnar loro di nuovo un’arte antica, diffusa anche in quelle zone, ma ormai perduta: la produzione del feltro, un articolo oggi molto richiesto perché tornato di moda, ma soprattutto ricavabile da quantità di lana ovina che ormai viene gettata via a causa del basso prezzo, in una zona dove ancora molte sono le pecore e capre allevate. Quindi una materia prima quasi a costo zero, e lavorabile con attrezzature elementari ed a bassissimo costo.
L’Associazione, insieme all’assessore di Riccione Sara Visintin, si è presa l’impegno di finanziare il progetto e di trovare le soluzioni per poter insegnare alle donne la perduta arte del feltro, per produrre articoli da rivendere ai turisti ed aiutare così la vita della scuola.
I riccionesi, facendo ricerche, hanno scoperto che a Cesena esiste la Scuola nazionale di merceria, che svolge corsi nelle varie materie attinenti, fra le quali anche la produzione e l’utilizzo artigianale del feltro: ed ecco lo slogan “una scuola per il feltro, il feltro per una scuola”.
Però occorrono dei volontari che siano disposti ad imparare e poi trasferire le conoscenze alle donne di Shendellì. Il passo avanti lo fanno Sara Cavallaro, una delle figlie di Pietro, e Alessandra Franchi, una trentina trapiantata a Bologna e amica di Sara. Dovranno essere accompagnate al corso a Cesena, ma soprattutto in Albania per un periodo, nel corso dell’inverno, durante il quale le donne del villaggio possano imparare l’arte e poi avere il tempo di produrre gli articoli da mettere in vendita in primavera/estate prossime. Per questo ci sono i soliti Pietro Cavallaro e Pier Carlo Bilancioni.
Sara e Alessandra non solo hanno frequentato il corso, ma hanno convinto anche l’insegnante Alessandra Farneti ad andare con loro in Albania!
Il cerchio si è chiuso, grazie al fondo disponibile dell’Associazione, ad un altro fondo già messo a disposizione di duor Daniela dal Rotary Club Riccione Cattolica, e dallo stanziamento del Comune di Riccione.

Associazione Riccionese Amici dell’Albania

Articolo precedente

Aglio, il principe del soffritto

Articolo seguente

Libri, un riccionese a Farenheit

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libri, un riccionese a Farenheit

La bellezza di un pranzo

Ilaria Alpi, 40 guerre indignanti

Spigolature degli Scrondi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-