• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Tennis, centro della discordia

Redazione di Redazione
13 Settembre 2011
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL FATTO

– C’era una volta un paese agricolo che con tensione morale e qualità del lavoro diventa una ridente cittadina turistica. Si chiamava Misano Adriatico. Per allietare i turisti il Comune costruisce quattro campi da tennis: due si trovano in via Monti (di fianco al campo di calcio) e due dall’altra parte della cittadina, in via Rossini.
Li concede in gestione ad un’associazione, dando loro anche un piccolo contributo nella difficile gestione. Passano gli anni e i due impianti iniziano un lento declino. Sono sempre tenuti peggio; con gli spogliatoi che richiedono una buona dose di coraggio per mettersi il calzoncino corto. Addirittura, i campi di via Monti vengono abbandonati; la natura fa il proprio corso: si riappropria dello spazio. Un gruppo di appassionati misanesi vuole fondare un circolo tennis e chiede i campi che poi saranno abbandonati. Gli viene risposto di no.
Pochi mesi prima della scadenza della cosiddetta convenzione tra associazione sportiva gestrice e Comune proprietario, nasce in quella ridente cittadina, sempre più dedita all’ospitalità, un’altra associazione sportiva, che per darsi toni di nobiltà organizza pure un torneo di tennis.
Il Comune fa un bando per la gestione dei poveri campi di via Rossini. Rispondono la vecchia e nuova società. La vecchia offre di continuare la gestione con la sua stanca filosofia. La nuova, invece, mette sul piatto 150mila euro di investimenti e la gestione per 20 anni. Quest’ultima, vince la gara e firma la convenzione col Comune. Costo finale del centro (due campi da tennis, uno di calcetto) e quattro di beach tennis: 270mila euro.
Nel rinato centro tennistico (dove si può fare anche calcetto e beach tennis), della ridente cittadina turistica, viene invitato per l’inaugurazione un certo Marco Materazzi, campione di uno sport chiamato calcio (si gioca in 22 con i piedi, roba volgare rispetto al tennis, nato a Firenze nel ‘500, come documentano i quadri di quel periodo).
Lasciata la favola, torniamo ai fatti nella loro essenzialità. Inaugurato ai primi di settembre, il nuovo centro per il tennis, il beach tennis e il calcetto, è al centro di due aspri punti di vista. Il primo, il suo abbandono da parte dei vecchi gestori.
Il secondo, la piccola riflessione politica misanese (quella grande è su istruzione, urbanistica e sociale) si chiede se è giusto perché uno dei tre soci che ha vinto il bando, si chiama Michele Cotelli. Un bravo ragazzo, con un suocero ingombrante: Stefano Giannini, sindaco di Misano Adriatico. E su questa partita, al di là dei fatti, qual è la chiave di lettura?
La prima. Chi aveva in gestione l’impiantistica costata alcuni centinaia di migliaia di euro alla comunità non li doveva lasciare andare in malora.
La seconda. Visto dalla legge, dalla Costituzione, Michele Cotelli ha tutti i diritti per partecipare a bandi e gare pubbliche. Da un punto di vista politico qualche punta di conflitto di interesse è palese. Uno è portato a pensare male. Tuttavia se il bando segue i dettami della correttezza e della trasparenza, si può non condividere l’opportunità, ma nessun problema.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’ 2

Articolo seguente

Turismo, non è il solco di Cincinnato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, non è il solco di Cincinnato

Convento, rifugio di api e calabroni

Criscione, bici di raffinato artigianato

Parole da e ‘Fnil’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Acer, Tonino Bernabè nuovo presidente 12 Luglio 2025
  • San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato 12 Luglio 2025
  • Cattolica. Bel tennis al Queen’s Club con il torneo open maschile e femminile 12 Luglio 2025
  • Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi 12 Luglio 2025
  • Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva 12 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-