• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Turismo, l’internazionale passa per l’aeroporto

Redazione di Redazione
9 Maggio 2011
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

La compagnia aerea Air Berlin ha messo in calendario i voli per Rimini senza che venissero acquistati da Riviera di Rimini Promotion un terzo dei biglietti. E’ il segnale che l’aeroporto “Fellini” diventa appetibile senza ulteriori investimenti da parte degli albergatori e delle istituzioni pubbliche provinciali. Un fatto impensabile fino a pochissimo tempo.
Lo scalo riminese nel 2011 dovrebbe raggiungere quasi il milione di passeggeri; sono stati 553.000 nel 2010 (più 45 per cento rispetto al 2009). A regime, tra voli low cost e charter Rimini è collegata con 25 nazioni per 60 destinazioni.
Pasqua
Il segnale positivo è stato archiviato per il ponte di Pasqua, dal 22 al 25 aprile. Più 187 per cento sull’anno precedente. In totale 11.500 passeggeri. Da e per 19 destinazioni suddivise in 10 Paesi europei (Russia, Italia, Olanda, Albania, Svezia, Germania, Inghilterra, Danimarca, Repubblica Ceca, Romania). Tredici le compagnie aeree operanti sul “Fellini” nel periodo pasquale.
Altro dato interessante è il numero complessivo dei passeggeri registrati dall’1 al 21 aprile 2011: 49.341, un aumento del 193,7% sull’anno precedente.
Come oramai tutti hanno messo a fuoco il turismo internazionale si va ad intercettare quasi soltanto con i voli. Chi usa l’auto è una rarità, oramai quasi un avventuriero all’Indiana Jones, sia per il tempo che ci si impiega, sia per i costi, sia per i pericoli. Ad esempio, nel 2006 i tedeschi via aerei scesi a Rimini furono 20.000, 50.000 nel 2007, 34.000 nel 2008, 56.000 nel 2009 e 68.000 nel 2010.
L’aeroporto “Fellini” sta incrementando voli e passeggeri. E questo nonostante la macchinosità delle prenotazioni dall’estero. Un vero e proprio percorso tortuoso. Invece, ci vorrebbe un po’ di semplicità. L’iter. La prenotazione deve essere fatta dall’albergatore, che poi si deve far rimborsare il biglietto. Tutti chiedono a gran voce che debba essere lo stesso cliente ad effettuare tutte le operazioni: dalla prenotazione al pagamento. Lo chiediamo al presidente Massimo Masini, l’artefice del rilancio dello scalo, già sindaco di Riccione. Argomenta: “Frena, frena, non è proprio così. Gli albergatori vendono il pacchetto completo, che include anche il viaggio in aereo. Una serie di clienti giungono a Rimini acquistando i biglietti direttamente dalle compagnie. E’ chiaro che se il cliente opera in proprio, gli albergatori sono più contenti”.
“L’acquisto da parte di Riviera di Rimini Promotion di almeno un terzo dei posti sui voli è stato l’elemento virtuoso che è riuscito a muovere tutto. Il motore che ha portato le compagnie a venire a Rimini. Dall’altra parte l’aeroporto si è mosso sugli sconti e il supporto promozionale. Ad esempio Ryanair vale per l’aeroporto 1,2 milioni di euro di ricavi, e noi reinvestiamo 800-900 mila euro l’anno. L’accordo con Windjet significa per noi un incasso di 5,6 milioni di euro a fronte di un investimento di due milioni”.
Il rilancio del “Fellini” parte nel 2006 con l’arrivo alla presidenza di Masini

NUMERI

Bilancio, pareggio nel 2012

– Ecco alcuni numeri di Aeradria, la società pubblica che gestisce lo scalo “Fellini”.

Addetti: 70 (90 in estate)
Ricavi 2010: 10 milioni
Debito 2010: 2 milioni
Ricavi 2011: 16 milioni
Debito 2011: un milione
Incassi pubblicitari
e parcheggi 2010: 1,8 milioni
Incassi pubblicitari
e parcheggi 2011: 3 milioni

2012: pareggio di bilancio

ARTICOLI CORRELATI ALL’INCHIESTA:

  • Turismo, sarà un’estate d’oro?
  • Turismo, l’internazionale passa per l’aeroporto
  • Turismo, “senza” ministero e Enit con poche risorse
  • Gabicce Mare, una crisi irrimediabile?
  • “Per innovare serve una mente aperta”
  • Turismo, come integrare l’entroterra al mare?
  • I nostri ‘foconi’ a Cortina – Quando la promozione turistica si faceva con fantasia e pochi spiccioli
Articolo precedente

Turismo, sarà un’estate d’oro?

Articolo seguente

Turismo, “senza” ministero e Enit con poche risorse

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, “senza” ministero e Enit con poche risorse

Gabicce Mare, una crisi irrimediabile?

“Per innovare serve una mente aperta”

Turismo, come integrare l'entroterra al mare?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-