• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Un capolavoro di roseto

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

GIARDINI

– Oltre cinquemila rose di tutti i colori, nell’esplosione di maggio. A maggioranza antiche, cioè fioriscono una volta solo. Rispetto alle ibride sono più profumate e più carnose (tipo quella dello stemma del Comune di Pesaro). E’ uno dei roseti più belli d’Italia. Si trova a Misano Monte in una cascina sotto vento con vista mare; grazie alla sua collocazione, c’è anche l’eco. Dietro c’è la passione dell’insegnante Anna Maria Marcolini (il marito Atanasio è appassionato commerciante di strumenti musicali).
Famiglia ospitale, in tanti la contattano per una visita dai ricordi assoluti. Un collezionista di iris e calle è giunto due volte dall’Emilia. I suoi “avventori” le regalano dolci, piccoli pensieri, pesce da cucinare.
La signora Marcolini ha costruito un gioiellino che cura personalmente dalla a alla zeta: dalla preparazione del concime (fa il compost) alla potatura, che effettua solo lei. La vangatura è l’unica incombenza lasciata agli uomini. Ci ha impiegato una ventina d’anni di appassionate ricerche per costruire la sua idea di bellezza.
La particolarità del roseto è che la maggioranza delle varietà è composto da rose antiche, rinvenute in vecchi conventi, vecchi cimiteri di campagna, case coloniche, antiche ville. In alcuni casi per appropriarsi dei preziosi “getti” ha anche rischiato di rompersi l’osso del collo.
In questi anni di attenta osservazione, tenendo conto della particolarità del nostro clima, si è costruito un piccolo manuale personale. Ad esempio, pota tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio. Mai in ottobre/novembre, perché le eventuali giornate calde potrebbero incidere negativamente sulle piante causa il freddo improvviso. La sforbiciatura, inoltre, l’effettua in base alla singola pianta. Per le rose rifiorenti, taglia la spampinatura scendendo fino ad incontrare il rametto con cinque foglioline. Perché dall’attaccatura col tronco nasce il nuovo ramo che significa una nuova fioritura.
La lotta contro i pulcioni (“pidocchi” neri che avvolgono i rami) avviene in modo naturale. Usa ogni 15 giorni il preparato di rame (al 20 per cento) e zolfo come disinfettante; mentre la lotta vera la fa con le coccinelle (ghiottissime di pulcioni) e l’aglio. La signora Marcolini va a caccia delle coccinelle che deposita sulle rose. Invece, l’aglio viene piantato tra le rose.
In un angolo di giardino, anche le arnie con le api; ghiotte della melata, una resina appiccicosa prodotta dai pulcioni.
Nella signora Marcolini, c’è la passione del roseto, non meno che quello del regalo. Rose, naturalmente. Per talea, riproduce centinaia di piantine che distribuisce con piacere. E delle sue rose si sta costruendo anche delle schede. Ecco che cosa ha scritto dell’ametista: “Profumatissima. Il colore da verde-lilla, passa a tonalità più chiare all’interno dei petali, che restano orlate di scuro. Ottimo vigore e resistenza alle malattie”.
Il cerchio si chiude con un giardino ben disegnato, con il giusto equilibrio dei pieni e dei vuoti, con alberi da frutta, un piccolo filare con viti di moscato. Il prato è bastardo; non annaffiato nella stagione secca, è disseminato dal profumato timo.

Articolo precedente

Misano Brasile: “Una spiaggia viva”

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Campioni d'Italia grazie all'arte di nascondere la palla

Trofeo delle Due Repubbliche, su Mediaset.it. Vince Bedetti, 2° Berselli

Portoverde Music Festival con Andrea Mingardi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-