• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Variante Prg, troppo cemento?

Redazione di Redazione
13 Aprile 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Hossein Fayaz*

– Quale è la logica che muove la Variante Generale al Piano Regolatore di Morciano? Diciotto articoli per avere una vivibilità migliore o peggiore?
La lista civica Morciano futura capitanata da Claudio Battazza segretario del Pd in Valconca, vincitore delle elezioni comunali del giugno 2009 negli incontri preelettorali ripeteva:
1) Amministreremo il Comune con la partecipazione dei cittadini e prenderemo le decisioni discusse e condivise dalla maggioranza dei residenti;
2) – Costruiremo se servirà. Il Pru (Piano di riqualificazione urbana) Ghigi è un scempio;
3 – Risaneremo la grave situazione finanziaria del Comune;
Dopo 22 mesi d’amministrazione, a che punto sono queste promesse elettorali?
Per la realizzazione del primo punto sono stati avviati due iniziative: il primo “Urbanistica partecipata” richiesto dalla Legge Regionale riguardo al Pru Ghigi, ed il secondo per l’iniziativa dell’amministrazione “Bilancio partecipato”. A guardare i risultati, ambedue iniziative hanno raggiunto scarsi esiti.
A proposito della partecipazione effettiva dei cittadini alle decisioni importanti mediante il Referendum, ancora tarda l’approvazione del regolamento attuativo da parte del Consiglio comunale.
L’amministrazione Ciotti aveva delegato enormi poteri in campo dell’edilizia privata al dirigente dell’ufficio. Di conseguenza importanti autorizzazioni d’edilizia sono state rilasciate, senza il doveroso passaggio dal Consiglio comunale e dalla giunta. L’autorizzazione di costruire un edificio nell’ex Mangimificio Ghigi, rilasciata dall’ex responsabile dell’ufficio, senza tenere conto che la proprietà non aveva rispettato i termini dell’accordo 2003 è il risultato di quella delibera.
L’altro è l’autorizzazione di costruire un enorme centro commerciale di circa 3.500 mq nell’area ex Cantina Sociale, rilasciata nel giugno 2010.
La nuova Variante Generale (Variante Specifica 2010/2 VS_10_2 al P.R.G. vigente) adottata dal Consiglio comunale del 14 dicembre 2010 e pubblicata il 2 marzo 2011, con i suoi 18 articoli e 27 pagine di testo, porta altro cemento sul territorio.
L’articolo 3 della variante, comma 2 – modifiche e integrazioni all’Art. 11 delle Norme di Attuazione del vigente Prg riguardante Zona B2 che costituisce la maggior parte delle costruzioni esistenti e dei lotti edificabili – porta tre modifiche sostanziali al Prg di Morciano:
1) diminuisce la superficie utile dell’unità abitativa del 16%, riducendola dalle attuali 58 mq a 50 mq;
2) Concede ad ogni unità immobiliare di realizzare un appartamento (unità abitativa destinata in teoria ai genitori o suoceri anziani) di 28 mq, utilizzando una Legge Regionale applicata nelle grandi aree urbane che stabilisce il minimo invarcabile, con l’aggiunta della frase “ad esclusione di una sempre ammessa” al comma 1.
È prevedibile che molti beneficiari, ricavino nei loro locali un mini appartamento “loculo”. L’aumento non programmato degli abitanti, crea grossi problemi e disfunzioni nella fornitura dei servizi pubblici e comunali alla popolazione e rende precaria la sicurezza del Paese;
3) Aumenta del 33,33% l’ammissibilità del raggiungimento complessivo di una Superficie Non Residenziale di Superficie Utile per ogni Unità Immobiliare, alzandola dal 0,30 a 0,40 mq/mq.
Altre modifichesono particolarmente a danno della vivibilità ambientale, la mobilità, il verde privato, il paesaggio ed il corretto percorso degli atti amministrativi sono come segue:
1) Riduzione del 37,5% della superfice minima del terreno dell’Unità Immobiliare, riducendola da 800 mq a 500 mq (Art. 2, comma 1, Zona B1, modifiche e integrazioni all’Art. 10 delle N.A. del vigente P.R.G.);
2) L’estensione della “Monetizzazione degli standard” in luogo della realizzazione dei parcheggi alle zone B4 (vilette e case unifamiliari) e D4 (edifici ex industriali compreso ex Pastificio Ghigi). Tenendo conto dell’enorme quantità di superfice commerciale, uffici ed abitazioni previsti nell’area ex Ghigi, a nostro parere è del tutto inopportuno e non praticabile questa decisione (Art. 13, comma 1, punto d, Zone B4 e D4, modifiche e integrazioni all’Art. 53 delle N.A. del vigente P.R.G.);
3) Riduzione del 33,33% dei distacchi dai confini di proprietà nelle aree di pregio paesaggistico collinare di Via Panoramica e strategico del centro cittadino, denominati C1, portandogli da 7,5 ml a 5 ml, – articoli 14, 15, 16, 17 e 18, comma 3 “Parametri edilizi” modifiche e integrazioni alle schede C1 (m5), (m7), (m9), (m10) e (m19) del documento F.2.m degli “Elementi normativi – Schede prescrittive per la realizzazione dei piani attutivi”;
4) Conferisce ancora maggiori poteri discrezionali al dirigente dell’ufficio di Edilizia Privata (Art. 10, comma 1 – Modifiche e integrazioni all’articolo 40 bis delle N.T.A. del vigente PRG.). Questa modifica per quando concerne i parcheggi, concede un potere discrezionale enorme. Occorre portare sempre in Consiglio comunale tutte le convenzioni, per valutare l’interesse pubblico e decidere di conseguenza.
“Il Comitato per la difesa dei diritti del cittadino” entro il termine legale del 2 maggio 2011, presenterà le sue osservazioni.

*Comitato per la difesa dei diritti del cittadino

Articolo precedente

San Gregorio – L’Antica Fiera

Articolo seguente

Sindaco, per la poltrona Cecchini vs Cimino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sindaco, per la poltrona Cecchini vs Cimino

Bagnesi, dalla sabbia ai trapani

Morciano in bici da gustare con “Sciame di biciclette”

Parco del Tirso, c'è chi dice no

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-