• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Viaggio nella Valle del Conca

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

PERSONE

– “E, quindi, che dire di questo libro ‘Viaggio nella Valle del Conca’? Ben venga lo sguardo dell’autrice che ci permette di riscoprire cose antiche e nuove della nostra amata Valconca attraverso gli occhi di chi non vive in questo territorio. E’ una provocazione a non dare per scontato ciò che vediamo tutti i giorni”. E’ uno dei passaggi della prefazione di Massimo Lazzarini, presidente della Banca Popolare Valconca, sul libro-strenna 2011 del suo istituto di credito. E’ il ventesimo della collana curata da Pier Giorgio Pasini, un grande storico d’arte riminese che ha sposato una morcianese.
L’opera di quest’anno porta la firma di Anna Maria Guccini, un architetto emiliano, studiosa dei territori e della sua evoluzione storica. A chi le chiede che cosa le fanno pensare i condomini sui crinali della Valconca, afferma: “Un po’ di sofferenza”.
“Il libro – racconta il professor Pasini – raccoglie le sensazioni di una persona che abita un paesaggio diverso, il Bolognese, aspro e duro. Il nostro invece ha forme dolci, ampiezza di volumi, vedute solari. Ha caratteristiche che possono sorprendere, che ha avuto una storia più statica e ferma rispetto al resto della Romagna e dell’Emilia. E’ sempre stato un territorio più povero, che significa più depressione ma anche più conservazione. Perché la povertà aiuta a conservare e non a distruggere”.
Il viaggio dell’architetto Guccini parte da San Giovanni in Marignano e sale fino a Montefiore, per chiudersi a Cattolica. C’è tanto Montefiore. Ci si sofferma sia sulla Rocca ed il borgo, sia sul paesaggio che vi si domina. Mattone dopo mattone e collina dopo collina, poi entra in tutti i borghi malatestiani della vallata: dai più grandi (Mondaino-Saludecio) fino ai più piccoli: Montegridolfo, San Savino, Castelleale, Cevolabate, Albereto, Montecolombo, Montescudo, Gemmano, Agello.
Su Agello c’è un bellissimo aneddoto fotografico. Una pagina (la 68) reca la torre malconcia prima del crollo. Un’altra (la 39), la torre ricostruita dopo che era andata in frantumi. Oltre che nell’italica incuria, il problema, ad Agello, era anche mettere insieme i 50 eredi. Riflessione: “Meglio la prevenzione che la ricostruzione”. E uno delle ragioni della decadenza dei borghi malatestiani, ma che vale anche per il resto dell’Italia, sono le proprietà. Spesso abitano altrove, nei centri economici, e poco si curano degli edifici degli antenati dentro le mura.
A corredo, una ricca galleria fotografica, tra cui le mappe del Catasto Calindri. Rispetto al ‘700, i borghi malatestiani si discostano di poco. Pochissimo.
Il volume è stato presentato il 7 dicembre a Rimini. In gennaio a Morciano, con data da fissare.

ANNIVERSARI

– Venti. Tanti sono i libri pubblicati dalla Banca Popolare della Valconca. E tutti di storia locale: la memoria di una comunità. Tutto il patrimonio visto dai titoli.

1) P.G. Pasini, Piero e i Malatesti. L’attività di Piero della Francesca per le corti romagnole (1992)
2) E. Grassi, Giustiniano Villa poeta dialettale, 1842-1919 (1993)
3) P.G. Pasini, Il crocifisso dell’Agina e la pittura riminese del Trecento in Valconca (1994)
4) A. Bernucci – P.G. Pasini, Francesco Rosaspina “incisor celebre” (1995)
5) P.G. Pasini, Arte in Valconca dal Medioevo al Rinascimento (1996)
6) P.G. Pasini, Arte in Valconca dal Barocco al Novecento (1997)
7) A. Fontemaggi – O. Piolanti, Archeologia in Valconca. Tracce del popolamento tra l’Età del Ferro e la Romanità (1998.)
8) P.G. Pasini, Emilio Filippini pittore solitario 1870-1938 (1999)
9) E. Brigliadori – A. Pasquini, Religiosità in Valconca. Vicende e figure (2000)
10) P.G. Pasini (a cura), Arte ritrovata. Un anno di restauri in territorio riminese (2001)
11) Loris Bagli, Natura e paesaggio nella Valle del Conca (2002)
12) A. Sistri, Cultura tradizionale nella Valle del Conca. Materiale e appunti etnografici tra Romagna e Montefeltro (2003)
13) O. Delucca, L’uomo e l’ambiente in Valconca (2004)
14) P. Meldini, La cultura del cibo tra Romagna e Marche (2005)
15) P.G. Pasini, Passeggiate incoerenti tra Romagna e Marche (2006)
16) C. Fanti, Pietre e terre malatestiane (2007)
17) P.G. Pasini, Atanasio da Coriano frate pittore (2008)
18) P.G. Pasini, Il Tesoro di Sigismondo e le medaglie di Matteo de’ Pasti (2009)
19) G. Mosconi, Valconca, 100 anni con la Banca Popolare (2010)
20) A.M. Guccini Viaggio nella valle del Conca (2011)

Articolo precedente

Ghigi, i morcianesi chiedono un Comitato

Articolo seguente

Valconca-Ottica Biondi, bella festa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valconca-Ottica Biondi, bella festa

Mister Moca, 90 anni portati da dio

Del Magno: “La Ghigi non fa né gli interessi di Morciano, né quelli dei commer

“Ghigi: non c'è più il Pru. Morciano deve restituire alla Regione un milione di

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-