• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

8 MARZO, PARITA’ NELLA TOPONOMASTICA

Redazione di Redazione
8 Marzo 2012
in Attualità, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Più attenzione alla toponomiastica. Lo chiede il Coordinamento Donne Rimini che anche quaest’anno aderirsce alla campagna di Toponomastica femminile lanciata su Facebook e in tutta Italia dalla docente di geografia Maria Pia Ercolini, il cui scopo è compensare l´evidente sessismo che caratterizza l´odonomastica italiana (branca della toponomastica), ovvero l´insieme dei nomi delle strade, piazze e delle aree di circolazione di un centro abitato.

Se un tempo – scrive il Coordinamento nella nota stampa – prevalevano i riferimenti a santi, a mestieri e professioni, o alle caratteristiche fisiche del luogo, in seguito la necessità di cementare gli ideali nazionali portò a ribattezzare strade e piazze dedicandole a protagonisti, quasi sempre uomini, del Risorgimento e in generale della patria. Con l´avvento della Repubblica, si decise di cancellare le matrici di regime e di valorizzare fatti ed eroi, uomini, della Resistenza. Un immaginario collettivo di figure illustri, certo, ma  quasi esclusivamente maschili. Se si va a vedere il numero di strade intitolate a donne, in ogni città, la percentuale è irrisoria. Lo scopo della campagna è perciò chiedere a tutte le Giunte Comunali che correggano la palese discriminazione in atto. Per questo – dichia il Coordinamento – abbiamo deciso di impegnarci in una campagna per la memoria femminile locale, nazionale, straniera: una proposta rivolta a Comuni al fine di far sì che le prossime tre strade realizzate riportino i nomi di altrettante donne, e nello specifico: una di rilevanza locale, una di rilevanza nazionale, una straniera. Ecco i nomi proposti. Per il Comune di Rimini Margherita Zoebeli  (1912-1996), grande educatrice svizzera di cui quest´anno ricorre il centenario della nascita (personaggio di rilevanza anche “locale” grazie alla fondazione a Rimini del Centro educativo italo-svizzero, Ceis), Anna Maria Mozzoni (1837-1920), fondatrice nel 1879 di una Lega promotrice degli interessi femminili, si batteva per il diritto di voto alle donne. Un´antesignana che fa parte della storia dell’emancipazione femminile (personaggio di rilevanza nazionale) e Aspasia di Mileto (c. 470 a.C. – c. 400 a.C.), maestra di retorica per
uomini di spicco della società del tempo, tra cui Socrate. Esercitò una notevole autorità sulle decisioni politiche di Pericle. Fu messa sotto accusa pubblicamente per la sua autorevolezza e la sua libertà.  Quest´anno il Coordinamento Donne Rimini ha dedicato la sua “Scuola di formazione”proprio ad Aspasia (personaggio di rilevanza internazionale).

Per il Comune di Riccione Rosita Nicoletti (1939-2009), poetessa, albergatrice, fotografa,
promotrice culturale profondamente legata alla sua città (personaggio di rilevanza locale), Ilaria Alpi (1961-1994), giornalista coraggiosa uccisa in Somalia insieme all´operatore Miran Hrovatin, alla quale la città di Riccione ha meritoriamente dedicato un Premio che negli anni è diventato punto di
riferimento del settore (personaggio di rilevanza nazionale) e Pina Bausch (1940-2009), coreografa tedesca, madre del teatrodanza europeo, che ebbe una parte anche nel film di Fellini “E la nave va”.
Riccione Teatro TTV Festival nel 2011 ha realizzato “Pina Bausch. Un ritratto”, rassegna di film e video di e su Pina Bausch (personaggio di rilevanza internazionale).

Tra le tante iniziative organizzate e promosse sul territorio Il Coordinamento Donne Rimini ricorda quello di sabato 10 marzo alle ore 17.00 in Cineteca per l´incontro con la filologa Monica Centanni sul tema “Nel segno di Atena: politico femminile plurale”.

Tags: 8 marzo 2012coordinamento donne riminidonnerimini
Articolo precedente

BUON 8 MARZO A TUTTI

Articolo seguente

CENTRO ANTIVIOLENZA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

CENTRO ANTIVIOLENZA

PD, NUOVO SEGRETARIO IN VISTA

TASSA DI SOGGIORNO CATTOLICA HA DETTO NO

AUTOPRONTI, 40 DIPENDENTI IN CASSA INTEGRAZIONE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-