• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

TUTTO A MENO DI UN EURO

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Un bel "tutto pieno" negli anni Sessanta.

La pensione completa, mediamente, andava dalle 1.200 (bassa stagione) alle 1.800 lire (alta). Meno di un euro di oggi che di lire ne vale (va) 1936,27. L’appartamento al mese si poteva affittare dalle 20mila alle 40 mila lire. Pochi alberghi avevano le camere con bagno (allora si pagava di più). E le pensioncine più o meno avevano 20 camere. Tutte queste informazioni si possono leggere su una rivista autorevole. Edita dal Touring Club Italia, una delle maggiori istituzioni culturali del Belpaese, si intitola “Marine dell’Adriatico e dell’Ionio”. In copertina, frizzante foto a colori del cattolichino Galvani (quello che oggi è Marchi) di Gabicce Mare che denota l’importanza turistica di quei tempi. All’interno ci sono tutte le località che si affacciano sui due mari, con piccoli informazioni che lette a distanza di quasi mezzo secolo fanno riflettere e aiutano a mettere a fuoco il turismo di allora.

Nel 1965 gli alberghi complessivi dei cinque comuni della costa, Bellaria, Rimini, Riccione, Misano e Cattolica, ammontavano a circa 2.000 unità; ai quali vanno aggiunti i 97 di Gabicce Mare. Nel massimo splendore alberghiero erano arrivati a circa 3500; oggi sono 2.256.

Meglio oggi del 1965. E’ solo la gioventù andata che ci fa ricordare il passato come l’epoca della primavera perenne. Della felicità assoluta. Allora si aveva la speranza di costruire una comunità migliore che abbiamo smarrito col benessere ed una certa diffidenza prima ancora verso i nostri vicini di casa e poi sul nostro futuro. Quando la solidità economica ti dovrebbe far divertire sul lavoro, tra gli amici, con gli altri.

Ma andiamoli a leggere questi numeri curiosi, città per città, quando gli alberghi si dividevano in categorie e non in stelle. Bellaria-Igea Marina aveva 10.300 abitanti, 290 alberghi (pensione completa al giorno da 1.585 a 2.240, bassa e alta pensione), 50 bagni (prezzo cabine mensili 7.000 lire), prezzo di una camera con uso cucina tra le 35mila e le 60mila lire al mese. Torre Pedrera 1.032 abitanti, 68 alberghi, 12 bagni, camera in affitto con cucina da 15 a 30mila lire al mese. Costo camera albergo: da 1.500 a 2.200 lire al giorno (bassa e alta stagione). Viserbella 36 alberghi, 10 bagnini. Viserba contava su 122 alberghi, 27 bagni (prezzo cabina tra le 8.000 e le 10.000 lire mensili). Rivabella ne aveva 48 di alberghi e 6 bagni. San Giuliano Mare 39 alberghi, 5 bagni.

A Rimini, allora con con 103.600 abitanti, ne contava 380 di alberghi (prezzo medio pensione completa da 2.500 a 3.200 lire, bassa ed alta stagione). Curiosità il Grand Hotel (unico lusso) costava tra le 5.500 e le 7.000 lire con camera con bagno comune; bagno in camera da 7.000 a 8.500 lire). Nel Comune di Rimini gli alberghi insieme a quelli delle frazioni erano circa 1.100. Bellariva 38 alberghi, prezzo cabine 10mila lire mensili. Marebello 48 alberghi, 1 bagno. Rivazzurra 157 alberghi, 4 bagni (18mila lire mensili). Miramare
165 alberghi, 9 bagni (18mila lire mensili). Riccione 20.173 abitanti, circa 260 alberghi (pensione completa media al giorno tra le 1.585 e 2.240 lire), 81 stabilimenti balneari (prezzo delle cabine tra 7.500 e 12mila lire mensili), camera in appartamento con uso di cucina tra 30 e 45mila lire mensili. Misano ne aveva 5.202 di abitanti, 60 alberghi (prezzo medio al giorno da 1.255 a 1.840 lire, bassa e alta stagione), 40 bagni (prezzo cabina mensile da 7 a 9mila lire), camera di appartamento con uso cucina da 20 a 40mila lire al mese.

Cattolica: 12.906 abitanti, 298 alberghi (pensione completa da 1.585 a 2.240 al giorno), 100 bagni (prezzo cabina da 3.500 a 6.500 lire al mese), camera appartamento con uso cucina da 25 a 35mila lire al mese. Gabicce Mare 3.555 abitanti, 97 alberghi (prezzo medio pensione al giorno 2.600 a 3.300 lire), 35 bagni (cabina da 4.500 a 8.000 lire mensili), camera in appartamento con uso cucina da 15 a 30mila lire mensili.

La Piazza
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: alberghigalvanirimini anni sessantaTouring Club Italia
Articolo precedente

Riccione, la Coverciano dello squash

Articolo seguente

FAINA, IL GEOLOGO DELLE CORRENTI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

FAINA, IL GEOLOGO DELLE CORRENTI

L'ACQUARIO DI SERA

QUANDO LA RUOTA GIRA

Onlus e IMU, la precisazione del Comune di Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-