• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Chi sono i vegani e cosa significa esserlo? di Milena Zicchetti

Redazione di Redazione
9 Dicembre 2012
in Focus, La buona tavola, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Milena Zicchetti

‘Siamo quello che mangiamo’, diceva il filosofo tedesco Feuerbach. Ma al giorno d’oggi, sappiamo davvero che cosa mangiamo? In realtà il cibo influenza non solo il fisico, ma anche il modo di pensare e, complici i vari social network, la parola “Vegan” compare sempre di più. Mi sono documentata e per capire meglio di cosa stiamo parlando ho sentito Emanuela Lezi, presidente e chef di ‘Cucina Etica’ Associazione Culturale Vegana di Rimini, nata con lo scopo di diffondere e far conoscere a quante più persone possibile la filosofia vegana.

Emanuela, allora , chi sono i vegani e cosa significa essere vegani?

Chi sono i vegani? Consumatori consapevoli, critici, attenti alla loro salute e a quella del pianeta. Essere vegan oggi è una filosofia: eliminando tutti i derivati di origine animale dalla propria tavola (carne, pesce, uova, latte, miele) e dalla propria vita (pelle, pellicce, lana, seta, piuma d’oca) si attua la più grande rivoluzione economica, politica e pacifica possibile. Tutto è collegato, non solo allo sfruttamento (ed uccisione) degli animali, ma anche alle sofferenze dei paesi più poveri del mondo, oggi nelle mani delle grandi multinazionali, che depredano ed impoveriscono quei paesi con l’unico scopo di arricchirsi sempre di più. Vivere senza carne, pesce e i loro derivati è possibile, anzi… E’ l’unica cosa sensata da fare!

A TAVOLA ETICHE E VEGANE Le fondatrici dell'associazione Cucina etica. Da sinistra Vilma Valloni, Irene Penserini e Emanuela Lezi

Ma siamo sicuri che sia proprio cosi?

Con la mappatura del DNA umano, è stato scientificamente provato che il 99% del nostro DNA è identico a quello degli scimpanzè, animali esclusivamente vegetariani. Il nostro organismo non è adatto a nutrirsi come i carnivori, da qui derivano praticamente tutte le malattie che noi oggi definiamo “malattie del benessere”, legate cioè ad un’alimentazione errata, basata su anacronistici presupposti del passato, ormai spazzati via dalla scienza, dalla logica, dal rispetto per ogni forma di vita, dalla ricerca di un percorso spirituale individuale che non prevede la morte di innocenti destinati a nutrirci. Bisogna avere voglia di aprire la propria mente al cambiamento, all’evoluzione, alla voglia di scoprire altre strade, decidere che è arrivata l’ora di mettere in discussione quanto ci viene propinato continuamente dall’industria agroalimentare, ben attenta al profitto, non certo alla nostra salute o all’ambiente!

Ho notato che state organizzando diverse iniziative anche nei locali che non sono nè vegan nè vegetariani. Perchè lo fate?

Facciamo questo per due motivi: vogliamo dimostrare ai ristoratori che c’è una grossa fetta di mercato che stanno completamente ignorando. I vegan al ristorante non ne possono più di insalata e verdure grigliate! E poi, vogliamo coinvolgere nelle nostre cene chi non conosce affatto la nostra cucina e crede che i nostri piatti siano solo rinuncia! Fino ad ora abbiamo avuto un notevole riscontro positivo, con una grande partecipazione di persone curiose, attente alla salute e sicuramente più sensibili a quello che c’è nel piatto.

Diciamo che da questa prima ‘escursione’ nel mondo vegano ne esco abbastanza soddisfatta. E ammetto che i prossimi eventi organizzati dall’associazione sono sono davvero interessanti. Ecco qualche informazione in più. Domani lunedì 10 e martedì 11 dicembre, a partire dalle ore 21,00 si terrà un ‘corso pratico di cucina vegana’ in cui si preparerà un intero menù di Natale completamente ‘cruelty free’ cioè dall’antipasto al dolce, tutto rigorosamente vegan e molti dei prodotti che andranno ad utilizzare li autoprodurranno al corso. La durata sarà di circa 2 ore e alla fine della preparazione ci sarà una degustazione del cibo preparato. Per chi fosse interessato, il corso si svolgerà presso l’attrezzata cucina del Bio’s cafè a Serravalle di San Marino in via 3 settembre, 11 – Naturalmente possono partecipare tutti e il costo a persona è di 35 euro. L’evento però a cui tengono di più in assoluto e di cui sono davvero orgogliosi, è il primo Capodanno Bio-Vegan, organizzato presso il Bikini disco dinner di Cattolica. “L’abbiamo chiamato ‘31.12.2012 – Il mondo non finisce…cambia’ – ha detto Emanuela – e per questa magica notte proponiamo un ricco e goloso menù vegan, biologico, a chilometri zero accompagnato dai vini biologici dell’azienda Valle delle Lepri. Gli unici botti che faremo a mezzanotte saranno quelli delle bottiglie di spumante! La serata continuerà con dj set, musica anni ’70-‘80-’90 fino a tarda mattinata. Per chi vuole, sarà possibile unirsi a noi anche dopo la mezzanotte con ingresso e 1 consumazione a euro 10,00. I posti sono limitati, è necessaria la prenotazione. Per informazioni sugli eventi scrivere a cucinaetika@gmail.it oppure telefonare (3771785415).

milenazicchetti@yahoo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: cucinadnaeticaveganveganovegetariano
Articolo precedente

Rimini ha la sua App per smartphone. Disponibile gratuitamente su Apple store e Android market

Articolo seguente

Censimento industria e servizi e istituzioni non profit, termine ultimo il prossimo 20 dicembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini
Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

11 Luglio 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Censimento industria e servizi e istituzioni non profit, termine ultimo il prossimo 20 dicembre

C'è "Belindo" per 84 bambini

Sequestati beni alla Fondazione Meeting

Uscire dalla crisi. Sabato e domenica l’Expo di Banca Malatestiana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-