• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Confcooperative Forlì-Cesena, presentati i dati economici del 2011

Redazione di Redazione
25 Giugno 2012
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
I vertici del sistema. A sinistra il presidente dell’Unione Forli Cesena Stefano Lazzarini con il direttore di Confcooperative Pierlorenzo Rossi

Sono stati presentati questa mattina i dati del sistema Confcooperative.  Ad oggi le cooperative aderenti sono 240 comprese le Banche di Credito Cooperativo. Nel 2011 sono cresciuti  gli addetti, è aumentato il fatturato, in calo invece risulta il numero dei soci, in leggera flessione anche il capitale sociale a dimostrazione che le cooperative per far fronte alla crisi e tutelare l’occupazione hanno utilizzato fino in fondo gli ammortizzatori interni.

I comparti più rappresentativi, per numero di cooperative, sono il sociale con 69 cooperative, i servizi con 53, l’agroalimentare con 50. Quest’ultimo comparto, l’agroalimentare, ha un peso significativo anche come Valore della produzione, poiché ne costituisce circa l’ 80 % del totale.

Per il valore della produzione torna il segno positivo nel 2011, anno in cui il dato si attesta su 3.687 milioni di euro, con un + 10,92% rispetto al 2010.   Tra i comparti che trainano questo dato positivo ci sono  l’Avicunicolo, il Sociale, il Forestale  e i Servizi;  andamento positivo anche per Vitivinicolo e Ortofrutta, mentre si evidenzia il blocco davvero critico del mondo edilizio nei segni negativi sia del settore Costruzioni  che di quello Edilizio abitativo.

L’occupazione registra segno positivo nel 2011. Il dato è più convinto di quello del 2010, pur  con segno  + anche in quell’anno: gli addetti occupati nelle cooperative  nel 2011 sono risultati 13.735 rispetto ai 12.748 dell’anno precedente. Vi contribuisce in modo fondamentale il settore Servizi, crescono gli addetti anche nel Sociale  e nell’Avicunicolo. L’occupazione femminile  in questo contesto aumenta. Sul totale degli addetti le donne  sono 8.201, in costante crescita.

E’ invece di segno negativo il dato relativo ai Soci, che tornano sotto la soglia dei 40.000, passando a 38.554 nel 2011. Questo dato è condizionato da una diminuzione dei soci nel settore dei Servizi, del Turistico e del Vitivinicolo.

Tra gli indicatori che consentono una analisi più articolata della  consistenza del movimento cooperativo associato a Confcooperative, uno riguarda  il Capitale sociale che mostra una leggera sofferenza rispetto al passato, causata dall’andamento economico negativo e dagli sforzi fatti dalle cooperative per tutelare l’occupazione: – 0,65%  nel confronto tra 2010 e 2011 anno in cui il capitale sociale delle  cooperative  si attesta sui 66.005 milioni di euro rispetto ai 66.394 milioni dell’anno precedente.

Il Patrimonio netto, che aumenta seppur in modo contenuto,  è di 494.054  milioni di euro  (488.162 milioni di euro era il dato del 2010), le  retribuzioni erogate nel corso del 2011 raggiungono i 342.897 milioni di euro, anche qui si rileva un dato in aumento (+8,59 %) legato in parte all’aumento degli occupati; in decisa crescita gli oneri finanziari sostenuti nel 2011 che raggiungono in totale  oltre 22 milioni di euro,  aumentano infine anche le imposte pagate  che nell’esercizio  2011 superano i dieci milioni di euro, a fronte dei 6.311 milioni di euro del 2010.  Un dato questo che evidenzia come anche il sistema cooperativo, contrariamente a quanto viene spesso sostenuto, contribuisca direttamente al bilancio pubblico, oltre a farlo con il minor utilizzo di ammortizzatori sociali e con l’inserimento occupazionale di fasce deboli. Nel corso del 2011, tra  l’altro, le manovre dl Governo (in particolare la famosa manovra d’agosto) avevano ulteriormente inasprito la pressione fiscale a carico delle cooperative.

Infine i risultati delle sette Banche di Credito Cooperativo della nostra provincia, che sono presenti sul territorio con 110 sportelli e rappresentano oltre 18.000 soci.  Le BCC registrano un leggero calo alla voce Impieghi (- 1,39%) attestati sui 3.973 milioni di euro e un  – 3,16% sui depositi che passano da 3.958 a 3.833 milioni di euro. Queste cifre dimostrano che i risparmi delle famiglie e delle imprese sono fortemente diminuiti, ma nonostante ciò gli Impieghi sono maggiori rispetto alla Raccolta.

 

 

Tags: bccconfcooperative forlì cesenaromagna
Articolo precedente

IVA SUGLI IMMOBILI

Articolo seguente

Terremoto in Emilia, il Luna Park di Riccione aderisce all’iniziativa “Scuole aperte a Finale Emilia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Terremoto in Emilia, il Luna Park di Riccione aderisce all’iniziativa “Scuole aperte a Finale Emilia”

MISANO, LIBRI IN SPIAGGIA

GRAN GIALLO CITTA' DI CATTOLICA

CAMPER, NEI SERVIZI SAN MARINO BATTE RIMINI

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-