• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

EXPORT, E’ PRE-CRISI

Redazione di Redazione
4 Marzo 2012
in Economia, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Una delle più importanti aziende metalmeccaniche del Riminese in dicembre non ha pagato nessun fornitore. Che poi sarebbero i piccoli artigiani. A ricaduta, i padroncini non hanno onorato le tredicesime, nel migliore dei casi. Massimo, nome di fantasia, dice: “Le tredicesime le ho pagate ai primi di febbraio. Devo ringraziare i ragazzi che hanno aspettato. Ma in cassa non c’era una lira. Il fatto che più mi delude è che l’azienda blasonata non ha fatto una telefonata per avvertire. Non ha saldato le fatture, punto”. “Per noi artigiani – continua Massimo – non è dura, è durissima. Io mi sto rivolgendo al Nord; cerco nuovi clienti, ma non è facile. Spesso, i nuovi pagano le prime ricevute bancarie e poi latitano. Vorrei anche ricordare che le aziendine sono una ricchezza per le grandi. Senza di noi sarebbero più povere e meno competitive”. Insomma, niente di nuovo sotto il sole, per rubare un’immagine biblica. Il pesce grosso che approfitta del piccolo non è una storia di oggi. Ancora lungo, dunque, il tunnel della crisi. Gli imprenditori cercano di reggere le difficoltà del mercato. E le voci sono davvero contraddittorie e difficili da leggere ed analizzare. I numeri della Camera di Commercio di Rimini indicano qualche segno positivo. La sintesi della fotografia è: “Export dai due volti: a fine 2011 ritorna ai livelli pre-crisi, ma le previsioni 2012-2013 attestano un nuovo calo dello 0,5 per cento”. Insomma, c’è ancora da soffrire, da una parte, dall’altra all’imprenditore si cheide dinamismo, ordine, organizzazione. Coraggio ed innovazione. Per quanto riguarda l’import e l’export gli ultimi dati freschi sono quelli del terzo trimestre 2011. A questa data, la bilancia commerciale vedeva, sul terzo trimestre dell’anno precedente, l’export aumentare del 21,4% e l’import dell’11,8% e . I valori in euro sono i seguenti: l’export è passato da 1,15 miliardi a 1.4 miliardi di euro.; l’import è balzato da 465,5 milioni a 520,5 milioni. Con queste prestazioni, i livelli delle esportazioni sono tornate a quelle della pre-crisi. A guardare al 2008, al terzo trimestre, l’export totalizzava 1.28 miliardi, crollati a 923.086.996 milioni l’anno successivo. Con una perdita percentuale del 28 per cento. La parte più consistente è ad appannaggio del settore manifatturiero, che esporta per un valore di 1,38 miliardi di euro. Seguono, anche se sono poca cosa da un punto di vista della capacità di creare ricchezza, i prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (6,39 milioni) e prodotti delle attività dì servizi di informazione e comunicazione (5,8 milioni). I continenti verso i quali maggiormente si declina l’export sono: l’Europa (966,5 milioni con un aumento di +8,8% sul terzo trimestre 2010); l’America (209 milioni con +117,9%); l’Asia (185.429.025, milioni con +40,2%).

Previsioni 2012-2013. Se l’export a fine 2011 è riuscito a recuperare il terreno perduto nel 2008/2009, per i prossimi due anni le previsioni, con la speranza che possano essere ribaltate dai fatti, si attestano su un calo dello 0,5%, in controtendenza rispetto all’Emilia-Romagna e all’Italia, rispettivamente: più 3,5% e più 3,2%. Un buon segnale anche per il riminese.

Iniziative Export 2012. La Camera di commercio di Rimini ha messo insieme  una lunga serie di iniziative promozionali all’estero: India, America Latina, Russia, Emirati Arabi, Qatar, Balcani, e per l’Unione Europea, Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e Regno Unito. Andrà a promuovere le filiere del turismo, dell’innovazione, dell’abitare-costruire, della meccanica, dei beni di consumo, delle infrastrutture, dell’agro-alimentare, dell’ambiente e delle energie rinnovabili. A sostegno delle imprese riminesi, la Camera di commercio è presente con cinque rappresentanze all’estero: Russia, Emirati Arabi, Nord Africa, Brasile, India.

Tags: economiaexportimpreserimini
Articolo precedente

PRU GHIGI, SI DEVE MIGIORARE

Articolo seguente

IL PUNTO DI VISTA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Eventi

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

IL PUNTO DI VISTA

L'ANALISI POLITICA

CECCHINI: "Turismo sportivo risorsa fondamentale"

AGRICOLTURA RISORSA PRIMARIA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-