• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

“Fermiamo la violenza: insieme si puo’”

Redazione di Redazione
5 Luglio 2012
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

E’ stata presentata questa mattina presso il Municipio, Sala della Giunta, l’iniziativa di collaborazione tra la Commissione per le pari opportunità del Comune di Riccione e l’Arma dei Carabinieri.

Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Riccione, capitano Antonio De Lise (nella foto di gruppo al centro con il vademecum informativo) ha illustrato all’Amministrazione Comunale il progetto “Fermiamo la violenza: insieme si puo’”. Nell’incontro, al fine di rendere possibile una più incisiva azione divulgativa e di sensibilizzazione sia delle vittime reali, sia potenziali, è stato distribuito un vademecum informativo, realizzato dal Comando Provinciale Carabinieri di Rimini, sul fenomeno della violenza sulle donne contenente una parte dedicata ai consigli utili per le vittime di violenza ed un’altra con l’elenco di tutti i Comandi del citato Comando Provinciale e relativi numeri di telefono a cui rivolgersi in caso di necessità.

“La violenza contro le donne – si legge nel vademecum presentato – rientra nelle violazioni dei diritti umani ed è una di quelle più frequenti. Recenti ricerche mostrano infatti che tra un quarto e un terzo della popolazione femminile è vittima di violenze perpetrate da persone molto vicine e nella quasi totalità dei casi si tratta di persone di sesso maschile, per questo si parla di violenza di genere. Il fenomeno della violenza contro le donne, che fino a pochi anni fa era considerato un problema secondario, un fatto spesso privato tra marito e moglie legato ad archetipi culturali, negli ultimi anni, grazie anche all’opera di sensibilizzazione svolta dalle forze dell’ordine, è divenuto un obiettivo di primaria importanza verso cui le istituzioni indirizzano energie e risorse.  L’obiettivo del vademecum è quello di offrire alle donne vittime di violenza, consigli utili al fine di evitare il fenomeno del sommerso in cui la donna vittima di violenza, non trova il coraggio di denunziare il proprio aggressore, preferendo tenere nascosta la violenza subita”.

VIOLENZA. All'incontro sono intervenuti: il Sindaco Massimo Pironi, il Presidente del Consiglio comunale Ilenia Morganti, il Comandante della Compagnia Carabinieri Riccione Cap. Antonio De Lise, il Comandante della Stazione Carabinieri Riccione M.llo Claudio Cacace, Il Comandante della Polizia municipale Graziella Cianini, il Presidente della Commissione per le pari opportunità del Comune di Riccione Maria Grazia Tosi e il Vice Presidente Emanuela Tonini, Carla Lunedei consulente legale di Sportello Donna del Comune di Riccione (Foto Ufficio Stampa Comune di Riccione)

A tal proposito nel vademecum del Comando Provinciale Carabinieri di Rimini si invitano le donne vittime di violenza a non sottovalutare il rischio ma, al contrario, essere sin da subito consapevoli del problema. In alcune circostanze, di fronte ad una relazione indesiderata, è necessario “dire no” in modo chiaro e fermo, cercando di essere prudenti evitando di seguire sempre gli stessi itinerari e di fermarsi in luoghi isolati e appartati. In caso di molestie telefoniche è necessario registrare le chiamate (anche quelle mute) mantenendo la linea attiva per qualche secondo (senza parlare) in modo da consentire l’attivazione del sistema di registrazione dei tabulati telefonici. E’ indispensabile, inoltre, annotare gli eventi più importanti che potrebbero risultare utili in caso di denuncia, raccogliendo più dati possibili sui fastidi subiti, per esempio, conservando eventuali lettere o e-mail a contenuto offensivo o intimidatorio. Tuttavia, chiunque si sente seguito o in pericolo deve sempre chiedere aiuto chiamando il numero di pronto intervento, “112” o rivolgendosi al più vicino Comando Carabinieri.

A Riccione Sportello Donna affidato all’avvocato Carla Lunedei. Da qualche attivo anche on-line  all’indirizzo e-mail: sportellodonna@comune.riccione.rn.it

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: antonio de liseCarla Lunedeidonnemassimo pironisportello donna riccioneviolenza
Articolo precedente

Torna il Blue Line, tre linee di autobus per i nottambuli

Articolo seguente

Sottopassaggio stazione, buona la prima

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Riccione

Riccionesi a Wimbledon… Serafini in biblioteca a Wimbledon… Il decennio d’oro del tennis riccionese…

7 Luglio 2025
Attualità

Riccione. Marco Croatti: “Sicurezza sia priorità e non terreno politico”

1 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sottopassaggio stazione, buona la prima

Geat, chiusi temporanemaente gli uffici

Guardia medica per gli animali, cellulare Ausl attivo tutti i giorni per 24 ore

CALDO, C'E IL PIANO AUSL

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-