• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Il lavoro nelle imprese sociali. A Bertinoro i nuovi dati Unioncamere. Diretta Twitter #gdb2012

Redazione di Redazione
10 Novembre 2012
in Economia, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

E’ alle battute finali la dodicesima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, l’appuntamento promosso da AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit) che riunisce annualmente i maggiori rappresentanti del mondo del Terzo Settore, dell’Università, delle Istituzioni e delle imprese.

Nella giornata di ieri Stefano Zamagni (Università di Bologna) ha chiuso la sessione con un intervento sul tema cooperazione e competizione, prevedendo che “da qualche anno a questa parte, in questa fase storica e nel prossimo futuro, il termine cooperazione tornerà a dominare la scena politica, economica e pratica, diventando quindi la parola d’ordine e la pratica dell’agire economico e sociale. I soggetti del Terzo settore oggi – ha continuato Zamagni – non possono più essere riconosciuti come rimedio ai fallimenti del mercato e dello Stato: finalmente infatti il Terzo settore diventa necessario per il conseguimento di uno Sviluppo Umano Integrale. È necessario passare da istituzioni estrattive ad istituzioni inclusive e per far questo c’è bisogno di organizzazioni dell’Economia Civile inclusive e di cooperazione. È fondamentale però avviare un’azione di sprono culturale rivolta ai cooperatori sociali e alle organizzazioni dell’Economia Civile per far capire loro che la stagione in cui venivano visti come “rimedi” è finita”.

Questa mattina invece è stata Claudio Gagliardi (Unioncamere) a fornire i dati relativi alla struttura professionale delle assunzioni delle imprese sociali. “A fianco di una preponderanza nell’assunzione di giovani (63% nel 2012) e donne (28,7%) nelle imprese sociali, decisamente superiore rispetto al dato relativo all’economia in generale, si riscontra anche una forte incidenza di lavoro immigrato nelle imprese sociali, superiore al 20% delle assunzioni, che permette di riconoscere le imprese sociali come potente veicolo di integrazione. Inoltre, si rileva un forte interesse delle imprese sociali nella qualificazione delle professionalità inserite in azienda, prevedendo da un lato un dato doppio di laureati assunti rispetto al dato nazionale (27,7% rispetto al 14% a livello nazionale e 9 punti percentuali in più rispetto al dato 2011), con una maggiore incidenza di questa tipologia di qualifica nei settori dell’istruzione, della sanità, ma anche in ICT, cultura, sport, attività collegate al benessere e ricreative e dall’altro la formazione in entrata per l’80% delle figure professionali. Altro elemento rilevante è la crescita costante dal 2006 al 2012, e consolidata quest’anno per alcune categorie professionali, di professioni high skill, che va dal 26,8% nel 2006 fino al 35 e 34,3% negli ultimi due anni. Si assumono con molta più frequenza figure legate alla programmazione, organizzazione e gestione aziendale, nonché alla funzione commerciale delle imprese social, contro la tendenza ad un investimento sulla produzione degli anni passati. Ciò rileva la necessità di figure che sappiano scovare nuove opportunità e rappresentare al meglio i servizi che l’impresa sociale può offrire.”

La sessione si concluderà con l’intervento di Stefano Zamagni (Università di Bologna) e con la presentazione del primo volume della collana VITA-Feltrinelli “Del Cooperare. Manifesto per una nuova economia”.

 

 

 

Tags: bertinorocivilegratuitamanifestono profitterzo settorezamagni
Articolo precedente

San Marino al voto, si rinnova il Consiglio Grande e Generale. Eventuale ballottaggio il 25 novembre

Articolo seguente

Evasione tributaria, 1238 segnalazioni e recuperi record

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Evasione tributaria, 1238 segnalazioni e recuperi record

Le novità "autunno-inverno" al Quartopiano. I piatti, gli eventi e i protagonisti.

Ecomondo chiude l'edizione 2012 con 84.351 visitatori (+11%)

Giovani e lavoro, il 7 dicembre scade il bando Miur

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-