• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

LA LETTERA Giovani e crisi, come uscire dal tunnel? Ubaldo Rinaldi (Enaip): “La leva è la formazione, noi al di sopra delle parti”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, L'opinione, Lavoro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Ubaldo Rinaldi *

In questo periodo di crisi economica, di disoccupazione, di perdita di futuro, di malessere dei giovani studenti, molti uomini politici, molti intellettuali e qualche ministro hanno riscoperto, come possibile soluzione per tentare di uscire dal tunnel, la leva della Formazione. Il termine Formazione contiene aspetti filosofici, storici, culturali e didattici che toccano tutti i tasti dell’educare e dell’educarci.

Chi fa il mestiere di formatore, non si limita ad addestrare, ma, lavorando sul binomio educazione-istruzione, cerca di far raggiungere ai propri allievi la professionalità necessaria per un dignitoso inserimento nel mondo del lavoro. Oggi molti invocano la formazione come risposta alla crisi complessiva in cui ristagna il nostro paese e sicuramente questo è corretto, ma nella realtà chi oggi può decidere come fare perchè una strategia diventi concreta? Oggi in Italia chi prepara tecnici e operatori qualificati nei diversi settori produttivi?

Credo che solo la Formazione Professionale possa positivamente svolgere questo compito, ma, per poterlo fare, oltre alle risorse economiche , è necessario un cambio di mentalità, di cultura che sappia orientare con scienza e coscienza i nostri giovani: tutto questo avverrà quando tutti i lavori avranno la stessa dignità.

Questa nostra cultura ritiene ancora , e fa credere ai giovani, che il lavoro manuale sia qualcosa di residuale, riservato a chi non ha capacità intellettuali, questo è il frutto di una mentalità che impedisce di riconoscere e valorizzare le attitudini e le capacità che ogni giovane ha in sé e preclude al nostro sistema produttivo la formazione di professionalità indispensabili per lo sviluppo di un Paese. Si sancisce così la rottura del rapporto tra formazione professionale e sistema produttivo.

La crisi economica può rappresentare l’occasione per un ripensamento, per un cambio di mentalità e, forse, per una rivincita di quella che viene considerata la cenerentola del percorso formativo. Con umiltà e consapevolezza vorremmo solo riflettere sul senso e sul significato che può avere oggi la formazione professionale per il giovane adolescente, che non trova la sua strada per il futuro. Gli interventi formativi, che l’Enaip orga¬nizza, sono rivolti ad un’utenza differenziata, anche se la matrice culturale, che li sostiene, privilegia i giovani che vogliono immettersi nel tessuto produttivo. Per questi giovani, per dare risposte ai loro problemi non solo occupazionali, spesso esistenziali, l’EnAIP da oltre un quinquennio è alla ricerca di nuovi strumenti didattici e tecnologici, capaci di rispondere ai bisogni dei giovani e contestualmente alle necessità sem¬pre in evoluzione del mondo produttivo.

La Fondazione EnAIP S. Zavatta ha “smontato” nel corso degli anni il proprio modello metodologico, non ritenendolo più valido pedagogicamente e capace di agevolare gli apprendimenti dei propri allievi, e ha ricostruito, attraverso un lavoro didattico, che ha coinvolto tutti i suoi operatori, un nuovo modello metodologico capace di personalizzare gli interventi sui tempi e predisposizioni personali degli allievi.

Con quanto detto non vorremmo dare l’impressione che siamo contrari all’opportunità che tutti i giovani proseguano l’iter degli studi superiori: magari avvenisse questo! La nostra preoccupazione è un’altra, purtroppo supportata dalle statistiche: diversi iscritti dei primi anni degli istituti superiori non conseguono il titolo di studio. Che fine fanno questi giovani? Verso quale disagio sociale stanno correndo? Domande che ci poniamo e a cui razionalmente diamo l’unica risposta logica, anche se spereremmo di sbagliare. La formazione professionale non è un’isola felice, può essere però un’opportunità concreta per inserirsi dignitosamente nel mondo del lavoro e, contestualmente, far crescere lo spessore culturale degli allievi. Il nostro essere “senza scopi di lucro” ci dispone a cogliere i bisogni e i problemi dell’allievo.

Ci dichiariamo al di sopra delle parti, perché perseguiamo con una nostra strategia didattica-pedago-gica lo sviluppo della persona nell’intreccio con il bene comune. La cultura della globalità e della solidarietà ci induce a elaborare una filosofia di vita capace di rispondere ai molteplici bisogni della persona. In sostanza riteniamo che la formazione professionale possa essere un’esperienza significativa e forse determinante, sia per sollecitare i giovani ad uscire da forme reali di disagio esistenziali, sia per dar loro la possibilità di trovare punti di riferimento, che la società dà sempre meno, sia per rispondere al loro desiderio di autonomia, sia per dar loro una soluzione economica.

*Presidente Enaip Rimini

 

Tags: crisienaipfondazionegiovaniubaldo rinaldizavatta
Articolo precedente

Bolkestein 2015. Opportunità o rischio per il “sistema” Rimini? Incontro Movimento 5 Stelle

Articolo seguente

Europa, compito e missione. Incontro “Stella del Mare”, ospite Mons. Negri.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Dai lettori

Il fine vita… e il coraggio di Laura Santi

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Consiglio comunale il 29 luglio alle 19

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Europa, compito e missione. Incontro “Stella del Mare”, ospite Mons. Negri.

Biobanche, InScientiaFides ottiene la certificazione Fact Netcord

Apertivo letterario con Alex Celli e Claudio Roncarati

Le scuole di Rimini scendono in piazza. Tramite Facebook invito a partecipare trasmesso a più di 4 mila persone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-