• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

INFRASTUTTURE PRIMA DI TUTTO

Redazione di Redazione
18 Maggio 2012
in Economia, In primo piano, Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il Sasso Simone e Simoncello (foto www.lapiazzarimini.it)

A circa due anni dall’aggregazione dei sette Comuni dell’Altavalmarecchia nel territorio della provincia di Rimini, Silvio Crociati ha presentato oggi al Teatro Sociale di Novafeltria i risultati di uno studio-ricerca dal titolo “L’Altavalmarecchia. Tra processi di integrazione e prospettive future” promosso da Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. I temi avevano come obiettivo approfondire la conoscenza dell’economia e le potenzialità di questi terriotrio, per certi aspetti tutto ancora da scoprire e valorizzare.

I risultati. Tra le priorità il “miglioramento della rete viaria” cosa che gli imprenditori “vogliono ” tanto che – sempre secondo la ricerca – gli imprenditori indicano nelle infrastrutture (50,5%) l’ambito maggiormente incentivante per la Valmarecchia, a seguire sviluppo turistico (18%) e incentivi al sistema delle imprese (16%). Ultime posizioni per la tutela ambientale (6,3%) ed i progetti storico-culturali (4,5%) completano il quadro delle indicazioni. Quali dunque le priorità? Gli ambiti indicati come prioritari sono quelli della viabilità (45%), del turismo (18%), degli incentivi per il sistema delle imprese (10%). Il restante 27% è rappresentato da una serie di priorità legate all’ospedale ed alla sanità, al cambiamento di metodo e di persone, al sostegno alla scuola ed all’istruzione, alla tutela dell’ambiente, alla realizzazione di una diga per l’energia elettrica, sostegno ai giovani, ad una svolta morale e di atteggiamento degli amministratori, ai metodi ed alla politica che debbono essere più efficaci, ecc.

Altri dati emersi dalla ricerca. I nuovi abitanti entrati nel territorio riminese sono stati oltre 18.000, con un incremento del territorio del 60%. Le imprese passate nel Registro della Camera di Commercio di Rimini sono state 1.836, delle quali oltre l’80% imprese individuali, la maggior parte appartenenti all’artigianato e all’agricoltura. Le imprese dell’Altavalmarecchia che dichiarano di esportare risultano essere il 5,4% del campione, tendenzialmente hanno una clientela di consumatori finali (60,4%), mentre il 13,5% si rivolge ad imprese industriali (lavoro su commessa); il 9,0% serve gli intermediari del commercio, la restante quota indica forme alternative di clientela (4,5%) ed il 12,6% non risponde.

Ma cosa ne pensano i diretti interessati? Il campione di imprese intervistato ha dato un giudizio sul passaggio amministrativo: la maggior parte degli imprenditori, pari al 50,5%, ha preferito ancora non esprimersi, ponendosi in una posizione di attesa; tra i rispondenti, il 24,3% giudica positivamente il passaggio, il 20,7% lo giudica negativamente, mentre il 4,5% valuta la situazione come prima. Il tessuto imprenditoriale rilevato dallo studio di Crociati evidenzia una certa vivacità: negli ultimi tre anni, infatti, le imprese hanno investito in macchinari e attrezzature (48,6%), hardware, software ed ICT (27%); inoltre il 24,3% ha migliorato il proprio ambiente di lavoro (capannoni o locali) ed investito in marketing e pubblicità. Le imprese hanno in prospettiva per il 2012 investimenti in macchinari e attrezzature (27,9%), marketing e pubblicità (21,6%), ed in hardware, software ed ICT (14,4%).

Mobilità e infrastrutture sono le prime voci dell’agenda ‘ideale’ stilata dagli imprenditori intervistati: il miglioramento della rete viaria viene richiesto dalla metà degli intervistati (52,3%), ad essi va aggiunto il 9,5% che invece ritiene quale infrastruttura necessaria la ferrovia; d’altro canto vengono anche dichiarati necessari marketing&pubblicità (24,3%), servizi di orientamento al mercato (16,2%) e supporto tecnologico (10,8%).

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: alta valarecchiaeconomia valmarecchiasilvio crociativiabilità alta valmarecchia
Articolo precedente

TUMORI, ONCOLOGIA “HUB & SPOKE”

Articolo seguente

Piva: “L’Irccs di Meldola non sottrae nulla a Rimini, non c’è alcun contrasto fra le due realtà”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Piva: “L'Irccs di Meldola non sottrae nulla a Rimini, non c'è alcun contrasto fra le due realtà"

Quinto appuntamento con le "Grandi interviste della Piazza". Oggi parla Umberto Paolucci

TERREMOTO, TREMA ANCHE IL RIMINESE

GIOVANI & TEATRO

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-