• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Montanari (Fiavet): “Si è conclusa la stagione turistica più avvilente degli ultimi decenni”

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di Giovannino Montanari *

Si è conclusa la stagione turistica più avvilente degli ultimi decenni, e non solo per i risultati negativi, sia in termini di presenze che di fatturato. Vi è un aspetto ancor più sconcertante: l’imbarazzo generale nel definire e stabilire l’entità e la natura della flessione, quasi fosse possibile riuscire ad archiviare la stagione, facendo finta di niente o gettando un po’ di fumo con dati che rasentano il ridicolo. A chi serve nascondere la verità? Non certamente agli operatori che escono demoralizzati da un’estate che nella sua prima parte (giugno e luglio) ha fatto registrare un decremento che sfiorava il 25%, o agli affittuari che al termine della stagione sono in grossa difficoltà a pagare i canoni di locazione, per non parlare degli imprenditori decisi a chiudere per sempre le proprie attività lasciando a casa dipendenti fissi e lavoratori stagionali.

Ed è in questa situazione, di malessere ampiamente certificato, che riemerge un odioso balzello del passato, da applicare immediatamente nel territorio del comune di Rimini, dal 1° ottobre p.v : l’imposta di soggiorno, una tassa giornaliera da far pagare a chi metterà piede nella nostra città e chiederà ospitalità in qualsiasi struttura alberghiera od extralberghiera.

Quindi, come a Venezia (ma anche lì l’imposta è al centro di mille polemiche), nella città che tutto il mondo sogna di visitare, ora anche a Rimini gli ospiti dovranno pagare qualcosa per assicurarsi il “privilegio” di trascorrervi qualche giornata!

Tutto ciò mentre il ministro del Turismo, Piero Gnudi, punta ad approvare entro fine anno il Piano strategico per il turismo, per tornare a essere il primo paese in Europa: “ Il turismo può creare migliaia di posti di lavoro. Negli anni passati non è stata fatta una politica giusta: dobbiamo ribaltare questa situazione!”

E mentre Bernabò Bocca, presidente nazionale della Federalberghi, si accinge ad inviare a tutti i segretari dei partiti politici, in vista della prossima campagna elettorale, “Venti linee di intervento”, articolate in più di 60 misure indispensabili, e tra queste l’abolizione dell’imposta di soggiorno. La FIAVET, fin dall’inizio, ha sostenuto la necessità di non appesantire ulteriormente un settore in netta difficoltà: vi sono altri strumenti di prelievo da attivare, per riuscire a far fronte agli investimenti indispensabili in una metropoli turistica, dall’IMU alla tassa di scopo, che tra l’altro ci permetterebbe meglio di controllare come verrebbero spesi.

Dobbiamo far capire alla società riminese – quanto meno ad una certa componente – che il Turismo rappresenta per la città una ricchezza collettiva, economica e culturale, unica e straordinaria, che l’intera comunità deve sostenere e difendere; e, in questa situazione, penalizzare gli operatori e gli ospiti significa sconfessare nei fatti tanti proclami in suo favore, incoraggiando coloro che vedono nei protagonisti di questa attività “una banda di evasori”, negando che la ricchezza prodotta si distribuisca da sempre su tutti.

Giovannino Montanari

Presidente fiavet Provincia di Rimini e RSM

 

Tags: fiavetsoggiornotassa
Articolo precedente

Rimini ha Mondo Convenienza

Articolo seguente

Da mare a mare. Viaggio poetico nella fotografia di Riccardo Varini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Da mare a mare. Viaggio poetico nella fotografia di Riccardo Varini

Randagismo, i requisiti per richiedere la sterilizzazione gratuita

INTERVISTA Il "dietro le quinte" al Quartopiano

Mazzi (IOR): "Favorevoli all'Asl romagnola"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-