• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 29, 2023
21 °c
Rimini
19 ° Mar
19 ° Mer
19 ° Gio
21 ° Ven
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Aeradria, Riccione ha detto “sì”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in In primo piano, L'inchiesta, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
masini 2 ok ok1
masini 2 ok
Massimo Masini. Secondo indiscrezioni circolate nei giorni scorsi le dimissioni sarebbero "imminenti". Fotoarchivio Manuel Migliorini

La signora Haller abita a Salisburgo; gestisce un ristorante. Da decenni è fedelissima della Riviera. Anche quest’anno. Il marito in auto l’accompagna all’aeroporto di Monaco di Baviera. Sale su un volo per Roma, Da qui, dopo 4 ore di attesa, si imbarca per Rimini. Dalla Baviera e dall’Austria non ci sono voli diretti per Rimini. Quelle terre, almeno potenzialmente, dovrebbero essere un serbatoio per le nostre spiagge. La risposta è semplice. Si dovrebbe cercare di collegarle all’aeroporto di Rimini, prima. Poi, per riempire gli aerei, andrebbe fatto un lavoro di comunicazione e marketing. Perché, come dicono in Microsoft, c’è il saper fare e il far sapere. Quanto sopra potrebbe essere anche il particolare buono per raccontare questo scapestrato momento economico dell’Italia: una nave senza nocchiero e bordello, per citare Dante.

Gli albergatori lamentano i pochi di voli diretti dalla Germania e a basso costo. E dall’assenza di collegamenti su Rimini dal Belgio, dalla Svizzera e dall’Austria. Per Massimo Masini, presidente di Aeradria, (foto Manuel Migliorini) la società che gestisce l’aeroporto, i voli sono gli stessi dello scorso anno, ma con dei problemi dalla Germania. E problemi anche sui costi, perché con questi venti economici di crisi la parte pubblica quest’anno ha contribuito con meno risorse a tenere basso il costo del biglietto; cosa che ha reso meno concorrenziale Rimini. Dalle tre tratte gestite da Air Berlin, Karlsruhe/Baden Baden, Norimberga e Stoccarda, non è stata siglata la convenzione tra la compagnia e Rimini con il risultato che il volo non è affatto a buon mercato. Si parla di circa 250 euro.

Va sottolineato con forza che Aeradria non ha più un becco di un quattrino, come pure i soci pubblici (il Comune di Rimini e la Provincia detengono il 54 delle azioni). Insomma, la fotografia è piuttosto complessa per non dire ingarbugliata. Dove tutti hanno ragione, ma bisogna fare i conti con i baiocchi. Come dicevano i contadini: senza soldi, non si dice neppure messa. Figurarsi fare investimenti. Dice un albergatore: “Oggi, fanno faticano a raggiungerci i nostri vecchi clienti tedeschi. Credo che siano pochi i nuovi a calare dalla Germania”. L’albergatore di cui sopra ha quattro clienti dalla Germania: coniugi, figlia e fidanzato. Pensavano di venire in vacanza in aeroplano, Karlsruhe/Baden Baden lo scalo, ma dato il livello dei costi, hanno optato per l’auto. Dividere per quattro, si spende meno.

In luglio. Sono sette familiari della Lorena (Francia). Da anni scendono in vacanza nel Riminese. Lo scorso anno presero il volo low cost; andata e ritorno, più taxi, a solo 150 euro. Quest’anno non hanno trovato voli comodi e a buon mercato. Il migliore li faceva partire dal Lussemburgo, ma ci volevano 500 euro. Hanno telefonato all’albergo e disdetto la vacanza. In agosto. Cinque clienti dovevano arrivare da Norimberga e restare dal 25 agosto all’8 settembre. La difficoltà a trovare un aeroporto con volo diretto a costi ragionevoli, ha fatto depennare la prenotazione. Settembre. Due affezionati clienti della riviera, zona di Karlsruhe hanno detto no per il costo del volo elevato.

Che fare? Un albergatore che vuole mantenere l’anonimato, con struttura di proprietà accogliente e passione per il lavoro (un intreccio di sorrisi e cucina di qualità), afferma: “Credo che dobbiamo voltare pagina. Tutti. Cioè i soldi vanno spesi dove servono. E che dobbiamo assolutamente tornare a discutere di cose serie. Sempre che si voglia puntare sul turismo”. Giriamo il quaderno con il lamento a Massimo Masini, già sindaco di Riccione, presidente di Aeradria: “I voli dalla Germania sono rimasti gli stessi dello scorso anno. I voli diretti sono da Colonia, Francoforte Hann, Karlsruhe/Baden Baden, Norimberga e Stoccarda. Naturalmente sui voli low cost valgono i principi generali; mano mano che ti avvicini al giorno prefissato, se l’aeroplano si riempie, aumentano. Fino a costare come un volo di linea. Detto questo, il collegamento c’è”. “Però – continua il presidente Masini – i problemi con la Germania ci sono. Lo scorso anno il Colonia, compagnia Wind-Jet, aveva un vettore tra i 154 ed i 180 posti. Quest’anno la tratta la fa la compagnia Danube con un aereo da 72 posti. Inoltre, nell’incertezza iniziale, quando è stato messo in programma eravamo già in là col tempo. Il ritardo ridurrà le presenze”. “L’altro elemento di sofferenza – sottolinea Masini – è con Berlino. Dal 19 luglio fino alla fine della stagione i voli sono annullati. La compagnia Wind-Jet che è in transito in Alitalia, ha due aerei in manutenzione”. Tradotto, la compagnia è quasi fallita, senza il probabile salvataggio dell’Alitalia.

Andrea Magnani, è il vice-presidente degli albergatori di Rimini e componente del consiglio di amministrazione di Aeradria. Dal suo doppio ruolo: “E’ chiaro che ogni albergatore vorrebbe che l’aereo passasse sotto la casa del cliente. Nella magra di oggi, non puoi chiedere al pubblico un milione di euro su ogni rotta per tenere basso il biglietto. Quest’anno ci sono meno voli. Abbiamo tagliato quelli con meno redditività. E rispetto allo scorso anno, la collettività si è fatta carico di meno biglietti. Questo significa che il prezzo politico non c’è più. Anche se 170 euro non mi sembra una cifra altissima”.

“Noi – continua Magnani – dobbiamo tenere duro sui voli dalla Germania per entrare in un meccanismo virtuoso, affinché ogni cosa possa funzionare meglio. E’ tutto complesso, in tre anni Rimini è passato da 250mila passeggeri a quasi un milione; sono fallite tre compagnie che volavano su di noi. E ogni volta va ritessuta la tela con un’altra compagnia”. Per tenere basso il costo del biglietto la comunità investe ogni anno 3-4 milioni di euro. La partita aeroporto scotta. Troppi debiti, poca capacità oggi del pubblico di farvi fronte, ma anche troppo importante per il turismo. Che fare?

 

Tags: aeradriamasinivoli
Articolo precedente

Meringolo, bravo medico prestato alla politica

Articolo seguente

Festa dello Sport all’Acquario di Cattolica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

regioneemiliaromagna sedebologna1
Focus

Alluvione, dalla Regione rimborso per coloro i quali hanno lasciato casa

28 Maggio 2023
valmarecchia21web
Cultura

Angolo della poesia. “Ormai”

27 Maggio 2023
cabrigidawwf ok1
Focus

Wwf, fine settimana con pulizia e festa

27 Maggio 2023
riminiwellness23
Focus

RiminiWellness, è anche sana alimentazione

25 Maggio 2023
valconca passeggiate1
Cultura

Angolo della poesia. La giuggiola

25 Maggio 2023
Giuliano Cardellini
Eventi

“Vivi il tuo ben essere”: Cardellini presenta il suo libro a Cesena

24 Maggio 2023
alluvione
In primo piano

Alluvione, il governo stanzia oltre due miliardi

23 Maggio 2023
WhatsApp Image 2023 05 22 at 07.33.01
In primo piano

Romagna mia sott’acqua: abbracci al lavoro

23 Maggio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
sport1

Festa dello Sport all'Acquario di Cattolica

via virgilio igea marina1

250 mila euro per via Virgilio. Neri: “Una riqualificazione a 360 gradi”

mulino sapignoli1

Belli e brutti, passate dal mulino

simoncelli spontricciolo ok1

LA FOTONOTIZIA

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Le inutili sfilate dei politici nei territori alluvionati 29 Maggio 2023
  • Aprilia week, oltre 15mila a Misano World Circuit. Raccolti oltre 200mila euro per gli alluvionati emiliono romagnoli 29 Maggio 2023
  • Angolo del dialetto. S É NZA T È TUL 29 Maggio 2023
  • Amerigo Gallori: festa per il centenario. Gli omaggi del sindaco Franca Foronchi 28 Maggio 2023
  • Alluvione, dalla Regione rimborso per coloro i quali hanno lasciato casa 28 Maggio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In